Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Pan brioche allo yogurt, senza burro, farcito

Pan brioche allo yogurt, senza burro, farcito

21 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 5 Comments

pan brioche yogurt

Avevo voglia di un dolce goloso per la colazione quindi, ieri sera, ho deciso di preparare un pan brioche farcito con crema di nocciole.
Non avevo burro in casa, ne uso poco e va sempre a finire che mi scade, quindi ho provato a realizzarlo con dello yogurt fatto in casa, qui la mia ricetta per prepararlo senza yogurtiera e senza fermenti, sostituendo, alla ricetta classica che uso di solito per il pan brioche, l’olio al burro e lo yogurt a parte del latte.
Il risultato è stato un pan brioche soffice e profumato che i miei bambini hanno gradito molto.


Ingredienti


250 g farina 00
250 g farina manitoba
1 bustina di lievito di birra disidratato da 7 g o 1 panetto di lievito di birra fresco da 24 g
60 g di zucchero + 1 cucchiaio
40 ml di olio extravergine d’oliva delicato (o olio di semi di girasole)
125 ml di yogurt fatto in casa ( o 1 vasetto di  yogurt bianco intero)
70 ml di acqua tiepida (o latte)
1/2 bustina di vanillina
2 uova
un pizzico di sale
crema alla nocciola qb

Preparazione

Per impastare ho utilizzato la macchina del pane, ma ovviamente si può usare la stessa procedura con una impastatrice o a mano, facendo sciogliere, prima di utilizzarlo, il lievito nell’acqua con lo zucchero e lasciando lievitare l’impasto coperto e in un luogo tiepido, invece che nel cestello.
Ho versato nel contenitore gli ingredienti impostando il programma impasto e lievitazione nel seguente ordine: il lievito, il cucchiaio di zucchero, le farine, l’olio e lo yogurt a temperatura ambiente ed ho fatto impastare per un minuto, ho poi aperto il coperchio e aggiunto l’acqua tiepida, il sale, il restante zucchero, la vanillina e le due uova e ho lasciato terminare il programma (dura circa 2 ore).
L’impasto era cresciuto moltissimo, più che raddoppiato, quindi l’ho steso con un mattarello su di un piano infarinato formando un rettangolo di 45 cm di lunghezza x 30 circa di larghezza e l’ho tagliato per il lungo in tre strisce.
Ho spalmato le strisce di crema alla nocciola e ho formato tre salsicciotti arrotolandole.
Quindi ho intrecciato le tre strisce tra di loro e ho posto la treccia così ottenuta in uno stampo antiaderente, a cerniera, per ciambella, del diametro di 24 cm, precedentemente spennellato di olio.
Ho richiuso la treccia unendo le due estremità in modo da formare una corona.
Purtroppo ieri sera ho calcolato male i tempi ed essendo già le 23 mi sono resa conto che era troppo tardi per lasciar lievitare e cuocere la treccia, così l’ho coperta di pellicola trasparente e messa in frigorifero in modo tale da rallentare la lievitazione.
Questa mattina alle 6 ho tolto dal frigo il pan brioche (era più che raddoppiato) e l’ho portato a temperatura ambiente (lasciandolo riposare per circa tre quarti d’ora nel forno spento).

corona di pan brioche senza burro

Nel frattempo ho preriscaldato il forno a 180 °C, ho messo a cuocere la treccia di pan brioche per 40 minuti, trascorsi i primi 20 minuti ho notato che la superficie prendeva troppo colore, quindi l’ho coperta con della carta stagnola e ho fatto cuocere in questo modo per i restanti 20 minuti.
A questo punto ho sfornato la corona e l’ho lasciata intiepidire nello stampo, in quanto aprendo il gancio della tortiera la corona di pan brioche tendeva, essendo ancora molto calda e quindi ancora umida, ad aprirsi e a spaccarsi sulla superficie.
Una volta intiepidita l’ho sformata e lasciata raffreddare completamente su di una griglia.
E’ un dolce, non troppo dolce ma soffice e goloso, perfetto da mangiare con il latte a colazione.

pan brioche con olio

Con questa ricetta partecipo al contest di  Una Fetta Di Paradiso “I Prodotti Da Forno”

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane dolce al caffèPane dolce al caffè
  • Babà analcolico con bagna alla melissa, crema chantilly e ciliegie frescheBabà analcolico con bagna alla melissa, crema chantilly e ciliegie fresche
  • Kugelhupf  o Gugelhupf (o quasi) con canditiKugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi
  • Bomboloni di carnevaleBomboloni di carnevale
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Dolci, Lievitati dolci

« Coniglio in salmì
Pane belga alla birra, senza uova »

Comments

  1. Unafettadiparadiso says

    22 Novembre 2013 at 23:15

    Ricetta inserita grazie!

    Rispondi
  2. Lucia De Caris says

    12 Marzo 2014 at 9:20

    Ciao! Mi piace moltissimo questa ricetta, però mi sono persa qualcosa! Che lievito hai usato?

    Rispondi
  3. lemiericetteconesenza says

    12 Marzo 2014 at 9:27

    Grazie per avermelo fatto notare…ho dimenticato di scriverlo, ho usato 1 bustina di lievito di birra da 7 g, ma in alternativa puoi usare un panetto di lievito di birra fresco da 24 g.

    Rispondi
    • Lucia De Caris says

      17 Marzo 2014 at 9:41

      Grazie! Ora non mi resta che mettermi al lavoro!!

      Rispondi
  4. Angela S. says

    24 Marzo 2014 at 12:17

    questa me l'appunto! mi piace sia senza burro e ha un'aria così sofficiosa 😉
    buona giornata
    AngelaS

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress