Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home

La panà ricetta antica del Veneto

4 Ottobre 2017 by lemiericetteconesenza 36 Comments

La ricetta della panà, come rendere squisito pane ed acqua

Sapete cos’ è la panà (o panada)? 

La panà veronese, detta anche panada in altre parti del Veneto, è un piatto antichissimo e molto povero tipico della mia regione.
Parlare di ricetta della panà o di ricetta della panada fa un po’ sorridere in quanto si tratta in realtà di pane raffermo, cotto con un pizzico di sale ed acqua, ai quali venivano aggiunti, a seconda delle possibilità, altri semplici ingredienti, un filo d’ olio o un pezzetto di burro, delle croste di formaggio grana, del brodo o un uovo. Se volete provare un piatto simile, ma pepatissimo, qui la ricetta della pearà, il piatto veronese per eccellenza. 

Quella che propongo è la ricetta della panà che ho visto preparare tanti anni fa da mia nonna. Semplicissima ma squisita, sembra incredibile quanto un piatto così povero e di riciclo possa essere buono.

La paná per me è un vero comfort food, un cibo che sa di casa e di amore. C’è un detto popolare veronese legato alla panà che diceva sempre mia nonna:

“Miseria vuto panà?”
“sì”
“tote el cuciar”
“no la me piase“.

Traducendo viene chiesto a Miseria “vuoi la panà?”. Miseria risponde di sì. Allora le si chiede ” prenditi il cucchiaio” e Miseria risponde “non mi piace”. Questo detto è rivolto a quelle persone che sono così pigre da rinunciare a fare qualcosa di gradito (in questo caso mangiare la panà) pur di non fare la minima fatica (prendersi un cucchiaio). In questo caso quindi Miseria non nel senso di poverà, ma nel senso di persona misera, che non ha voglia di muovere un dito per ottenere qualcosa.

La ricetta della panà che propongo è quella di mia nonna, potremmo definirla una versione base, alla quale consiglio di aggiungere a fine cottura del grana grattugiato.

 La panà o panada ricetta antica del Veneto

Print Recipe
La panà ricetta antica del Veneto
La panà o panada è una minestra di origini antichissime. Un piatto di riciclo tipico del Veneto. Sotto gli ingredienti per preparare la versione di casa mia.
La panà o panada ricetta antica del Veneto
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g pane raffermo
  • acqua la quantità dipende dal tipo di pane che si utilizza
  • 1 filo olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico sale
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g pane raffermo
  • acqua la quantità dipende dal tipo di pane che si utilizza
  • 1 filo olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico sale
La panà o panada ricetta antica del Veneto
Istruzioni
  1. Tagliare il pane a fette, porlo in una pentola di terracotta o in rame e ricoprirlo un po' alla volta di acqua, in modo che il pane la assorba.
  2. Aggiungere un pizzico di sale ed un filo d'olio e mettere sul fuoco, far cuocere al minimo, a lungo, sino a quando il pane si sarà disfatto e la panà sarà diventata una zuppa. 
  3. Più la panà cuoce e più diventa buona, quindi lasciarla sul fuoco per almeno 1 ora e mezza-2 ore.   A fine cottura condire con un filo d'olio e aggiungere a piacere del formaggio grattugiato e del pepe nero
Recipe Notes

La ricetta della panà, essendo un piatto di riciclo, prevede l'utilizzo del pane raffermo, se non si ha in casa si può far tostare il pane in forno a 160°C in modo da farlo seccare.

 

 La panà ricetta antica del Veneto

E voi come la chiamata le panà?

Sicuramente in altre parti del Veneto vi sono delle varianti a questa mia versione.
In altre regioni esiste certamente un piatto analogo, ma magari viene chiamato con altri nomi e vi si aggiungono altri ingredienti tipici del posto.
Quindi se le vostre nonne preparavano un piatto simile alla panà o una panà diversa dalla mia, fatemelo sapere, scrivetemi nei commenti gli ingredienti o le curiosità relative a questa ricetta povera, se vi va inviatemi la ricetta tramite e mail a questo indirizzo e-mail: lemiericetteconesenza@gmail.com.
Mi piacerebbe riuscire a raccogliere più testimonianze per poter realizzare un post apposito in cui raccogliere le vostre ricette.

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Ricette di riciclo Tagged With: antiche ricette, cos' è la panà, panà ricetta, panà veneta, panada ricetta, panada veneta, ricette antiche, ricette di riciclo, ricette venete, ricette veronesi

Comments

  1. Elisa says

    5 Ottobre 2017 at 9:32

    Non l’ho mai assaggiata, ma mi hai incuriosita.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Ottobre 2017 at 15:21

      Provala, ti sorprenderà 🙂

      Rispondi
    • Kati says

      3 Novembre 2019 at 16:19

      A me ora non piace,mio marito è ghiotto.
      Ne ho mangiata troppa da piccola!

      Rispondi
    • Patrizia says

      14 Marzo 2023 at 15:08

      È buonissima, la faceva sprsso la mia mamma ed ora qualche volta la faccio anch’io, ls mia ricetta è uguale alla tua ma io uso solo il brodo, sia per l’ammollo del pane che per la cottura, in più ci aggiungo un uovo

      Rispondi
  2. Laura De Vincentis says

    5 Ottobre 2017 at 12:40

    Mi garba da morire, è un vero e proprio “comfort” food che scalda il cuore, me la preparava zia quando ero piccina. Grazie per avermela fatta tornare in mente! Buona giornata

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Ottobre 2017 at 9:59

      Grazie Laura.

      Rispondi
      • Liliana says

        30 Ottobre 2022 at 18:59

        Mio papà l’aveva insegnata con brodo e un uovo strapazzato poi formaggio a piacere

        Rispondi
        • lemiericetteconesenza says

          4 Novembre 2022 at 10:56

          Buonissima anche così, sicuramente più gustosa

          Rispondi
  3. Margherita says

    6 Ottobre 2017 at 22:13

    La panà!!! Il mio nonno ne andava matto! E la ricetta è proprio questa. Se c’era in casa pane raffermo, era il suo primo piatto preferito. Forse a ricordo dei suoi bei tempi passati, quando il cibo aveva il profumo di famiglia. Fa piacere, Paola, che tu proponga queste antiche ricette!!! Un abbraccio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Ottobre 2017 at 16:36

      Mi piacerebbe condividerne altre della tradizione veronese, se ti viene in mente qualcosa di particolare fammi sapere.

      Rispondi
      • Sonia says

        9 Febbraio 2019 at 12:31

        Hahaha meraviglioso! Son drio farla anca mi la panà. Abito in provincia di Vicenza
        Sto facendola per me e mi è venuta voglia di vedere nel web se c’erano delle ricette o se avesse altri nomi.
        La zia di mio marito mi ha insegnato a farla quando ancora eravamo fidanzati tanti anni fa! Lei la faceva con il brodo e la faceva cuocere lentamente anche tre ore sulla stufa a legna io non ho la stufa a legna e a volte le faccio con l’acqua però ci metto un pizzichino di Dado in polvere, viene buonissima!
        Piace molto anche mio figlio che ormai ha più di 30 anni e a volte se la faceva da solo quando veniva a casa dal lavoro, adesso vive con la sua compagna e qualche volta la prepara ancora non so se a lei piace ma a lui piace ancora tantissimo; io me la preparo quando ho da finire degli avanzi e non bastano per tutti, così per me faccio la panà …slurp mi piace moltissimo.
        Grazie e buona vita! Sonia

        Rispondi
        • lemiericetteconesenza says

          14 Febbraio 2019 at 10:46

          Ciao Sonia, con il brodo, magari di carne, viene ancora più buona, non a caso il piatto veronese per eccellenza è la pearà, cioè pane, brodo di carne e tanto pepe. Grazie per avermi raccontato la tua esperienza, mi ha fatto molto piacere leggerti.

          Rispondi
        • Maurizia says

          18 Gennaio 2023 at 21:36

          Buona mi fa tornare indietro nel tempo quando me la faceva la mia mamma.

          Rispondi
          • lemiericetteconesenza says

            19 Gennaio 2023 at 8:37

            Sono cibi del passato che è sempre bello ricordare

  4. Paola says

    7 Ottobre 2017 at 21:36

    Wooow! Tutto mi sarei aspettata ma non di vedere la pana’ sul web! Sono cresciuta con la pana’, era uno dei miei piatti preferiti. Noi la facevamo con acqua e latte, e cotta a lungo finché diventava una crema…con qualche pezzo ancora intatto di pane….ahhhh, ge bei ricordi mi hai risvegliato! Grazie!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Ottobre 2017 at 16:32

      Sai che la paná con il latte non l’ avevo mai sentita? Ti ringrazio per avermi fatto conoscere la tua versione. A presto.

      Rispondi
  5. Simo says

    9 Ottobre 2017 at 14:04

    pensa, non conoscevo assolutamente questa ricetta, ma mi intriga….tutto quello che ha a che fare con la tradizione mi piace un sacco, me la segno 😉
    Un caro saluto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Ottobre 2017 at 15:59

      Grazie Simona

      Rispondi
  6. Romanella Mason says

    16 Ottobre 2017 at 16:27

    La mia mamma e ora io prepariamo la panada con l’aggiunta alla fine di una bella manciata di fontina o altro formaggio a piacere …provate e poi mi direte che gusto super!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Ottobre 2017 at 19:56

      Sicuramente squisita Romanella, in che regione preparate questa panada?

      Rispondi
  7. patrizia borghi says

    30 Gennaio 2019 at 9:51

    Sono di Ferrara e credevo che la pana’ fosse un piatto tipico Emiliano perché da piccola ne ho mangiata tanta….. Con la tua ricetta hai risvegliato i ricordi più belli della mia infanzia…… Sai cosa facevo?? La mamma versava un mestolo di pana’ nel piatto ed io con la forchetta dividevo la porzione mettendo da una parte il formaggio mentre l’altra la spolerizzavo di zucchero….Ho sempre adorato i contrasti…. .. Mamma mia che bontà….. Mi sa che la propongo in famiglia oggi….. Grazie mille Paola

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Gennaio 2019 at 10:06

      E’ un piatto antico che con piccole varianti e spesso cambiando di nome si trova un po’ ovunque per la sua semplicità. Mi fa piacere ti sia venuta voglia di riprovare a farla e ti abbia risvegliato bei ricordi.

      Rispondi
  8. Anonimo says

    31 Dicembre 2019 at 13:43

    Peccato diventare vecchi

    Rispondi
  9. GIULIANA says

    7 Febbraio 2020 at 18:47

    Se non hai pane raffermo va bene lo stesso pane biscotto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Febbraio 2020 at 19:29

      Sì, buonissimo anche con il pane biscotto.

      Rispondi
  10. Ruggero says

    27 Marzo 2020 at 13:54

    Per renderla migliore aggiungete mozzarella e un uovo a persona.

    Rispondi
  11. Stefania says

    1 Ottobre 2020 at 15:37

    Ciao sono Stefania ho 51 anni sono di Rovigo. Oggi per puro caso ho sentito parlare della panà in una replica di masterchef. Credevo di non sapere di cosa si stesse parlando finché non ho letto qui da te la filastrocca….. Oddio che ricordi: mia nonna materna classe 1922 da piccola me la raccontava così: ” miseria gato fame? Sì. Voto pana? Si. Tote el scugliero!… La m’è passà (la fame)” mi traduceva panà con cibo per farmi capire la morale della filastrocca!!! Adorata nonnina mia!!!! Forma diversa, morale grandissima, saggezza e cibi veneti!!! Ciao e buon tutto. Stefania

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Ottobre 2020 at 15:57

      Grazie mille Stefania per aver condiviso i tuoi ricordi. <3

      Rispondi
  12. Marilena says

    17 Dicembre 2020 at 1:35

    Mia mamma la fa col pan biscotto burro e pepe e acqua

    Rispondi
  13. Annam. says

    29 Dicembre 2020 at 13:37

    …a grandi linee assomiglia a quella che mi faceva la mia mamma quando ero piccola…però metteva alla fine un pezzetto di burro e poi il formaggio grattuggiato…l’ ultima volta che l’ ho fatta x mio papà (…mi ha lasciato 5 anni fa!)…ma ai miei 4 figli da piccoli l’ ho sempre fatta!!!…e che buona!!!…

    Rispondi
  14. Lucia says

    13 Novembre 2021 at 18:50

    Caspita! È stato proprio un ritorno al passato e… chissà perché, anche a me ricorda la mia nonna. A casa mia si chiama pan bogio (con l’accento sulla i) e mia mamma (94 anni) lo prepara ancora qualche volta.
    Grazie per avermi fatto ritrovare “un po’ di me”.
    Lucia

    Rispondi
  15. Donatella says

    4 Dicembre 2021 at 20:45

    Io ricordo anche la variante dolce per svezzare i bimbi quando non c’erano farine lattee o prodotti pronti per i più piccoli
    Invece del parmigiano si metteva lo zucchero e un filo di olio extravergine d’oliva.
    Una vera delizia!

    Rispondi
  16. FESTA ROBERTO says

    18 Dicembre 2021 at 12:56

    La versione che preparavano mia mamma e mia nonna (Vicenza) prevedeva l’insaporimento con foglie di alloro, ne menttevano sempre 3 (d’amore, dicevano) perchè la pentola era sempre grande uguale… fatta il giorno prima e riscaldata è ancora più buona

    Rispondi
  17. Andy says

    23 Luglio 2022 at 16:28

    Magnesia, voto panà? Si, si che ao vojo. Va a torte el scugliero. No, no che a no o vojo…

    Rispondi
  18. Gabriele says

    28 Febbraio 2023 at 12:48

    Ciao.A proposito di ricette venete.mia mamma faceva i PAPARITI..qualcuno ha la ricetta.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Marzo 2023 at 9:47

      Ciao Gabriele, non li conosco, di cosa si tratta?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress