Pane dolce portoghese

Pane dolce portoghese

Ultimamente ho poco tempo e forse anche voglia di panificare, ma ci tenevo particolarmente a preparare questo pane la cui ricetta è stata creata da Tanna di “Mykitcheninhalfcups“, combinando e adattando ben 5 ricette tratte dai suoi libri di panificazione ed è stata riproposta da Carola per l’appuntamento mensile di “Back to the Future, Buddies”. 
Il risultato che vedete nelle foto è frutto del secondo tentativo, infatti la prima volta che ho preparato questo pane, distratta da impegni lavorativi, l’ho praticamente carbonizzato. 
Quindi l’insegnamento è mai preparare ricette da forno quando non sia ha il tempo e soprattutto la testa per farle.
Sabato, con un po’ più di tranquillità, ho riprovato a farla, rispetto alla ricette di Carola ho apportato qualche piccola modifica, ho dimezzato le dosi perché erano per due pagnotte e messo solo 1 uovo ( la quantità dimezzata sarebbe stata 1 uovo e mezzo), inoltre ho aggiunto un po’ di nocciole finemente tritate, in questo modo la quantità di farina era perfetta per l’impasto, mentre la prima volta che ho fatto la ricetta ho dovuto aggiungerne parecchia perché altrimenti l’impasto risultava troppo appiccicoso e molle.
pane dolce
pane portoghese

Pane dolce portoghese

Tempo di cottura 40/50 minuti 


Porzioni: 1 pagnotta

Ingredienti:


per il lievitino
40 g di farina per pane (ho usato farina 0 per panificazione)
3 g lievito di birra disidratato
60 ml di acqua della cottura delle patate (l’acqua delle patate rendono il pane tenero e soffice)

per l’impasto del pane
40 g di burro a temperatura ambiente
50 g di zucchero di canna
scorza di limone
1/2 cucchiaino di sale
1 uovo
60 ml di latte a temperatura ambiente
230 g di farina per panificazione
1 cucchiaio di semi di lino macinati
40 g di nocciole tritate finemente
3 cucchiai di latte per spennellare

Preparazione


La sera prima ho preparato il lievitino mescolando tutti gli ingredienti e lasciando riposare coperto a temperatura ambiente tutta la notte.
Con uno sbattitore elettrico ho montato il burro e lo zucchero, ho aggiunto la scorza di limone e il sale ed amalgamato gli ingredienti.
Ho aggiunto l’uovo ottenendo un composto “cagliato”,incorporato il latte ed il lievitino ed infine aggiunto circa 150 g di farina e utilizzando la frusta a K (o a foglia) della planetaria ho mescolato gli ingredienti ad alta velocità.
Ho messo il gancio ed aggiunto la restante farina, i semi di lino macinati, la farina di nocciole ed ho impastato fino ad ottenere un composto liscio, elastico e leggermente appiccicoso.
Ho formate una palla (se non si riesce a formare la palla perché l’impasto è troppo morbido consiglio di aggiungere ancora un po’ di farina) e l’ho trasferita in una ciotola leggermente unta d’olio che ho coperto con della pellicola. A questo punto ho lasciato lievitare l’impasto sino a quando ha quasi triplicato le sue dimensioni, circa 2 ore.
Ho ripreso l’impasto sgonfiandolo ed ho fatto delle pieghe a portafoglio, ho riformato una palla e l’ho coperto e lasciarlo riposare per 30 minuti su un piano infarinato, coprendolo con una ciotola rovesciata.
Con il manico lungo e stretto di un cucchiaio di legno ho fatto dei solchi, prima una croce e poi una X premendo sull’impasto. Per avere dei solchi ben marcati Carola consiglia di spolverare l’impasto con della farina.
Infine ho trasferito l’impasto rivoltato in una tortiera con fondo apribile da 24 cm, ben oliata e lasciato lievitare fino al raddoppio (per me circa 1 ora e mezza).
Per ottenere una superficie lucida ho spennellato con del latte leggermente intiepidito.
Ho cotto il pane portoghese nel forno preriscaldato a 175°C per 40 minuti (la ricetta prevedeva 50) coprendo dopo i primi 20 minuti con un foglio di carta forno perché la superficie scuriva troppo velocemente.
Una volta cotto l’ho sfornato e fatto raffreddare su una griglia prima di affettarlo.

pane soffice

Il risultato è a metà tra una brioche ed un pane, perfetto per la colazione spalmato di marmellata o confettura.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta “Back to the Future, Buddies” del mese di Ottobre del blog Sweet and that’s it
Back to the Future, Buddies
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail