pannacotta ricetta

Pannacotta light ai fiori di mirto

Pannacotta light al latte aromatizzata al mirto
pannacotta ricetta

Il mirto è una pianta che amo particolarmente il suo profumo mi evoca ricordi piacevoli, sa di mare, di vacanze, di una terra meravigliosa: la Sardegna. Di questa pianta adoro tutto, l’aroma dei frutti, delle foglie ed il profumo inebriante dei fiori. 

Anche l’origine del nome latino Myrtus, che a sua volta deriva dal greco Myrtos è pieno di fascino, infatti è legato al mito greco di Myrsine, una ragazza fortissima nelle gare atletiche che venne trasformata dal dio Pallade in un albero, appunto di Mirto, per aver battuto in una gara un ragazzo.
FIORI DI MIRTO

fiori di mirto in cucina

La fioritura del mirto avviene in tarda primavera e all’inizio dell’estate, da maggio a luglio, anche se spesso si può assistere ad una seconda fioritura a tarda estate/inizi autunno.

L’ultima volta che sono andata a Verona la pianta della mia mamma era in piena fioritura. Piccoli fiorellini bianchi delicatissimi, basta sfiorarli e perdono i petali, ma dal profumo delizioso. Quindi nella mia mente, leggermente ( ma solo leggermente) fissata, non ho pensato, come farebbero tutti, di raccogliere qualche ramoscello, metterlo in un vasetto e godermi il profumo, ma a come intrappolare questo aroma meraviglioso in qualcosa di commestibile.

pannacotta-light-ai-fiori

Un delicato dolce al cucchiaio poteva fare al caso mio, ed è nata così la ricetta della pannacotta light ai fiori di mirto.

Pannacotta light ai fiori di mirto
Serves 4
Write a review
Print
Prep Time
10 min
Cook Time
5 min
Prep Time
10 min
Cook Time
5 min
Ingredients
  1. 250 ml di latte parzialmente scremato
  2. 250 ml di panna
  3. 5 fiori di mirto
  4. 3 fogli di colla di pesce (6 g)
  5. 80 g di zucchero
Instructions
  1. Ho ammollato per 10 minuti la gelatina in fogli in acqua fredda, nel frattempo ho scaldato in un pentolino la panna con lo zucchero, il latte ed i fiorellini di mirto, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti e spento poco prima che il tutto iniziasse a bollire.
  2. Ho filtrato con un colino per togliere i fiori di mirto e ho aggiunto subito la colla di pesce ben strizzata, mescolando per farla sciogliere completamente.
  3. In 4/6 stampini (a seconda delle dimensioni) bagnati con acqua fredda ho versato la panna cotta e l'ho fatta raddensare in frigorifero per 5 ore.
  4. Una volta pronta ho sformato la pannacotta light su di un piattino e decorando con qualche fiore di mirto appena raccolto.
Notes
  1. I fiori di mirto sono delicatissimi, se vengono lavati si disfano, quindi consiglio di utilizzare solo quelli presi da piante lontane da fonti inquinanti.
Le mie RICETTE con e senza https://www.lemiericetteconesenza.it/
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail