olive-nere-al-forno

Olive fresche al forno e la raccolta delle olive del Garda

Sabato ho raccolto le olive con la mia famiglia.
Lo scorso anno purtroppo la produzione è stata disastrosa, la peggiore di sempre, non si sono nemmeno raccolte è non si è potuto fare l’olio perché le olive erano state tutte danneggiate dalla mosca olearia.
Quest’anno per fortuna sono sane, la produzione non è stata abbondantissima ma le olive sono ottime, tanto che l’olio ottenuto ha una bassissima acidità ed è di alta qualità.raccolta olive

Non so se avete mai assaggiato le olive appena colte, guardandole invogliano, belle, mature, lucide, ma appena provate ad addentarle sentirete un sapore amarissimo, niente a che vedere con quelle in salamoia che si acquistano. Per conservare le olive e per togliere l’amaro occorrono giorni e giorni di trattamento, mettendole in un bagno alcalino.
Mio padre utilizzava la calce e la cenere, io invece non ho pazienza, quando ho un prodotto interessante tra le mani lo voglio mangiare subito, quindi le ho lasciate in ammollo per sole 10 ore in acqua e bicarbonato e poi le ho cotte al forno aromatizzandole una volta pronte con spezie ed erbe e condendole con olio extravergine.

olive del garda

olive-nere-ricette

olive-fresche-ricette

Quelle che ho utilizzato sono olive mature (quindi nere) Casaliva,  una varietà autoctona del lago di Garda e qualche Leccino, altra varietà storica. L’olio che si ottiene da queste olive è pregiato, leggero e profumato, fruttato armonico con note di amaro e piccante, giallo con riflessi aranciati verdi con un buon contenuto in polifenoli.olive-nere-al-forno

olive-fresche-al-forno

Le olive fresche preparate in questo modo mantengono buona parte dell’amaro in quanto il trattamento veloce che ho impiegato non è sufficiente per renderle come quelle che si acquistano, personalmente mi sono piaciute ugualmente moltissimo, in particolare ho trovato squisito l’olio aromatizzato insaporito dalle olive, a casa ce lo siamo mangiato facendo la scarpetta con del pane casereccio.

Olive fresche al forno

Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 100 g di olive mature (nere)
  • 500 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di sale
  • scorza di 1/2 limone
  • 5 foglie di alloro
  • olio extravergine d’oliva del Garda qb
  • origano secco
  • peperoncino in polvere
Instructions
  1. Ho selezionato le olive, tenendo solo quelle sane, cioè quella senza buchino e le ho lavate.
  2. Le ho messe in una bacinella con il bicarbonato e l’acqua e le ho lasciate in ammollo perché perdessero parte dell’amaro per 10 ore.
  3. Le ho sciacquate, scolate e asciugate bene. In una teglia da forno ricoperta di cartaforno ho steso le olive in un unico strato, le ho cosparse di sale, di foglie di alloro e di scorzette di limone.
  4. Le ho infornate e fatte cuocere a 130°C muovendole ogni tanto perché la cottura fosse uniforme, dopo 30 minuti ho abbassato la temperatura a 100 °C e le ho lasciate asciugare per altri 30 minuti. I tempi di cottura sono relativi, dipendono dal forno e dalla dimensione delle olive, io le ho tolte quando ho visto che erano asciutte e raggrinzite.
  5. Una volta cotte ho spento il forno e ho lasciato raffreddare le olive lentamente nel forno chiuso.
  6. Infine le ho condite con olio extravergine d’oliva, scorzette tagliate a julienne di limone, un pizzico di peperoncino in polvere ed origano secco.
 
Notes
Le olive fresche al forno, una volta condite ed insaporite vanno o utilizzate subito o conservate in frigorifero e consumate in tempi brevi.
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail