Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati / Pane dolce al caffè

Pane dolce al caffè

23 Gennaio 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Pane dolce senza impasto

Avevo voglia di preparare un pane dolce, qualcosa di più leggero di un pan brioche, mi è allora venuta in mente una ricetta dello scorso anno che era riuscita particolarmente bene, il pane dolce al cioccolato con il metodo senza impasto. Partendo da quella ricetta per quanto riguarda il procedimento, ma stravolgendo completamente gli ingredienti, ho preparato un pane dolce al caffè per la prima colazione.

Pane dolce al caffè

Pane dolce al caffè

Ingredienti:

per l’impasto
280 ml di acqua tiepida
70 ml di olio di semi di girasole
2 cucchiai di caffè solubile
10 g di lievito di birra fresco
6 g di sale fino
120 g zucchero semolato
440 g di farina
per la finitura
60 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di zucchero di canna per lo stampo
burro qb (per ungere lo stampo)
granella di zucchero qb
nocciole qb

Preparazione

Ho sciolto il lievito in metà acqua leggermente intiepidita, nell’altra metà ho sciolto invece il caffè solubile.
In una terrina capiente ho mescolato olio, zucchero, l’acqua con il caffè e quella con il lievito ed ho aggiunto la farina.
Ho mescolato bene con un cucchiaio di legno e aggiunto il sale, ho incorporato gli ingredienti sino ad ottenere un impasto omogeneo dalla consistenza piuttosto morbida e appiccicosa.
Ho coperto l’impasto con della pellicola trasparente e lasciato lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore, è triplicato di volume, quindi l’ho sgonfiato e messo in frigorifero a riposare coperto per tutta la notte (può essere lasciato in frigo per un massimo di 5 giorni).
Ho imburrato abbondantemente una teglia antiaderente per plumcake, l’ ho cosparsa di zucchero di canna e scossa per distribuirlo bene.
Su una superficie ben infarinata ho sgonfiato l’impasto, ho formando una palla l’ho leggermente schiacciata e fatto delle pieghe allungando i lati e tirandoli verso il centro, infine ho pirlato il pane.
Infine ho formato una pagnotta allungata, con le mani ben infarinate perché l’impasto era un po’ appiccicoso e l’ho trasferito nello stampo.
Ho lasciato lievitare per quasi tre ore, coperto con pellicola trasparente.
Una volta pronto l’impasto ho preriscaldato il forno a 180°C, ho spruzzato del latte tiepido sulla superficie del pane al caffè e cosparso di granella di zucchero.
Ho cotto l’impasto in modalità statica per 40 minuti, ho tolto il pane dallo stampo, vi ho aggiunto il cioccolato fondente tagliato a scaglie con il coltello e rimesso in forno per altri 5 minuti appoggiandolo direttamente sulla leccarda in modo che si cuocesse bene anche ai lati.
Una volta sfornato ho cosparso la superficie con le nocciole spezzettate e l’ho lasciato raffreddare su una gratella.
Il risultato è un pane dolce molto soffice dal forte sapore di caffè, ottimo per la prima colazione da servire con una bella tazza di latte.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Kugelhupf  o Gugelhupf (o quasi) con canditiKugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi
  • Ricetta dei muffin al cioccolato di NigellaRicetta dei muffin al cioccolato di Nigella
  • Chiffon cake al cacao con crema alle noccioleChiffon cake al cacao con crema alle nocciole
  • Plumcake al caffè e vaniglia con farina di grano saraceno e glassa alla vanigliaPlumcake al caffè e vaniglia con farina di grano saraceno e glassa alla vaniglia
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati, Lievitati dolci Tagged With: Colazione, Dolci, Lievitati dolci

« Canederli di riciclo all’erba amara e pollo
Canederli senza uova alle verdure invernali »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    23 Gennaio 2015 at 15:03

    e' un bell'impasto, amo i dolci al caffe' bella colazione per domani, te ne e' avanzata una fettina????Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Gennaio 2015 at 16:21

      E' semplicissimo da preparare Sabry e non è molto calorico.

      Rispondi
  2. la cucina della Pallina says

    23 Gennaio 2015 at 16:58

    io sono una fan dei lievitati senza impasto ma fino ad ora ho fatto solo i salati pane pizza focaccia….il pane dolce è assolutamente da segnare e ripetere 🙂
    bacio e buona serata
    raffaella

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Gennaio 2015 at 16:22

      I senza impasto sono davvero una bella invenzione soprattutto se non si hanno impastatrici o planetarie a disposizione e poi vengono davvero buoni.

      Rispondi
  3. Paola says

    15 Gennaio 2016 at 16:04

    Troppa voglia di prepararlo!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:27

      Provalo Paola, a noi è piaciuto tantissimo, è molto soffice e gustoso 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Recent Posts

  • Insalata di bulgur con menta e pomodorini

    Insalata di bulgur con menta e pomodorini

  • Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

    Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

  • La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

    La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

  • Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

    Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

  • La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

    La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress