Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili, acciughe e uova.

Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili, acciughe e uova.

30 Marzo 2015 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Pane azzimo allo yogurt con tarassaco e uova

Pane azzimo
Fuori casa questa mattina ho trovato tantissime piante di tarassaco ancora piccole e da fiorire e qualche piantina di valerianella, che ormai è al limite della stagione per quanto riguarda la raccolta perché invece sta però per fiorire.
Il tarassaco è un’erba spontanea ottima da consumare cruda quando le foglie sono ancora piccole e tenere, infatti poi crescendo la pianta diventa piuttosto amara.
In questo periodo dell’anno è perfetta perché ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie, purificanti, e disintossicanti nei confronti del fegato. E’ una pianta inoltre ricca di potassio, flavonoidi, vitamina A e C e sali minerali, insomma ha tutto quello che ci serve in primavera per stare bene.
Quindi non ho potuto resistere, ho raccolto le piantine più tenere e mi sono inventata questa sorta di focaccia senza lievito per pranzo.
Si tratta di un pane a metà tra un chapati ed un naan indiano, del primo ho preso il procedimento ed il fatto che sia senza lievito, del secondo il tipo di farina e la presenza dello yogurt nell’impasto.
Per insaporire le erbe di campo ho aggiunto acciughe e del cipollotto tagliato a pezzetti e, dato che la Pasqua ormai è vicina, non potevo non aggiungere delle uova sode.
Purtroppo mi sono accorta all’ultimo momento di aver terminato le olive taggiasche sott’olio, ma consiglio di metterle perché si sposano bene con gli altri ingredienti.
 
Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili
 

 

Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili, acciughe e uova.

Recipe Type: Piatti unici
Cuisine: Di stagione
Prep time: 20 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 30 mins
Serves: 2
 
Ingredients
  • per il pane
  • 90 g di farina integrale di grano tenero
  • 40 g di farina 00 + quella per il piano di lavoro
  • 60 ml di acqua
  • 80 g di yogurt greco
  • 1 pizzico di sale
  • per la farcitura
  • foglie di tarassaco
  • foglie di valerianella
  • 2 uova
  • 4 acciughe
  • 10 olive taggiasche denocciolate (io le avevo terminate ma le consiglio vivamente)
  • mezzo cipollotto
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale qb
Instructions
  1. Ho setacciato le farine con il sale e impastato versando pian piano l’acqua e lo yogurt.
  2. Una volta pronto, l’impasto deve risultare liscio, omogeneo e leggermente più morbido di quello del pane (se il composto dovesse risultare troppo appiccicoso consiglio di aggiungere ancora un po’ di farina), l’ho lasciato riposare per mezzora, poi l’ho diviso in 2 parti, infarinando bene il piano di lavoro, e ho formato delle palline.
  3. Le ho stese con un mattarello, dando una forma circolare (come delle piadine), le ho coperte con un canovaccio e lasciate riposare per altri 30 minuti.
  4. Nel frattempo ho lavato il tarassaco, la valerianella ed il cipollotto che ho tagliato a fettine sottili, li ho conditi con olio e sale, ho cotto le uova sode e le ho lasciate raffreddare.
  5. Una volta trascorsi i 30 minuti ho scaldato una padella antiaderente (l’ideale sarebbe una in ferro) e ho cotto i due impasti per alcuni minuti, uno alla volta, rigirandoli 4/5 volte per lato.
  6. Dopo essere stati girati, se si tiene con un cucchiaio o una spatola di legno il bordo, il pane inizia a gonfiarsi al centro ed a fare delle bolle.
  7. Cotto il pane azzimo l’ho subito cosparso di foglioline di tarassaco e valerianella, ho poi aggiunto le fettine di cipollotto, le acciughe e le uova sode sgusciate e tagliate a spicchi. Infine ho aggiunto un filo d’olio extravergine.
 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
  • Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minutiTorta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Piatti unici, Ricette con tarassaco, Ricette erbe spontanee, Ricette primaverili Tagged With: Erbe spontanee, Piatti unici, Ricette primaverili

« Vellutata di porri, patate e topinambur con totani
Risotto all’olio con le sparasine (asparagi selvatici) »

Comments

  1. Meris says

    30 Marzo 2015 at 6:13

    L'insalata abbinata a quel pane deve essere proprio buona. Brava tu

    Rispondi
  2. Emanuela Martinelli says

    30 Marzo 2015 at 9:56

    Un bellissimo piatto che si mangia prima con gli occhi e dopo con la bocca laciando sapori ineguagliabili! Mi piace tanto, bella proposta!

    Rispondi
  3. Viola says

    30 Marzo 2015 at 10:18

    Adoro il tarassaco! Questa umile piantina, sempre e ovunque disponibile, tanto umile quanto prodigiosa per le sue proprietà. Il tuo piatto è un bel invito ai cibi della primavera! Brava, Paola!

    Rispondi
  4. SABRINA RABBIA says

    30 Marzo 2015 at 14:03

    CHE PROFUMO DI PRIMAVERA, CHE PIATTO CARA, TI SEI DAVVERO SUPERATA QUESTA VOLTA, MI VIENE UNA VOGLIA DI ASSAGGIARLO!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  5. Giulia says

    30 Marzo 2015 at 14:11

    Amo le erbe spontanee e questo piatto così primaverile e colorato mi fa una gran gola. Bravissima!

    Rispondi
  6. Rebecka says

    31 Marzo 2015 at 21:16

    Questa insalata mi trova proprio bene. Io adoro il tarassaco, ne mangerei in quantità industriali e ti dirò che quando diventa amarognolo mi piace da matti nelle torte salate. 😛
    Fantastica ricetta e fantastiche le tue foto! 😉
    Un bacione

    Rispondi
  7. lemiericetteconesenza says

    1 Aprile 2015 at 6:56

    Grazie a tutte. Un bacio

    Rispondi
  8. Angela S. - Storie da mordere says

    6 Aprile 2015 at 4:14

    Che bello questo piatto! Mette allegria e voglia di primavera 😉
    In ritardo per Pasqua, ti faccio gli auguri per una felice Pasquetta sperando che da' te ci sia un bel tempo primaverile come questo piatto 🙂
    Un bacione
    AngelaS

    Rispondi

Trackbacks

  1. Pane senza lievito con jogurt - I pasticci di Terry ha detto:
    19 Marzo 2018 alle 7:26

    […] stavolta mi sono fiondata e ho trovato questo Pane senza lievito con jogurt. o Pane azzimo. Mi ha subito incuriosito e mi sono messa all’opera. Il risultato è un pane […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress