Pannacotta-ricetta

Pannacotta al cocco e lavanda in tazza

UNA RICETTA FRESCA E SEMPLICE PER UNA PANNACOTTA DIVERSA DAL SOLITO

Da oggi grandi cambiamenti nel mio blog!
Non ero mai stata per così tanto tempo senza occuparmi di lui, nell’ultimo periodo l’ho completamente abbandonato, è stato un periodo difficile durante il quale ho pensato anche di chiuderlo. Non ne avevo più voglia e soprattutto non ne vedevo più il senso. L’ultimo post lo avevo dedicato a mio padre, augurandogli che potesse riprendersi ma purtroppo le cose sono andate nel peggiore dei modi.
Quando pubblicavo una nuova ricetta sapevo che lui la stava aspettando e che l’avrebbe letta, era un modo per comunicare a distanza e condividere una passione comune, quindi ho fatto molta fatica a rientrare nel blog perché, oltre al dolore dovuto al ricordo che ogni singolo post mi dava, avvertivo un gran senso di vuoto, non c’era dall’altra parte una presenza che ero abituata ad avere (alcune delle ricette pubblicate, soprattutto i primi lievitati, sono state cucinate da mio padre).
L’occasione di passare da blogger ad un blog tutto mio, con dominio personale, mi è arrivata, grazie ad ifood, in un momento in cui mi trovavo ad un bivio.
Forse è un segnale che mi ha mandato lui, almeno voglio crederlo…e ho deciso di ricominciare con la speranza di sentirlo ancora vicino a me ogni volta che aggiungerò una nuovo ricetta.

Pannacotta ricetta pannacotta al cocco

pannacotta alla lavanda

La ricetta che propongo oggi è molto semplice ma particolare. Una pannacotta al cocco aromatizzata con dei fiori di lavanda freschi.
Un dolce fresco al cucchiaio particolarmente adatto per il caldo di questo periodo, infatti si prepara in pochi minuti, lo si lascia in frigo per alcune ore a raddensare e lo si serve come dessert a fine pasto o come merenda. Realizzando una pannacotta in tazza si ha inoltre il vantaggio di non doverla sformare (operazione che a volte con certi stampi e se la consistenza non è perfetta può risultare un po’ complicata) e di poterla subito servire.

fiori lavanda
La lavanda è in piena fioritura in questo periodo e mi piace molto utilizzare i fiori freschi in cucina, ma il sapore di questa pianta officinale è piuttosto deciso quindi nella pannacotta al cocco deve solo aromatizzare delicatamente il dessert e non essere troppo prevalente sugli altri ingredienti, per questo motivo consiglio di utilizzare al massimo i fiori di una piccola spiga per non ottenere l’effetto “saponetta” o “armadio della nonna”.

PANNACOTTA AL COCCO E LAVANDA IN TAZZA
Serves 4
Write a review
Print
Ingredients
  1. 1 tazza di acqua (250 ml)
  2. ½ tazza di cocco grattugiato
  3. 250 ml di panna
  4. 1 spiga di lavanda fiorita + qualche fiorellino per decorare
  5. 3 fogli di colla di pesce (6 g)
  6. 80 g di zucchero
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato il latte di cocco, ho scaldato una tazza colma di acqua (250 ml) sino a farla quasi bollire e vi ho versato la metà del suo volume di cocco grattugiato.
  2. Una volta intiepidita la miscela l'ho passata con un frullatore ad immersione ed ho filtrato il tutto con un colino. Il liquido colato è il latte di cocco che ho utilizzato per la pannacotta.
  3. Poi ho ammollato per 10 minuti la gelatina in fogli in acqua fredda, nel frattempo ho scaldato in un pentolino la panna con lo zucchero ed i fiorellini della spiga di lavanda, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti, ho aggiunto il latte di cocco filtrato e spento poco prima che il tutto iniziasse a bollire.
  4. Ho filtrato con un colino per togliere i fiorellini di lavanda e ho aggiunto subito la colla di pesce ben strizzata, mescolando per farla sciogliere completamente.
  5. In 4 tazze da tè bagnate con acqua fredda ho versato la panna cotta al cocco e l'ho fatta raddensare in frigorifero per 5 ore.
  6. Una volta pronta ho servito la pannacotta in tazza, decorando con qualche fiorellino fresco di lavanda.
Notes
  1. Se si vuole realizzare una versione davvero light della pannacotta al cocco si può sostituire la panna con del latte parzialmente scremato, ho provato e vi assicuro che è ottima, inoltre il latte di cocco può essere acquistato già pronto.
Le mie RICETTE con e senza https://www.lemiericetteconesenza.it/
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail