Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati salati / Pane alle cipolle e riso – Wild Rice and Onion bread

Pane alle cipolle e riso – Wild Rice and Onion bread

21 Maggio 2014 by lemiericetteconesenza 11 Comments

La ricetta del mese di Maggio delle Bread Baking Bebe è stata scelta da Karen del blog “Bake My Day” ed è presa dal libro di Peter Reinhart “Artisan Breads Every Day”.
Si tratta di un pane da realizzarsi col metodo senza impasto, reso famoso da Hertzberg e Francois e, naturalmente, da Jim Lahey .
Questo pane richiede una lievitazione lunga in frigorifero, da una notte a 3 giorni, la ricetta prevede che si utilizzi del riso selvaggio (wild rice) ma dato che qui da me è introvabile e costa più dell’oro (o quasi) ho deciso di sostituirlo con del semplice riso integrale.
Anche Karen  dice di utilizzare, a piacere, al posto del riso selvatico, un qualsiasi altro tipo di cereale cotto (grano, bulghur, quinoa, amaranto).

Un altro suggerimento che ci da è quello di non utilizzare cipolle crude, come vorrebbe la ricetta originale, ma di farle precedentemente seccare in forno o caramellare, ho seguito il suo consiglio perché ritengo anch’io che il sapore della cipolla cruda, oltretutto lasciato per molte ore a fermentare nel pane, gli avrebbe conferito un sapore che non avrei gradito.

Sotto riporto la ricetta da me preparata, con le mie modifiche, se volete leggere la versione di Karen in inglese la trovate qui.


Ingredienti

465 g di farina 00
300 g di farina integrale di Kamut
2 cucchiaini da tè di sale + 1 cucchiaino per le cipolle
7 g di lievito di birra disidratato
170 g di riso integrale cotto (io mi sono sbagliata e ho pesato 170 g di riso da crudo, era una quantità enorme)
40 g di zucchero di canna + 1 cucchiaio per caramellare le cipolle
340 g di acqua leggermente tiepida
110 g di latte leggermente tiepido
200 g di cipolle fresche (3 piccole cipolle rosse)
Olio extravergine d’oliva per oliare le teglie e l’impasto

Preparazione

Per prima cosa ho sbucciato e tagliato ad anelli le cipolle, le ho salate e lasciate asciugare mentre il forno, impostato a 150°C, prendeva temperatura.
Le ho disposte su una teglia foderata di carta forno, cosparse con lo zucchero (1 cucchiaio) e infornate per circa 30 minuti, sino a quando sono risultate secche ma non bruciate.
In una capiente ciotola ho versato tutti gli ingredienti e li ho mescolati con un cucchiaio di legno per 1 minuto e ho lasciato riposare per 5 minuti.
Ho continuato a mescolare per altri 5 minuti, sino ad ottenere un impasto morbida, elastico e leggermente appiccicoso (eventualmente va aggiunta un po’ di acqua o di farina per raggiungere la giusta consistenza).
Su una superficie infarinata ho lavorato l’impasto per un paio di minuti, aggiungendo ancora un po’di farina perché non si attaccasse al piano e sulle mani ed ho formato una palla.
Ho messo l’impasto in una ciotola oliata, l’ho coperto con della pellicola trasparente e messo in frigorifero per tutta la notte (può stare per un massimo di 3 giorni).
La mattina ho tolto la pasta dal frigorifero circa 2 ore prima che prevedessi di cuocerla, ho trasferito metà impasto in una tortiera oliata del diametro di 20 cm e l’altra metà in uno stampo da plum cake.
Ho spennellato la superficie delle pagnotte con olio, coperto con della pellicola e lasciato lievitare i due impasti a temperatura ambiente per circa 2 ore,  fino a quando sono aumentati di circa 1,5 volte la loro dimensione originale.
Ho infornato infine in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti, gli ultimi 10 minuti ho tolto le pagnotte dalle teglie e ho continuato la cottura sulla griglia del forno per rendere omogenea la cottura della crosta.
Il pane è pronto quando ha un bel colore dorato e suona vuoto se picchiettato sul fondo.
Infine ho raffreddato su una gratella il pane e atteso 1 ora prima di affettarlo.

 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Beaujolais Bread, pane al vino rossoBeaujolais Bread, pane al vino rosso
  • Rgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking BuddiesRgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking Buddies
  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
  • Filoncini integrali di farro dicoccoFiloncini integrali di farro dicocco
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati salati Tagged With: Bread Baking Buddies, Lievitati salati

« Risotto col tastasàl su crema al Parmigiano Reggiano e cannella con cialde croccanti
Babà analcolico con bagna alla melissa, crema chantilly e ciliegie fresche »

Comments

  1. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    21 Maggio 2014 at 15:49

    che buono questo pane!! ho provato la focaccia ma non il pane alle cipolle.. sono certa sia un bontà anche da mangiare così!!
    un abbraccio
    vale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Maggio 2014 at 16:59

      E' un pane molto particolare per la presenza del riso all'interno e soprattutto è comodo da fare essendo del tipo senza impasto.
      Grazie per la visita

      Rispondi
  2. Angela S. says

    21 Maggio 2014 at 19:15

    Ciao Paola 🙂
    Ho preso 200g di riso selvatico un paio di mesi fa e ancora devo decidermi ad usarlo. Con quel che costa ho paura di "sprecarlo"!
    I tuoi pani sono sempre belli e immagino buoni, questo poi è particolarissimo! Complimenti 😉
    Buona serata
    AngelaS

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Maggio 2014 at 19:39

      Grazie Angela, se devo essere sincera io il riso selvatico non l'ho mai assaggiato ma mi incuriosisce molto, forse però in un pane è un po' sprecato, proprio perché è caro è meglio cucinarlo in modo da poterlo assaporare. Grazie per essere passata di qua 🙂

      Rispondi
  3. La Pasta Risottata says

    23 Maggio 2014 at 17:43

    Mi attira da matti,e io adoro il pane con le cipolle. Inserisco. Grazie. Un abbraccio. Vera

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Maggio 2014 at 18:48

      Grazie Vera 🙂

      Rispondi
  4. Paola P says

    30 Maggio 2014 at 21:06

    Un pane decisamente particolare…………sei proprio brava Paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Giugno 2014 at 17:40

      Grazie Paola, un pane da fare ogni tanto,perché molto saporito, tutti i giorni non riuscirei a mangiarlo.

      Rispondi
  5. Elizabeth says

    30 Maggio 2014 at 22:46

    Scusate il mio inglese per favore. Non parlo italiano e sto contando su Google per questo.

    How brilliant to dry the onions yourself! I would never have thought of that. Your bread looks wonderful. Many thanks for baking with us.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Giugno 2014 at 17:41

      Many Thanks Elizabeth

      Rispondi
  6. MyKitchenInHalfCups says

    22 Giugno 2014 at 0:14

    I love your round loaf, it's beautiful! Thanks so much for baking with us.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2022 (2)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Costine di maiale glassate al forno

    Costine di maiale glassate al forno

  • Salame di cioccolato senza uova alle nocciole

    Salame di cioccolato senza uova alle nocciole

  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

    Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

  • 6 anni di blog: il mio bilancio

    6 anni di blog: il mio bilancio

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)