Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Panini al poolish

Panini al poolish

7 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 3 Comments

Da più di un anno non acquisto più il pane e lo preparo sempre in casa, i motivi sono che mi piace prepararlo e che così sono sempre sicura di quello che i miei bambini mangiano.
Vario spesso i formati, i tipi di cereali (grano, farro, avena, riso, mais ecc.), i tipi di farina (integrale, 0, 00) con i quelli lo realizzo e le modalità di preparazione.
Ieri sera ho deciso di provare a farlo con il metodo di lievitazione indiretta, il poolish.

Si prepara mescolando farina, acqua e una determinata quantità di lievito di birra in funzione dei tempi di lievitazione e della temperatura del locale in cui l’impasto viene lascito a riposare.

Ingredienti per il poolish


150 g di farina 00
200 ml di acqua tiepida
2 g di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero

Ingredienti per il pane


350 g di farina 00
100 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di sale (10 g)

Preparazione del poolish


La sera prima ho preparato il poolish sciogliendo il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero e aggiungendo, mescolando con cura, la farina, sino a ottenere una pastella omogenea e priva di grumi.
I 2 grammi di lievito che ho scritto negli ingredienti, non avendo una bilancia di precisione, in realtà sono piuttosto indicativi, ho messo infatti la punta di un cucchiaino di lievito di birra secco.
Inoltre in casa mia, questa notte, la temperatura era abbastanza bassa, intorno ai 16°C.

Preparazione dei panini

La mattina, circa 8 ore dopo, ho versato tutti gli ingredienti nella macchina del pane azionando il programma di impasto e lievitazione nel seguente ordine: sale, farina 00, acqua, olio e infine il poolish (si può benissimo fare a mano o farsi aiutare da un robot da cucina e lasciare lievitare l’impasto per un paio d’ore coperto in un luogo tiepido).

Ho ripreso l’impastato lavorandolo con le mani, era un po’ appiccicoso quindi ho infarinato bene il piano di lavoro e incorporato un po’ di farina all’impasto, l’ho diviso in 8 parti da circa 100 g l’una e formato dei panini che ho messo, in una placca ricoperta di carta forno, a lievitare per 2 ore nel forno intiepidito.
Infine ho acceso il forno a 200°C e fatto cuocere i panini per 30 minuti circa.
Mentre il forno prendeva temperatura i panini sono cresciuti molto.

A fine cottura ho sfornato e fatto raffreddare i panini su di una griglia.
Il risultato sono stati dei panini con una crosta croccante e un’interno leggermente alveolato.
Utilizzando solo 2 grammi di lievito di birra per 500 grammi di farina sicuramente il pane ne ha guadagnato come sapore.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
  • Filoncini integrali di farro dicoccoFiloncini integrali di farro dicocco
  • Bocconcini all’olio extravergine d’olivaBocconcini all’olio extravergine d’oliva
  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Lievitati salati

« Il mio pranzo superveloce. Panino con verdure sott’olio, crudo e formaggio
Pane senza impasto di Lahey »

Comments

  1. Silvia says

    30 Dicembre 2013 at 6:16

    Ho approdato qui, due giorni fa, mentre cercavo una ricetta, ed ora eccomi di nuovo a girare nel tuo blog 🙂
    Questi panini rappresentano per me, la perfezione del pane di tutti i giorni. Complimenti!

    Una domanda, potresti dirmi come riesci a farli rimanere così chiari sopra? Che tipo di cottura in forno usi?
    Vabbè le domande sono diventate due 😀

    Attendo tua risposta

    Ciao!

    Rispondi
  2. Silvia says

    30 Dicembre 2013 at 6:21

    Scusa, ancora un'altra domanda: i 10 g di latte dove vanno inseriti? 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Dicembre 2013 at 11:44

      Ciao Silvia,
      mi fa piacere che ti piacciano i miei panini, li ho cotti in forno statico sul ripiano centrale, li ho infornati subito dopo aver acceso il forno a 200 gradi in modo tale che mentre il forno prendeva temperatura crescessero ancora.
      Il mio forno è piuttosto lento a riscaldarsi ma poi tende a bruciare le cose quindi i 30 minuti in realtà è come se fossero 15 minuti da forno caldo, è per questo motivo che sono chiari, ma dentro erano cotti al punto giusto.
      Durante la cottura ho messo un piccolo recipiente da forno pieno di acqua in modo da rendere l'ambiente umido e adatto alla cottura del pane.
      Per quanto riguarda il latte non l'ho usato in questa ricetta e non è presente tra gli ingredienti.
      Ciao e fammi sapere come ti vengono.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress