Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Pane al Farro di Santa Ildegarda di Bingen

Pane al Farro di Santa Ildegarda di Bingen

14 Gennaio 2014 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Anche questo mese non potevo mancare all’appuntamento di “Back to the Future, Buddies”, soprattutto considerando il fatto che il pane di Gennaio è di farro, il cereale che preferisco per la panificazione.
Il risultato è un pane ricco di sapore e squisito anche se purtroppo dopo varie ricerche non sono riuscita a trovare i fiocchi di farro.
Sembra infatti che gli unici fiocchi di farro che vendono dalle mie parti siano quelli mischiati con i frutti rossi o con i frutti gialli, così ho deciso di utilizzare farina di farro e fiocchi d’avena.
Mi rendo conto che tra i due cereali c’è una differenza abissale ma devo dire che il risultato è comunque ottimo…Santa Ildegarda mi perdonerà!

pane di farro



Ingredienti per uno stampo da plum cake 

35 g uvetta
150 ml acqua
150 g di fiocchi di farro (ho usato quelli di avena)
8 g sale 
150 g farina di farro integrale bio
150 g farina di farro bio + (5 cucchiai da aggiungersi gradualmente a seconda della necessità)
7 g di lievito di birra secco (io ho utilizzato 100 g di pasta madre rinfrescata)
200 ml di latte intero tiepido
1 cucchiaino succo di limone 
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di olio di semi di girasole (io ho usato olio extravergine d’oliva delicato) 

semi di papavero qb
semi di sesamo qb

Preparazione

Ho ammollato l’uvetta con 150 ml di acqua tiepida per una mezzoretta, l’ho scolata e messa da parte conservando l’acqua.
Ho sciolto il lievito madre (o il lievito di birra) nell’acqua dell’uvetta, alla quale ho aggiunto un cucchiaino di zucchero, intiepidita e aggiunto le farine setacciate, a parte ho mescolato i fiocchi con il latte tiepido ed il sale e li ho aggiunti all’impasto in modo da ottenere un composto omogeneo.
In una grande ciotola di vetro ho messo il preimpasto così ottenuto a riposare coperto da pellicola trasparente per un’ora in un luogo tiepido.
A questo punto la ricetta di Sweet and that’s it prevede che si aggiunga altra acqua ma il mio impasto era già piuttosto molle quindi non l’ho messa, ho aggiunto uvetta, limone e olio ed ho impastato per una quindicina di minuti.
Mentre impastavo ho dovuto aggiungere altri 5 cucchiai di farina per poter ottenere un impasto più consistente, alla fine è risultato comunque un po’ appiccicoso ma sufficientemente sostenuto da poter formare una palla che ho trasferito in un contenitore oliato coperto da pellicola e fatto riposare per un’ora.
Avendo utilizzato il lievito madre il mio impasto aveva bisogno di lievitare ancora ed essendo ormai le 11 di sera ho deciso di metterlo in frigo a riposare per tutta la notte (se utilizzate il lievito di birra non è necessario, potete direttamente metterlo nello stampo quando vedete che l’impasto è raddoppiato).
La mattina era bello gonfio, l’ho lasciato a temperatura ambiente per un’ora circa e l’ho ripreso, ho formato un grosso salsicciotto e l’ho trasferito in uno stampo antiaderente, da plumcake, oliato e lasciato riposare per un’altra ora coperto.
Se vi piacciono potete cospargere la superficie di semi di papavero, sesamo, girasole, zucca ecc., io ho utilizzato quelli di papavero e di sesamo.
Ho preriscaldato il forno a 200 °C e infornato il pane al farro.

Dopo 15 minuti ho abbassato la temperatura a 180 °C e fatto cuocere per altri 30 minuti coprendo il pane per gli ultimi 15 minuti perché prendeva troppo colore.

Una volta sfornato ho atteso qualche minuto ed ho sformato il pane su una griglia per farlo raffreddare.
Abbiamo mangiato il pane al farro per colazione con una tazza di latte e una bella spalmata del miele millefiori delle api di mio cognato.
Questa è la ricetta di Gennaio di “Back to the Future, Buddies”

Back to the Future, Buddies

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Soda Bread con Erbe aromatiche – Irish Soda bread with fresh herbsSoda Bread con Erbe aromatiche – Irish Soda bread with fresh herbs
  • Pane ai 5 cereali e noci – Grain Bread with WalnutsPane ai 5 cereali e noci – Grain Bread with Walnuts
  • Brezel con lievito naturaleBrezel con lievito naturale
  • Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Back to the Future Buddies, Lievitati salati

« Pasta alla cenere. Una ricetta velocissima
Ciambellone bicolore glassato di pasta lievitata alla panna »

Comments

  1. sandra pilacchi says

    14 Gennaio 2014 at 14:50

    Santa Ildegarda ti perdonerà di certo visto il risultato!
    splendido pane!
    baci
    Sandra

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    14 Gennaio 2014 at 15:06

    Grazie Sandra, sei troppo gentile.
    Quando troverò sti fiocchi di farro lo rifarò come da ricetta.
    Nel frattempo mi sono rimasti due sacchetti di fiocchi d'avena in casa che devo decidere come impiegare perché mangiati, così come sono, sono proprio terribili.
    Mi sa che nei prossimi giorni sfornerò pane e biscotti ai fiocchi d'avena a volontà.
    Baci
    Paola

    Rispondi
  3. Sweet and That's it says

    14 Gennaio 2014 at 16:27

    Il tuo pane è veramente stupendo! Lievitato alla perfezione. Una bellezza!!!
    Sono felice ti sia piaciuto.
    Il "bottone" che cercavi per aggiungere il tuo link sulla mia pagina si trova sulla DESTRA dell'ultima foto del pane (quella in VERTICALE) .
    Grazie per aver partecipato a "Back to the Future, Buddies". Se ti va, condividi la foto anche col gruppo di Facebook – saranno tutti felici!
    PS. proprio oggi mi è arrivato il libro di St. Hildegard e ci sono diverse (molte) ricette a base di farro che presto (o tardi) farò.
    Il farro è un cereale che anche a casa nostra non manca mai. 🙂

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    14 Gennaio 2014 at 20:53

    Grazie Carola,
    purtroppo ho provato ma il link non mi risulta attivo, riproverò domani.
    Aspetto le tue nuove ricette, sono sempre pronta a sperimentare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress