Panini al latte e miele

Nel post di oggi io non ho fatto nulla, il merito di questi deliziosi panini è infatti di mio padre con il quale condivido la passione per i lievitati, dolci e salati.
Abitando a 250 Km di distanza, questo blog è diventato un modo per avvicinarci, i miei genitori vedono cosa cucino e quando ci sentiamo al telefono o tramite e-mail mi raccontano cosa hanno preparato loro.
Questo è quello che ha realizzato mio papà qualche giorno fa e che mia mamma ha fotografato; voleva ottenere un pane morbido, semidolce, che piacesse a lei e ci è riuscito.

Ingredienti

450 g di farina 00
50 g di manitoba
240 ml di latte tiepido (circa)
3 cucchiai di miele di acacia
1 bustina di lievito di birra secco o 1 cubetto di quello fresco (24 g).
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
8 g di sale fino
acqua tiepida qb

Preparazione


In una capiente ciotola di vetro si scioglie il lievito in poca acqua tiepida e si forma, con un po’ di farina, una pastella.
La si lascia riposare per circa mezz’ora in un posto tiepido coprendo con della pellicola trasparente.
Si aggiunge la farina rimanente, il sale, l’olio e si impasta aggiungendo un po’ alla volta il latte ed infine il miele, sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, la quantità di latte che ho messo tra gli ingredienti è indicativa, cambia in funzione dell’acqua già utilizzata per sciogliere il lievito, l’importante è che l’impasto finale sia morbido ma nello stesso tempo non risulti appiccicoso.
Si forma una palla e si fa lievitare sempre coprendo per un’ora circa.
A questo punto si riprende l’impasto, lo si suddivide in tanti panini del peso di circa 130 g e si mette il tutto su di una teglia da forno leggermente oliata e infarinata. Si lasciano lievitare nel forno spento i panini per altri 20 minuti circa, li si toglie dal forno stesso, mettendoli in un posto della casa riparato e caldo (eventuali correnti d’aria potrebbero far sgonfiare i panini). Quindi si porta il forno a 200 °C e si infornano i panini per 20 minuti circa.


Quanto avrei voluto assaggiarli!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail