Pane dolce al caffè

Pane dolce senza impasto

Avevo voglia di preparare un pane dolce, qualcosa di più leggero di un pan brioche, mi è allora venuta in mente una ricetta dello scorso anno che era riuscita particolarmente bene, il pane dolce al cioccolato con il metodo senza impasto. Partendo da quella ricetta per quanto riguarda il procedimento, ma stravolgendo completamente gli ingredienti, ho preparato un pane dolce al caffè per la prima colazione.

Pane dolce al caffè

Pane dolce al caffè

Ingredienti:

per l’impasto
280 ml di acqua tiepida
70 ml di olio di semi di girasole
2 cucchiai di caffè solubile
10 g di lievito di birra fresco
6 g di sale fino
120 g zucchero semolato
440 g di farina
per la finitura
60 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di zucchero di canna per lo stampo
burro qb (per ungere lo stampo)
granella di zucchero qb
nocciole qb

Preparazione

Ho sciolto il lievito in metà acqua leggermente intiepidita, nell’altra metà ho sciolto invece il caffè solubile.
In una terrina capiente ho mescolato olio, zucchero, l’acqua con il caffè e quella con il lievito ed ho aggiunto la farina.
Ho mescolato bene con un cucchiaio di legno e aggiunto il sale, ho incorporato gli ingredienti sino ad ottenere un impasto omogeneo dalla consistenza piuttosto morbida e appiccicosa.
Ho coperto l’impasto con della pellicola trasparente e lasciato lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore, è triplicato di volume, quindi l’ho sgonfiato e messo in frigorifero a riposare coperto per tutta la notte (può essere lasciato in frigo per un massimo di 5 giorni).
Ho imburrato abbondantemente una teglia antiaderente per plumcake, l’ ho cosparsa di zucchero di canna e scossa per distribuirlo bene.
Su una superficie ben infarinata ho sgonfiato l’impasto, ho formando una palla l’ho leggermente schiacciata e fatto delle pieghe allungando i lati e tirandoli verso il centro, infine ho pirlato il pane.
Infine ho formato una pagnotta allungata, con le mani ben infarinate perché l’impasto era un po’ appiccicoso e l’ho trasferito nello stampo.
Ho lasciato lievitare per quasi tre ore, coperto con pellicola trasparente.
Una volta pronto l’impasto ho preriscaldato il forno a 180°C, ho spruzzato del latte tiepido sulla superficie del pane al caffè e cosparso di granella di zucchero.
Ho cotto l’impasto in modalità statica per 40 minuti, ho tolto il pane dallo stampo, vi ho aggiunto il cioccolato fondente tagliato a scaglie con il coltello e rimesso in forno per altri 5 minuti appoggiandolo direttamente sulla leccarda in modo che si cuocesse bene anche ai lati.
Una volta sfornato ho cosparso la superficie con le nocciole spezzettate e l’ho lasciato raffreddare su una gratella.
Il risultato è un pane dolce molto soffice dal forte sapore di caffè, ottimo per la prima colazione da servire con una bella tazza di latte.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail