Panettone gastronomico homemade…and happy new year!

Panettone gastronomico homemade

Per il cenone dell’ultimo dell’anno ho preparato un panettone gastronomico con farciture a base di pesce.
Il giorno prima ho fatto il pane utilizzando la ricetta che impiego di solito per quello in cassetta al latte nel quale utilizzo solo olio extravergine d’oliva, in genere il panettone gastronomico viene realizzato con un impasto a base di uova e burro, ma ho preferito una versione più leggera dato che poi va farcito all’interno, ma comunque soffice e saporita.
Non avendo uno stampo per panettone ho utilizzato una pentola in acciaio del diametro di 18 cm alta più di 20 cm, che ho rivestito di cartaforno.
Consiglio a tutti di provare a farlo in casa perché è davvero semplice da realizzare, costa 1/3 rispetto a quello che si compra e soprattutto è molto più sano perché più leggero e con ingredienti selezionati.

panettone gastronomico

Panettone gastronomico homemade con farciture a base di pesce

Porzioni: 6

Ingredienti per il panettone
500 g di farina 0
18 g di lievito di birra fresco
190 g di latte tiepido
105 g di acqua tiepida
60 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio raso di zucchero
8 g di sale
Ingredienti per la farcitura
1 strato
50 g di formaggio spalmabile (si può usare anche robiola o ricotta)
40 g di salmone affumicato
2 fettine di limone bio tagliate sottilissime
1 filo di erba cipollina
2 strato
100 g di gamberetti lessati
3 cucchiai di salsa cocktail homemade
2 foglie di lattuga
3 strato
100 tonno sott’olio sgocciolato
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
50 g di robiola
1 cucchiaio di olive taggiasche
4 strato
(l’ho fatto per i miei bimbi seguendo i loro gusti)
6 fettine di pomodoro tagliate sottili
2 cucchiai di robiola
2 fette di prosciutto cotto
5 strato
2 foglie di lattuga
4 acciughe
1 uovo sodo
olio extravergine d’oliva qb
prezzemolo qb
1 cucchiaino di capperi sott’aceto

Preparazione del panettone
Il giorno prima ho fatto il pane, ho versato nella planetaria con il gancio il lievito sbriciolato, il latte leggermente intiepidito, lo zucchero, la farina e ho iniziato a impastare, ho aggiunto l’acqua e il sale e ho lavorato l’impasto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ho versato l’impasto sulla spianatoia e lascito riposare per 15 minuti circa coperto, nel frattempo ho ricoperto la pentola di carta forno, ho tagliato un disco delle dimensioni del fondo e ho rivestito i lati con un pezzo rettangolare.
Vi ho versato l’impasto e ho messo la pentola in forno con la luce accesa e un piccolo recipiente con dell’acqua bollente per creare un’ambiente umido adatto alla lievitazione.
Dopo 2 ore l’impasto era più che triplicato quindi l’ho cotto per 10 minuti a 250 °C, vedendo che diventava troppo scuro sopra ho coperto con carta alluminio e continuato la cottura per altri 10 minuti, dopodiché l’ho tolto dalla pentola ed ho continuato la cottura del panettone a 200 °C, sulla teglia del forno, sino a che non si è dorato anche sui bordi.
Infine ho sfornato il panettone e l’ho fatto raffreddare completamente su di una griglia, l’ho lasciato tutta la notte coperto con un canovaccio in un luogo fresco.
Preparazione della farcitura
La mattina ho tagliato il panettone a fette lo spessore ideale è di circa 1 cm o 1 1/2 cm.
Per il primo strato ho spalmato di formaggio morbido la prima fetta, ho aggiunto le fettine di salmone affumicato, vi ho disposto sopra le fette di limone tagliate in 4 pezzi ciascuna e l’erba cipollina tritata ed ho coperto con la seconda fetta di pane.
Per il secondo strato ho aggiunto una terza fetta di panettone e l’ho spalmata di salsa cocktail, vi ho disposto sopra la lattuga ed infine i gamberetti ed ho coperto con la quarta fetta di pane.
Il terzo strato l’ho realizzato disponendo un quinta fetta di panettone e spalmandola con una salsa fatta frullando nel mixer tonno e capperi sgocciolati e robiola, sopra vi ho aggiunto qualche oliva taggiasca e la sesta fetta di pane.
Ho aggiunto la settima fetta e per il quarto strato (che ho fatto appositamente per i miei figli che non amano le salse troppo saporite) ho spalmato di robiola e aggiunto pomodori tagliate a fettine sottili, prosciutto cotto ed ho chiuso con l’ottava fetta.
Infine sulla nona fetta di panettone ho spalmato una salsa realizzata tritando le acciughe con 1 uovo sodo, il prezzemolo ed un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiunto 2 foglie di lattuga, ho chiuso con il cappello del panettone.
Ho messo in frigo il panettone gastronomico, coprendolo e mezz’ora prima di servire l’ho tagliato in 4 spicchi.
Se non lo servite in giornata meglio non utilizzare l’insalata e i pomodori perché non si manterrebbero freschi.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail