Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Pane senza impasto di Lahey

Pane senza impasto di Lahey

9 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 2 Comments

No-Knead Bread

Qualche anno fa Jim Lahey, della Sullivan Street Bakery, una famosa panetteria di Manhattan, ha diffuso la ricetta del suo pane senza impasto, pubblicando anche un video su YouTube per spiegare passo a passo come farlo.
Mi ci è voluto un po’ per decidermi a provarlo e oggi finalmente mi sono cimentata nel No-Knead Bread di Jim Lahey.
Da un po’ di tempo volevo preparare un pane alveolato e croccante e questa ricetta faceva proprio al caso mio.
Con qualche piccolissima modifica, ho utilizzato la ricetta di Sara del meraviglioso blog One girl in the kitchen, che riporta le dosi di una ricetta di Lahey in grammi ed il risultato è stato fenomenale.

Ingredenti

300 g di farina manitoba
160 g di farina di grano tenero 00
3 g di sale fino
3 g di zucchero
1 g di lievito di birra secco
350 ml di acqua
farina di semola di grano duro qb
sale macinato grosso al momento qb
olio extravergine d’oliva qb

Preparazione

Il pomeriggio prima ho mescolato le farine, il sale, lo zucchero e il lievito di birra in una ciotola capiente aggiungendo un po’alla volta l’acqua e mescolando con un cucchiaio di legno…l’impasto è troppo appiccicoso per essere impastato a mano. Si tratta di un’operazione veloce basta veramente poco.
Una volta amalgamati gli ingredienti ho formato una palla, ho coperto la ciotola con della pellicola e lasciare lievitare a temperatura ambiente (in casa mia c’erano 16 °C) l’impasto.
La mattina dopo (erano passate circa 17 ore) l’impasto era più che raddoppiato, l’ho steso su una superficie precedentemente cosparsa di farina di semola di grano duro, e l’ho piegato su se stesso su ogni lato…è più facile vederlo qui sul video che spiegarlo.
Ho cercato di compattare l’impasto con le mani e l’ho messo su un panno cosparso di semola, ho spennellato la superficie di olio extravergine di oliva e cosparso di sale. La ricetta prevedeva di utilizzare del sale grosso per il quale io ho una certa avversione, non sopporto di sentirlo sotto i denti, quindi ho macinato del sale grosso al momento in modo che i granellini fossero un po’ più spessi del sale fino ma che, allo stesso tempo, non si sentisse scricchiolare il sale sotto i denti.
Ho spolverato la superficie con farina di semola in quanto l’impasto era ancora piuttosto appiccicoso e richiuso il panno per poter lasciar lievitare ancora il pane per un paio d’ore.
Quando l’impasto era quasi pronto ho acceso il forno a 250°C, preparato una teglia da forno ungendola con dell’olio extravergine d’oliva e ripreso l’impasto dividendolo in 4 parti dello stesso peso.
Ho preso ciascuna parte e l’ho allungata in modo tale da formare dei filoni lunghi circa 40 cm, che ho disposto sulla teglia, spennellato d’olio e cosparso ancora di sale.
Infine ho infornato per 20 minuti, finché la superficie si è dorata. Ho lasciato nel forno spento per 5 minuti e fatto raffreddare su una griglia i 4 filoni di pane.
Il risultato è un pane croccante all’esterno e alveolato all’interno e soprattutto molto saporito, direi a metà tra una baguette e una ciabatta.
Ci ho messo un po’ per provarlo, dato che la ricetta è da parecchio che circola sul web, ma penso che lo rifarò molto spesso.

Pane senza impasto

Pane di Lahey

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
  • Filoncini integrali di farro dicoccoFiloncini integrali di farro dicocco
  • Bocconcini all’olio extravergine d’olivaBocconcini all’olio extravergine d’oliva
  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Lievitati salati

« Panini al poolish
Zuppa di cavolo verza alle 7 spezie »

Comments

  1. Ellie says

    14 Novembre 2013 at 19:59

    Ho provato la ricetta questa sera e sono rimaste solo le briciole! Mio marito ha fatto sparire due filoncini mangiandoli con la mortadella!
    Bella ricetta, soprattutto per chi non ha voglia come me di impastare e non possiede l'impastatrice 😀

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    15 Novembre 2013 at 8:42

    Anche a casa nostra è sparito subito, appena fatto è così croccante e saporito che non si può resistere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress