Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”

Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”

29 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Mi sono ridotta all’ultimo momento per provare la ricette del mese (Novembre) di “Back to the Future, Buddies”, quando l’ho vista mi ha incuriosito subito, anche per la velocità di lievitazione, e ho deciso di provare la versione del pane al farro, con qualche mia piccola modifica.
Rispetto alla ricetta di sweet and that’s it ho utilizzato lievito di birra fresco, al posto di quello secco, ed ho modificato leggermente le dosi di farina per aggiungere anche della manitoba, in quanto so per esperienza che il farro è una farina, deliziosa e profumata, ma che lievita poco.


Ingredienti per una grossa pagnotta

210 g farina di farro
80 g farina integrale di farro
80 g manitoba
1 cubetto lievito di birra fresco (24 g)
acqua tiepida qb (circa 250 g)
1/2 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero grezzo di canna

Preparazione


Per impastare ho utilizzato per praticità la macchina del pane inserendo gli ingredienti nel seguente ordine: lievito sbriciolato, zucchero, acqua, sale; ovviamente chi lo preferisce può impastare a mano o con l’aiuto di una impastatrice (vi rimando al post di Sweet and that’s it in cui sono descritti dettagliatamente tutti i passaggi per impastare).
Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo l’ho lasciato lievitare al calduccio, coperto per 30 minuti, fino al raddoppio del volume.
Ho sgonfiato l’impasto, l’ho versarlo sulla spianatoia leggermente infarinata e ho formato una pagnotta arrotondata, l’ho messa su di una teglia coperta di carta forno.

Con un coltello affilato ho fromato una X al centro della pagnotta ed ho spennellato con acqua e cosparso di semi di papavero.
A questo punto ho seguito alla lettera le indicazioni del blog Sweet and that’s it, ho posto la teglia nella scanalatura centrale del forno
freddo, ho riempito con acqua una ciotola adatta al forno e l’ho posizionata sulla scanalatura inferiore, ho acceso il forno a 205°C (il mio non è così preciso, ho girato la manopola leggermente oltre i 200°C).
Il pane ha continuato a lievitare mentre il forno si
riscaldava.
Infine ho cotto per 35 minuti, sino a quando la pagnotta ha preso colore (i tempi di cottura dipendono molto dalla velocità con cui il forno si scalda quindi sono piuttosto soggettivi).

Per testare se è cotto Sweet and that’s it consiglia di bussare sul fondo, la pagnotta è pronta quando suona vuoto.
A questo punto ho sfornato e lasciato raffreddare completamente il pane su una griglia
prima di affettarlo.

Il risultato è un pane profumato, dalla crosta croccante ma con l’interno soffice, davvero semplice e buono.
E’ il pane perfetto quando si ha poco tempo, in poco più di un’ora si prepara, lievita e cuoce.
A casa mia c’è chi lo ha mangiato spalmandoci sopra del labna e chi ha preferito una bella fetta di prosciutto crudo di Parma, comunque è sparito in un attimo, quindi non so dirvi com’è il giorno dopo :).

Partecipo alla raccolta  mensile di “Back to the Future, Buddies” di  Sweet and that’s it:
Back to the Future, Buddies

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Rgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking BuddiesRgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking Buddies
  • Brezel con lievito naturaleBrezel con lievito naturale
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Pollo agli anacardiPollo agli anacardi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Back to the Future Buddies, Cucina etnica, Cucina internazionale, Lievitati salati

« Vellutata di topinambur
Panini al latte e miele »

Comments

  1. Sweet and That's it says

    29 Novembre 2013 at 15:57

    Cara Paola,
    Sono felice ti sia piaciuto…evvai! E grazie per aver partecipato al "pane del mese" e messo il "link up" sul mio blog..
    Il lievito secco istantaneo non è quello chimico ma è lievito di birra disidratato (tipo il Lievito di Birra Mastro Fornaio della PaneAngeli) – un granulato marroncino chiaro.
    Non conosco il vostro lievito chimico per le torte salate. Conosco il lievito chimico per torte e biscotti (agente lievitante) che è una miscela di cremor tartaro e bicarbonato di sodio.
    Comunque il lievito di birra fresco va benissimo.
    PS: ho sentito che la Manitoba non è troppo salutare. Se lo rifai, fidati, anche con solo farro lievita bene.
    Allora, alla prossima, cara Paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Novembre 2013 at 12:34

      Grazie,
      sono contenta che tu mi abbia fatto scoprire questo pane, a volte mi accorgo alle 6 di sera di non avere il pane per la cena e questo è perfetto da preparare dato che lievita in così poco tempo.
      Per il lievito uso sempre anch'io quello di birra disidratato, mi era solo sorto il dubbio leggendo lievito istantaneo che intendessi il "lievito istantaneo per pizze e torte salate" (in pratica si tratta dello stesso che si usa per le torte), ma non lo amo molto.
      Vorrei approfondire il discorso della Manitoba, io non la uso da sola ma mischiata quando ho delle farine deboli per rinforzare l'impasto, ho letto tanti pareri discordanti sul fatto che sia o meno salutare…mi interessa molto l'argomento quindi se hai informazioni sul fatto che non faccia bene fammi sapere.
      Ciao
      Buon fine settimana
      Paola

      Rispondi
  2. Sweet and That's it says

    29 Novembre 2013 at 16:02

    Dimenticavo, ti aspettiamo nel gruppo in Facebook di "Back to the Future, Buddies".
    Posta la tua bellissima foto anche li, se vuoi, e fatti conoscere…
    https://www.facebook.com/groups/298091456995518/

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Novembre 2013 at 12:36

      Va bene, come puoi vedere il mio blog è nuovo quindi non ha ancora un profilo Facebook, ma lo farò sicuramente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress