Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagne

Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagne

20 Ottobre 2014 by lemiericetteconesenza 19 Comments

Pane soffice di zucca e farina di castagne 

Pane di zucca

Se questa è stata un’annata pessima per le olive, per l’uva e per molti ortaggi per fortuna non è stato così per le zucche, almeno a casa mia.
Ne ho piantate un po’ ovunque e ora me ne trovo una ventina sparse qua e là per il giardino. E’ incredibile con una sola zucca mantovana di grandi dimensioni quante cose si possano fare.

ricette zucca mantovana

Dopo aver fatto le lasagne alla zucca, crocchette, frittelle, il risotto e una torta, il tutto con una sola zucca (purtroppo ultimamente riesco a cucinare solo la sera e non trovo il tempo per fotografare e postare tutte le ricette che preparo) me ne è avanzata la quantità giusta per una bella pagnotta.
Avevo un po’ di farina di castagne avanzata e ho voluto aggiungerla all’impasto per rendere ancora più autunnale e dolce questa pagnotta.

Pane soffice di zucca

Pane di zucca

Tempo di preparazione: 20 minuti + 3 ore per le lievitazioni

Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti 

250 g di zucca mantovana (peso da cotta e senza buccia)
420 g di farina 0 di grano tenero
80 g di farina di castagne (in alternativa altri 80 di farina 0)
20 g di lievito misto (madre e birra essiccato) o 7 g di lievito di birra in polvere
300 ml circa di latte tiepido
10 g di sale fino
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva del Garda + quello per oliare lo stampo

Preparazione

Ho cotto la zucca tagliata in grossi pezzi in forno a 200 g, con la buccia e coperta da carta alluminio per circa 20 minuti. Quando è risultata tenera l’ho tolta da forno, lasciata intiepidire e ridotta in purea con un frullatore ad immersione assieme al latte.
Nella planetaria ho versato il lievito, le farine, ho aggiunto la purea di zucca e latte, il sale, l’olio ed ho iniziato ad impastare con il gancio sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, morbido ma non appiccicoso.
Ho formato una palla con l’impasto e l’ho lasciato lievitare coperto da pellicola trasparente nel forno spento.
Una volta raddoppiato di volume l’ho versato sulla spianatoia infarinata e steso con un mattarello in modo da formare un rettangolo delle dimensioni 25×40 circa.
Ho arrotolato l’impasto sul lato più lungo e formato un rotolo che ho collocato in uno stampo da plumcake oliato.
Infine ho lasciato lievitare nuovamente l’impasto per 50 minuti (sempre coperto e sino quasi al raddoppio) e l’ho cotto in forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti, dopodiché l’ho tolto dallo stampo e posto sulla teglia del forno per altri 10 minuti sino a quando è risultato ben dorato fuori e cotto all’interno.

 

Con questa ricetta partecipo a Panissimo di Ottobre 2014 la raccolta di Barbara e Sandra che questo mese è ospitata da Maria Teresa del blog De Gustibus Itinera 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di zucca nella zuccaCrema di zucca nella zucca
  • Pollo alla zucca e rosmarinoPollo alla zucca e rosmarino
  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Minestra di riso e zuccaMinestra di riso e zucca
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Lievitati, Lievitati salati, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: Lievitati salati, Pane di zucca, Ricette autunnali, Zucca

« Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti
Muhallabia: budino gluten free di latte con coulis di frutta fresca »

Comments

  1. Erica Di Paolo says

    20 Ottobre 2014 at 7:53

    Lo voglio provare!!!! Ho giusto un pezzetto di zucca e…. taaaaaaaaanta e nuoooooooova farina di castagne ^_^
    Meraviglioso.
    Forza Paola, ti abbraccio forte sperando tu possa affrontare al meglio questo lunedì difficile.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Ottobre 2014 at 8:01

      Grazie Erica <3 <3

      Rispondi
  2. Letizia in Cucina says

    20 Ottobre 2014 at 9:06

    Direi che stai proprio facendo lavorare la fantasia grazie a tutte queste zucche! Questo pane è bellissimo e dalle foto traspare anche la sua sofficità, mi servirebbe giusto un assaggino per sapere se è anche buono! Buona settimana!

    Rispondi
  3. Ale says

    20 Ottobre 2014 at 12:19

    Adoro la zucca e questo pane è la piena espressione dei sapori autunnali! beata te che hai le zucche davanti casa, qui, purtroppo, devo comprare tutto o quasi! 🙁

    Rispondi
  4. Ale says

    20 Ottobre 2014 at 12:20

    Adoro la zucca e questo pane è la piena espressione dei sapori autunnali! beata te che hai le zucche davanti casa, qui, purtroppo, devo comprare tutto o quasi! 🙁

    Rispondi
  5. Sabrina Rabbia says

    20 Ottobre 2014 at 14:00

    ADORO TUTTO CIO' CHE COMPRENDE LA ZUCCA, COSI' COME AMO SFORNARE IL PANE, MI SEGNO QUESTA BELLA RICETTA!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  6. Chiara Inversi says

    20 Ottobre 2014 at 15:13

    Paola, non sai cosa darei per avere una fetta di questo squisito pane fra le mie mani!

    Stupenda ricetta!

    :*

    Rispondi
  7. Giorgia Riccardi says

    20 Ottobre 2014 at 17:05

    stupendo questo pane wow! un bacio

    Rispondi
  8. Alessia Mirabella says

    20 Ottobre 2014 at 18:30

    Posso proprio dirlo: hai le mani d'oro!!! Sei super brava.Ti bacio, Ale

    Rispondi
  9. Unafettadiparadiso says

    21 Ottobre 2014 at 10:44

    buona questa pagnotta e poi solo per il colore ne addenterei anche mezza ^_^

    Rispondi
  10. sandra pilacchi says

    21 Ottobre 2014 at 12:42

    Paola: che belle foto!
    e che bello il tuo pane!
    mi hanno regalato una zucca, sta qua, sul davanzale che mi guarda e io non ho idee…. chissà che non ti copi la ricetta!
    grazie
    Sandra

    Rispondi
  11. Barbara G says

    21 Ottobre 2014 at 21:43

    C'è tutto l'autunno in quest pane meraviglioso!!! Me lo segno! 🙂

    Rispondi
  12. Paola P says

    22 Ottobre 2014 at 16:51

    Che accostamento insolito, assolutamente da provare

    Rispondi
  13. lemiericetteconesenza says

    27 Ottobre 2014 at 9:25

    Grazie a tutte <3

    Rispondi
  14. Maria says

    13 Ottobre 2017 at 8:51

    Vorrei sapere per piacere come sostituire con sola pasta madre (20 g di lievito misto (madre e birra essiccato) o 7 g di lievito di birra in polvere).
    Grazie
    Maria

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Ottobre 2017 at 9:37

      Ciao Maria, puoi usare 240 gr di pasta madre (se quella solida con circa 50% di idratazione) e togliere (indicativamanete, ma va verificato in funzione del lievito usato) 160 g di farina e 80 g di acqua dalla ricetta originale

      Rispondi
  15. Elisa says

    21 Ottobre 2019 at 21:09

    FA VO LO SO
    !!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Ottobre 2019 at 9:09

      Grazie Elisa

      Rispondi

Trackbacks

  1. Castagne: sei ricette da non perdere, trovate in rete | Pazzi per il gusto ha detto:
    23 Ottobre 2015 alle 11:31

    […] un programma: con zucca e farina di castagne. Posso io mancare e non provare questa meraviglia?Leggi la ricetta Quando si duce dulcis in fundo…arriva Laurel, di Una americana in Cucina e porta in tavola […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress