Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe spontanee / L’ortica, ricette, proprietà, raccolta

L’ortica, ricette, proprietà, raccolta

2 Aprile 2017 by lemiericetteconesenza 2 Comments

ricette con orticheTra le erbe spontanee, l’ortica è una delle mie preferite, facile da trovare, è una pianta molto diffusa da noi (la si trova un po’ ovunque) e anche da riconoscere;  i meno esperti potrebbero confonderla con la falsa ortica purpurea (Lamium purpureum), ma basta toccarla per capire che si tratta di un’altra pianta, infatti a differenza dell’ortica la falsa ortica non punge. 

L’ORTICA

L’ortica, Urtica dioica, è una pianta erbacea perenne, molto diffusa in Italia e nel resto del mondo, appartenente al genere Urtica.
Il nome ortica deriva dal latino urere che significa “bruciare” in riferimento alle sue caratteriscitche urticanti. 

STAGIONALITÀ E RACCOLTA DELLE ORTICHE

Le foglie delle ortiche possono essere raccolte da Marzo a Novembre, si tagliano con una forbice le cime, più tenere e adatte all’uso in cucina, che dopo poco tempo rispuntano e possono essere ancora colte per un nuovo impiego.
L’ortica cresce spontanea nei campi, ai margini dei boschi, lungo i corsi d’acqua, tra le macerie e in zone di montagna, in particolare in aree umide e ombrose.
Predilge i terreni azotati, la si trova spesso dove i contadini hanno sparso del letame, e luoghi in cui vi è presenza di ferro. 
Proprio perchè ama questo tipo di sostanze, spesso cresce in luoghi inquinati, quindi è importante fare attenzione a dove la si raccoglie.

PROPRIETA’ DELL’ ORTICA

L’ortica è una delle piante medicinali che presento il maggior numero di proprietà benefiche. E’ ricchissima di clorofilla e acido folico, inoltre contiene:

  • sali minerali: potassio, fosforo, ferro, calcio, silicio, magnesio, calcio, rame e zinco;
  • vitamine: A, C e K.

E’ una pianta dalle proprietà remineralizzanti, disintossicanti, astringenti, ricostituenti, digestve e tonificanti.

Qui trovate un approfondimento su proprietà e controindicazioni dell’ortica.

ORTICA RICETTE E USI IN CUCINA

Dell’ortica in cucina si utilizzano le foglie sommitali, più tenere e delicate.
Vanno lavate bene, spesso infatti vengono attaccate da dei pidocchietti, e vanno sempre cotte in modo da far loro perdere il potere urticante.
Il sapore è delicato e aromatico e cuociono in tempi brevi.

risotto con le ortiche

Le foglie delle ortiche sono ottime nei primi piatti, per preparare risotti, gnocchi e minestre o all’interno di frittate, flan, tortini, torte salate o polpette (clicca sull’immagine per vedere le 2 ricette).  

Una curiosità: dell’ortica sono urticanti lo stelo e le foglie.
Le ortiche pungono quando vengono strofinate sulla nostra pelle, nella foto in alto, mio figlio ne tiene in mano un rametto in modo saldo e quindi senza urticarsi.
Personalmente le raccolgo senza guanti, ma lo sconsiglio in quanto bisogna fare molta attenzione, basta un filo di vento, con una foglia che sfiora inavvertitaemnte la pelle per vedere le stelle :).

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Tramezzini venezianiTramezzini veneziani
  • Kugelhupf  o Gugelhupf (o quasi) con canditiKugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi
  • Brownies velocissimi alle noci e cioccolato fondenteBrownies velocissimi alle noci e cioccolato fondente
  • Cous cous al curry con zucca, broccoli, cavoletti di Bruxelles e fagioli rossi e …Cous cous al curry con zucca, broccoli, cavoletti di Bruxelles e fagioli rossi e …
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe spontanee, Ingredienti di stagione Tagged With: ORTICA, ORTICA IN CUCINA, ortica raccolta, ORTICHE, PROPRIETA' DELL' ORTICA, STAGIONALITÀ E RACCOLTA DELLE ORTICHE, Urtica dioica

« Vellutata bicolore di barbabietole e legumi con rotolini di brisè ai carciofi
I germogli di luppolo in cucina »

Comments

  1. Eli says

    2 Maggio 2017 at 14:47

    Grazie infinite per questo post utilissimo… non vedo l’ora di uscire di casa con il mio cestino a caccia di ortiche 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Maggio 2017 at 15:44

      Mi fa piacere ti sia stato utlie Eli. Mi raccomando i guanti 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress