Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Pannacotta al cocco e lavanda in tazza

Pannacotta al cocco e lavanda in tazza

7 Luglio 2015 by lemiericetteconesenza 8 Comments

UNA RICETTA FRESCA E SEMPLICE PER UNA PANNACOTTA DIVERSA DAL SOLITO

Da oggi grandi cambiamenti nel mio blog!
Non ero mai stata per così tanto tempo senza occuparmi di lui, nell’ultimo periodo l’ho completamente abbandonato, è stato un periodo difficile durante il quale ho pensato anche di chiuderlo. Non ne avevo più voglia e soprattutto non ne vedevo più il senso. L’ultimo post lo avevo dedicato a mio padre, augurandogli che potesse riprendersi ma purtroppo le cose sono andate nel peggiore dei modi.
Quando pubblicavo una nuova ricetta sapevo che lui la stava aspettando e che l’avrebbe letta, era un modo per comunicare a distanza e condividere una passione comune, quindi ho fatto molta fatica a rientrare nel blog perché, oltre al dolore dovuto al ricordo che ogni singolo post mi dava, avvertivo un gran senso di vuoto, non c’era dall’altra parte una presenza che ero abituata ad avere (alcune delle ricette pubblicate, soprattutto i primi lievitati, sono state cucinate da mio padre).
L’occasione di passare da blogger ad un blog tutto mio, con dominio personale, mi è arrivata, grazie ad ifood, in un momento in cui mi trovavo ad un bivio.
Forse è un segnale che mi ha mandato lui, almeno voglio crederlo…e ho deciso di ricominciare con la speranza di sentirlo ancora vicino a me ogni volta che aggiungerò una nuovo ricetta.

Pannacotta ricetta pannacotta al cocco

pannacotta alla lavanda

La ricetta che propongo oggi è molto semplice ma particolare. Una pannacotta al cocco aromatizzata con dei fiori di lavanda freschi.
Un dolce fresco al cucchiaio particolarmente adatto per il caldo di questo periodo, infatti si prepara in pochi minuti, lo si lascia in frigo per alcune ore a raddensare e lo si serve come dessert a fine pasto o come merenda. Realizzando una pannacotta in tazza si ha inoltre il vantaggio di non doverla sformare (operazione che a volte con certi stampi e se la consistenza non è perfetta può risultare un po’ complicata) e di poterla subito servire.

fiori lavanda
La lavanda è in piena fioritura in questo periodo e mi piace molto utilizzare i fiori freschi in cucina, ma il sapore di questa pianta officinale è piuttosto deciso quindi nella pannacotta al cocco deve solo aromatizzare delicatamente il dessert e non essere troppo prevalente sugli altri ingredienti, per questo motivo consiglio di utilizzare al massimo i fiori di una piccola spiga per non ottenere l’effetto “saponetta” o “armadio della nonna”.

PANNACOTTA AL COCCO E LAVANDA IN TAZZA
2015-07-07 17:18:35
Serves 4
Write a review
Save Recipe
Print
Ingredients
  1. 1 tazza di acqua (250 ml)
  2. ½ tazza di cocco grattugiato
  3. 250 ml di panna
  4. 1 spiga di lavanda fiorita + qualche fiorellino per decorare
  5. 3 fogli di colla di pesce (6 g)
  6. 80 g di zucchero
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato il latte di cocco, ho scaldato una tazza colma di acqua (250 ml) sino a farla quasi bollire e vi ho versato la metà del suo volume di cocco grattugiato.
  2. Una volta intiepidita la miscela l'ho passata con un frullatore ad immersione ed ho filtrato il tutto con un colino. Il liquido colato è il latte di cocco che ho utilizzato per la pannacotta.
  3. Poi ho ammollato per 10 minuti la gelatina in fogli in acqua fredda, nel frattempo ho scaldato in un pentolino la panna con lo zucchero ed i fiorellini della spiga di lavanda, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti, ho aggiunto il latte di cocco filtrato e spento poco prima che il tutto iniziasse a bollire.
  4. Ho filtrato con un colino per togliere i fiorellini di lavanda e ho aggiunto subito la colla di pesce ben strizzata, mescolando per farla sciogliere completamente.
  5. In 4 tazze da tè bagnate con acqua fredda ho versato la panna cotta al cocco e l'ho fatta raddensare in frigorifero per 5 ore.
  6. Una volta pronta ho servito la pannacotta in tazza, decorando con qualche fiorellino fresco di lavanda.
Notes
  1. Se si vuole realizzare una versione davvero light della pannacotta al cocco si può sostituire la panna con del latte parzialmente scremato, ho provato e vi assicuro che è ottima, inoltre il latte di cocco può essere acquistato già pronto.
Le mie RICETTE con e senza https://www.lemiericetteconesenza.it/

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Come riciclare le uova di PasquaCome riciclare le uova di Pasqua
  • Torta impossibile al cocco e limoneTorta impossibile al cocco e limone
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Dolci, Erbe aromatiche, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza uova Tagged With: cocco, Dolci, dolci al cucchiaio, pannacotta

« Torta soffice di ciliegie alla vaniglia
Caponet di coste in versione vegetariana »

Comments

  1. Mary Vischetti says

    8 Luglio 2015 at 17:36

    Paola, sono felice che tu abbia trovato la forza di non abbandonare il tuo blog. Sono anche’io convinta, che “certa” energia venga dalla’alto, da chi ci vuole bene e ci ha preceduti in quella’altra dimensione. Questa ricetta è delicata come te, è originale e di sicuro una delizia!! Brava!! Un caro abbraccio, Mary

    P.S. Il nuovo blog è stupendo!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Luglio 2015 at 18:03

      Grazie mille Mary, mi sono commossa con le tue bellissime parole. Un bacio

      Rispondi
  2. Margherita says

    8 Luglio 2015 at 22:00

    Che meraviglia di foto! Una bontà tutta da provare.
    Brava, Paola!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      22 Luglio 2015 at 20:23

      Grazie Margherita le foto sono merito del servizio da tè di mia mamma.

      Rispondi
  3. Vera says

    10 Luglio 2015 at 2:11

    Che bontá!! Io adoro il cocco!!!
    Una domanda:se uso il latte di cocco giá pronto; quanto??
    Copio la ricetta. Grazie.
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Luglio 2015 at 15:17

      Ciao Vera, per questa dose di colla di pesce fai 250 ml di panna e 250 ml di latte di cocco.
      Un abbracio

      Rispondi
  4. Francesca P. says

    22 Luglio 2015 at 12:07

    Il profumo dell’amata lavanda mi ha portato qui… 🙂 Adoro vedere ricette per mangiarla, un anno fa feci anche io una panna cotta, anche con le fragole frullate!
    Quanta poesia in queste tazze vintage… 🙂

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      22 Luglio 2015 at 20:25

      Grazie Francesca, sono andata a leggermi lla tua panna cotta, deve essere squisita con le fragole!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress