Pane azzimo

Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili, acciughe e uova.

Pane azzimo allo yogurt con tarassaco e uova

Pane azzimo
Fuori casa questa mattina ho trovato tantissime piante di tarassaco ancora piccole e da fiorire e qualche piantina di valerianella, che ormai è al limite della stagione per quanto riguarda la raccolta perché invece sta però per fiorire.
Il tarassaco è un’erba spontanea ottima da consumare cruda quando le foglie sono ancora piccole e tenere, infatti poi crescendo la pianta diventa piuttosto amara.
In questo periodo dell’anno è perfetta perché ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie, purificanti, e disintossicanti nei confronti del fegato. E’ una pianta inoltre ricca di potassio, flavonoidi, vitamina A e C e sali minerali, insomma ha tutto quello che ci serve in primavera per stare bene.
Quindi non ho potuto resistere, ho raccolto le piantine più tenere e mi sono inventata questa sorta di focaccia senza lievito per pranzo.
Si tratta di un pane a metà tra un chapati ed un naan indiano, del primo ho preso il procedimento ed il fatto che sia senza lievito, del secondo il tipo di farina e la presenza dello yogurt nell’impasto.
Per insaporire le erbe di campo ho aggiunto acciughe e del cipollotto tagliato a pezzetti e, dato che la Pasqua ormai è vicina, non potevo non aggiungere delle uova sode.
Purtroppo mi sono accorta all’ultimo momento di aver terminato le olive taggiasche sott’olio, ma consiglio di metterle perché si sposano bene con gli altri ingredienti.
 
Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili
 

 

Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili, acciughe e uova.

Recipe Type: Piatti unici
Cuisine: Di stagione
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 2
 
Ingredients
  • per il pane
  • 90 g di farina integrale di grano tenero
  • 40 g di farina 00 + quella per il piano di lavoro
  • 60 ml di acqua
  • 80 g di yogurt greco
  • 1 pizzico di sale
  • per la farcitura
  • foglie di tarassaco
  • foglie di valerianella
  • 2 uova
  • 4 acciughe
  • 10 olive taggiasche denocciolate (io le avevo terminate ma le consiglio vivamente)
  • mezzo cipollotto
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale qb
Instructions
  1. Ho setacciato le farine con il sale e impastato versando pian piano l’acqua e lo yogurt.
  2. Una volta pronto, l’impasto deve risultare liscio, omogeneo e leggermente più morbido di quello del pane (se il composto dovesse risultare troppo appiccicoso consiglio di aggiungere ancora un po’ di farina), l’ho lasciato riposare per mezzora, poi l’ho diviso in 2 parti, infarinando bene il piano di lavoro, e ho formato delle palline.
  3. Le ho stese con un mattarello, dando una forma circolare (come delle piadine), le ho coperte con un canovaccio e lasciate riposare per altri 30 minuti.
  4. Nel frattempo ho lavato il tarassaco, la valerianella ed il cipollotto che ho tagliato a fettine sottili, li ho conditi con olio e sale, ho cotto le uova sode e le ho lasciate raffreddare.
  5. Una volta trascorsi i 30 minuti ho scaldato una padella antiaderente (l’ideale sarebbe una in ferro) e ho cotto i due impasti per alcuni minuti, uno alla volta, rigirandoli 4/5 volte per lato.
  6. Dopo essere stati girati, se si tiene con un cucchiaio o una spatola di legno il bordo, il pane inizia a gonfiarsi al centro ed a fare delle bolle.
  7. Cotto il pane azzimo l’ho subito cosparso di foglioline di tarassaco e valerianella, ho poi aggiunto le fettine di cipollotto, le acciughe e le uova sode sgusciate e tagliate a spicchi. Infine ho aggiunto un filo d’olio extravergine.
 
 
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail