Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati / Pane dolce portoghese

Pane dolce portoghese

11 Novembre 2014 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Pane dolce portoghese

Ultimamente ho poco tempo e forse anche voglia di panificare, ma ci tenevo particolarmente a preparare questo pane la cui ricetta è stata creata da Tanna di “Mykitcheninhalfcups“, combinando e adattando ben 5 ricette tratte dai suoi libri di panificazione ed è stata riproposta da Carola per l’appuntamento mensile di “Back to the Future, Buddies”. 
Il risultato che vedete nelle foto è frutto del secondo tentativo, infatti la prima volta che ho preparato questo pane, distratta da impegni lavorativi, l’ho praticamente carbonizzato. 
Quindi l’insegnamento è mai preparare ricette da forno quando non sia ha il tempo e soprattutto la testa per farle.
Sabato, con un po’ più di tranquillità, ho riprovato a farla, rispetto alla ricette di Carola ho apportato qualche piccola modifica, ho dimezzato le dosi perché erano per due pagnotte e messo solo 1 uovo ( la quantità dimezzata sarebbe stata 1 uovo e mezzo), inoltre ho aggiunto un po’ di nocciole finemente tritate, in questo modo la quantità di farina era perfetta per l’impasto, mentre la prima volta che ho fatto la ricetta ho dovuto aggiungerne parecchia perché altrimenti l’impasto risultava troppo appiccicoso e molle.
pane dolce
pane portoghese

Pane dolce portoghese

Tempo di cottura 40/50 minuti 


Porzioni: 1 pagnotta

Ingredienti:


per il lievitino
40 g di farina per pane (ho usato farina 0 per panificazione)
3 g lievito di birra disidratato
60 ml di acqua della cottura delle patate (l’acqua delle patate rendono il pane tenero e soffice)

per l’impasto del pane
40 g di burro a temperatura ambiente
50 g di zucchero di canna
scorza di limone
1/2 cucchiaino di sale
1 uovo
60 ml di latte a temperatura ambiente
230 g di farina per panificazione
1 cucchiaio di semi di lino macinati
40 g di nocciole tritate finemente
3 cucchiai di latte per spennellare

Preparazione


La sera prima ho preparato il lievitino mescolando tutti gli ingredienti e lasciando riposare coperto a temperatura ambiente tutta la notte.
Con uno sbattitore elettrico ho montato il burro e lo zucchero, ho aggiunto la scorza di limone e il sale ed amalgamato gli ingredienti.
Ho aggiunto l’uovo ottenendo un composto “cagliato”,incorporato il latte ed il lievitino ed infine aggiunto circa 150 g di farina e utilizzando la frusta a K (o a foglia) della planetaria ho mescolato gli ingredienti ad alta velocità.
Ho messo il gancio ed aggiunto la restante farina, i semi di lino macinati, la farina di nocciole ed ho impastato fino ad ottenere un composto liscio, elastico e leggermente appiccicoso.
Ho formate una palla (se non si riesce a formare la palla perché l’impasto è troppo morbido consiglio di aggiungere ancora un po’ di farina) e l’ho trasferita in una ciotola leggermente unta d’olio che ho coperto con della pellicola. A questo punto ho lasciato lievitare l’impasto sino a quando ha quasi triplicato le sue dimensioni, circa 2 ore.
Ho ripreso l’impasto sgonfiandolo ed ho fatto delle pieghe a portafoglio, ho riformato una palla e l’ho coperto e lasciarlo riposare per 30 minuti su un piano infarinato, coprendolo con una ciotola rovesciata.
Con il manico lungo e stretto di un cucchiaio di legno ho fatto dei solchi, prima una croce e poi una X premendo sull’impasto. Per avere dei solchi ben marcati Carola consiglia di spolverare l’impasto con della farina.
Infine ho trasferito l’impasto rivoltato in una tortiera con fondo apribile da 24 cm, ben oliata e lasciato lievitare fino al raddoppio (per me circa 1 ora e mezza).
Per ottenere una superficie lucida ho spennellato con del latte leggermente intiepidito.
Ho cotto il pane portoghese nel forno preriscaldato a 175°C per 40 minuti (la ricetta prevedeva 50) coprendo dopo i primi 20 minuti con un foglio di carta forno perché la superficie scuriva troppo velocemente.
Una volta cotto l’ho sfornato e fatto raffreddare su una griglia prima di affettarlo.

pane soffice

Il risultato è a metà tra una brioche ed un pane, perfetto per la colazione spalmato di marmellata o confettura.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta “Back to the Future, Buddies” del mese di Ottobre del blog Sweet and that’s it
Back to the Future, Buddies

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La Challah, il pane dolce più sofficeLa Challah, il pane dolce più soffice
  • Striezel Viennese o Hefezopf (Brioche Intrecciata) – Viennese Braided Loaf (Striezel)Striezel Viennese o Hefezopf (Brioche Intrecciata) – Viennese Braided Loaf (Striezel)
  • Pane dolce al caffèPane dolce al caffè
  • Contest “di Cucina in cucina” di Dicembre: i dolci nataliziContest “di Cucina in cucina” di Dicembre: i dolci natalizi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati, Lievitati dolci, Senza categoria Tagged With: Back to the Future Buddies, Lievitati dolci

« Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte
Tuttomele di Cavour ed il contest “la Melavigliosa”. »

Comments

  1. Ale says

    11 Novembre 2014 at 11:21

    ti è venuto una meraviglia cara Paola! Bravissima!ha un'aria deliziosa! 😛

    Rispondi
  2. Sweet and That's it says

    11 Novembre 2014 at 13:53

    Che grinta, Paola! Sono felice tu ci abbia riprovato, è semplicemente stupendo, come stupenda è stata l'idea di aggiungere nocciole macinate.
    Grazie per aver cucinato con noi.
    Hai visto la corona di rose? "Balli" con noi?
    Ti aspetto.
    Cari saluti
    Carola

    Rispondi
  3. SABRINA RABBIA says

    11 Novembre 2014 at 15:40

    e' troppo bello panificare, ma bisogna averne il tempo, concordo!!!Infatti ora ho solo piu' il tempo il weekend!!!!!Pane strepitoso, me lo segno!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    12 Novembre 2014 at 14:33

    Grazie <3

    Rispondi
  5. Unafettadiparadiso says

    13 Novembre 2014 at 11:00

    mhmmm curioso l'uso dell'acqua di cottura delle patate….no è che mi è venuto in mente che si potrebbe usare anche quella delle verdure…magari verrà un pane striato e colorato….lo so…..do i numeri..ma quando vedo il pane divento matta…..mi piace troppo!

    Rispondi
  6. Angela S. - Storie da mordere says

    13 Novembre 2014 at 16:03

    Ciao Paola 🙂
    E' da un po' che non passavo di qui, a dire il vero è da un po' che non passo da nessuna parte neanche sul mio blog. Sono stata attratta da questo lievitato, io amo tantissimo i lievitati e questo è molto particolare con la crosta consistente e la mollica morbida, da provare!
    Buona serata
    AngelaS

    Rispondi
  7. Paola P says

    16 Novembre 2014 at 20:04

    Ha proprio un aspetto invitante!

    Rispondi
  8. la cucina della Pallina says

    25 Marzo 2015 at 9:21

    io sono un'amante dei lievitati e questo non me lo faccio scappare di sicuro 🙂
    bravissima Paola!
    bacio grande
    raffaella

    Rispondi
  9. La Cassata Celiaca says

    25 Marzo 2015 at 11:01

    è stupendo! brava!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress