Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati / Panettone gastronomico homemade…and happy new year!

Panettone gastronomico homemade…and happy new year!

31 Dicembre 2014 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Panettone gastronomico homemade

Per il cenone dell’ultimo dell’anno ho preparato un panettone gastronomico con farciture a base di pesce.
Il giorno prima ho fatto il pane utilizzando la ricetta che impiego di solito per quello in cassetta al latte nel quale utilizzo solo olio extravergine d’oliva, in genere il panettone gastronomico viene realizzato con un impasto a base di uova e burro, ma ho preferito una versione più leggera dato che poi va farcito all’interno, ma comunque soffice e saporita.
Non avendo uno stampo per panettone ho utilizzato una pentola in acciaio del diametro di 18 cm alta più di 20 cm, che ho rivestito di cartaforno.
Consiglio a tutti di provare a farlo in casa perché è davvero semplice da realizzare, costa 1/3 rispetto a quello che si compra e soprattutto è molto più sano perché più leggero e con ingredienti selezionati.

panettone gastronomico

Panettone gastronomico homemade con farciture a base di pesce

Porzioni: 6

Ingredienti per il panettone
500 g di farina 0
18 g di lievito di birra fresco
190 g di latte tiepido
105 g di acqua tiepida
60 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio raso di zucchero
8 g di sale
Ingredienti per la farcitura
1 strato
50 g di formaggio spalmabile (si può usare anche robiola o ricotta)
40 g di salmone affumicato
2 fettine di limone bio tagliate sottilissime
1 filo di erba cipollina
2 strato
100 g di gamberetti lessati
3 cucchiai di salsa cocktail homemade
2 foglie di lattuga
3 strato
100 tonno sott’olio sgocciolato
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
50 g di robiola
1 cucchiaio di olive taggiasche
4 strato
(l’ho fatto per i miei bimbi seguendo i loro gusti)
6 fettine di pomodoro tagliate sottili
2 cucchiai di robiola
2 fette di prosciutto cotto
5 strato
2 foglie di lattuga
4 acciughe
1 uovo sodo
olio extravergine d’oliva qb
prezzemolo qb
1 cucchiaino di capperi sott’aceto

Preparazione del panettone
Il giorno prima ho fatto il pane, ho versato nella planetaria con il gancio il lievito sbriciolato, il latte leggermente intiepidito, lo zucchero, la farina e ho iniziato a impastare, ho aggiunto l’acqua e il sale e ho lavorato l’impasto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ho versato l’impasto sulla spianatoia e lascito riposare per 15 minuti circa coperto, nel frattempo ho ricoperto la pentola di carta forno, ho tagliato un disco delle dimensioni del fondo e ho rivestito i lati con un pezzo rettangolare.
Vi ho versato l’impasto e ho messo la pentola in forno con la luce accesa e un piccolo recipiente con dell’acqua bollente per creare un’ambiente umido adatto alla lievitazione.
Dopo 2 ore l’impasto era più che triplicato quindi l’ho cotto per 10 minuti a 250 °C, vedendo che diventava troppo scuro sopra ho coperto con carta alluminio e continuato la cottura per altri 10 minuti, dopodiché l’ho tolto dalla pentola ed ho continuato la cottura del panettone a 200 °C, sulla teglia del forno, sino a che non si è dorato anche sui bordi.
Infine ho sfornato il panettone e l’ho fatto raffreddare completamente su di una griglia, l’ho lasciato tutta la notte coperto con un canovaccio in un luogo fresco.
Preparazione della farcitura
La mattina ho tagliato il panettone a fette lo spessore ideale è di circa 1 cm o 1 1/2 cm.
Per il primo strato ho spalmato di formaggio morbido la prima fetta, ho aggiunto le fettine di salmone affumicato, vi ho disposto sopra le fette di limone tagliate in 4 pezzi ciascuna e l’erba cipollina tritata ed ho coperto con la seconda fetta di pane.
Per il secondo strato ho aggiunto una terza fetta di panettone e l’ho spalmata di salsa cocktail, vi ho disposto sopra la lattuga ed infine i gamberetti ed ho coperto con la quarta fetta di pane.
Il terzo strato l’ho realizzato disponendo un quinta fetta di panettone e spalmandola con una salsa fatta frullando nel mixer tonno e capperi sgocciolati e robiola, sopra vi ho aggiunto qualche oliva taggiasca e la sesta fetta di pane.
Ho aggiunto la settima fetta e per il quarto strato (che ho fatto appositamente per i miei figli che non amano le salse troppo saporite) ho spalmato di robiola e aggiunto pomodori tagliate a fettine sottili, prosciutto cotto ed ho chiuso con l’ottava fetta.
Infine sulla nona fetta di panettone ho spalmato una salsa realizzata tritando le acciughe con 1 uovo sodo, il prezzemolo ed un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiunto 2 foglie di lattuga, ho chiuso con il cappello del panettone.
Ho messo in frigo il panettone gastronomico, coprendolo e mezz’ora prima di servire l’ho tagliato in 4 spicchi.
Se non lo servite in giornata meglio non utilizzare l’insalata e i pomodori perché non si manterrebbero freschi.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crostini alle alici e uova strapazzateCrostini alle alici e uova strapazzate
  • Scampi al brandy al profumo di agrumiScampi al brandy al profumo di agrumi
  • Carpaccio di pesce spada affumicato con citronette alle ciliegieCarpaccio di pesce spada affumicato con citronette alle ciliegie
  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati, Lievitati salati Tagged With: Antipasti, finger food, Pesce

« Insalata di spinacino con pere abate, noci al miele e involtini di speck e robiola
Insalata di mare con mele e olive taggiasche »

Comments

  1. Angela S. - Storie da mordere says

    31 Dicembre 2014 at 17:45

    Carissima Paola, scusa per l'assenza totale dal tuo blog e anche da tutti gli altri, tu conosci il motivo. Passavo per augurarti un felicissimo 2015, pieno di soddisfazioni e con ancora tante belle ricette e foto da WOW…. poi prima o poi ti chiederò qualche dritta 😉 Il panettone gastronomico non lo faccio da tempo, magari la prox volta provo questa tua ricetta più leggera 😉 Un bacio e augurissimi,
    AngelaS

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Gennaio 2015 at 6:22

      Grazie Angela ti faccio tanti auguri per questo nuovo anno perché sia per te meraviglioso e ricco di momenti indimenticabili

      Rispondi
  2. Letizia in Cucina says

    3 Gennaio 2015 at 14:53

    Che bello! L'ho fatto lo scorso anno con la pasta madre ed in effetti è semplice da fare e buonissimo da mangiare!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Gennaio 2015 at 9:19

      Con la pasta madre deve essere ancora meglio, devo decidermi ad utilizzarla ancora.

      Rispondi
  3. Paola P says

    5 Gennaio 2015 at 15:45

    E' bellissimo! Non mi sono mai cimentata con questo tipo di ricette, sei in gambissima.
    Buon anno a te e famiglia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Gennaio 2015 at 9:20

      Grazie Paola, Buon Anno anche a te e alla tua famiglia

      Rispondi
  4. Migliozzi Maria Graziana says

    6 Gennaio 2015 at 10:56

    Bellissima ricetta e bellissime foto ^_^ buon anno!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Gennaio 2015 at 9:23

      Grazie Maria Grazia, auguro un meraviglioso 2015 anche a te.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress