Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Pantacce con pesto di foglie di ravanello e noci… per non buttare via niente

Pantacce con pesto di foglie di ravanello e noci… per non buttare via niente

2 Dicembre 2014 by lemiericetteconesenza 8 Comments

 Pasta con pesto di foglie di ravanello e noci

Quest’estate, purtroppo, dato anche il tempo terribile, il basilico era pessimo, con foglie gialle e sottili e di pesto alla genovese ne ho preparato davvero poco. 
I miei figli lo adorano e quello che si compra lo trovo improponibile. Se leggete gli ingredienti sia di molti pesti che trovate nel banco frigo, sia di quelli conservati nei vasetti di note marche produttrici troverete di tutto, grassi vegetali, margarina, anacardi, menta, formaggi non ben identificati, a volte se si è fortunati si trova un 1 o 2% di olio extravergine, giusto per scrivere sul barattolo “con olio extravergine d’oliva”. 
A volte mi chiedo ma è legale? Come possono chiamarlo pesto alla genovese?
Ho trovato qualche azienda seria che lo produce con gli ingredienti che ci dovrebbero essere in un vero pesto, ma il sapore è lontano da quello che si prepara in casa e i miei figli lo schifano. 
Allora oggi ci ho provato, per la serie non si butta via niente, ho realizzato un pesto di foglie di rapanello e noci.
Questo pesto non ha l’aroma ed il profumo unico di quello realizzato con il basilico ma è comunque piaciuto a tutti, inoltre le foglie di rapanello contengono calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C, ferro, fosforo, e acido folico, hanno proprietà diuretiche e depurative…sarebbe un vero peccato buttarle.
Pantacce con pesto di foglie di ravanello e noci

Pasta con pesto di foglie di ravanello e noci

Porzioni: 4



Ingredienti:


320 g di pantacce o altra pasta corta


per il pesto di foglie di ravanello
50 g di foglie di ravanello
120 g di olio extravergine d’oliva
20 g di grana grattugiato
2 cucchiai di gherigli di noce
un pizzico di sale
1 spicchio d’aglio (facoltativo)

Preparazione

Ho lavato le foglie di rapanello e le ho asciugate bene.
Nel mixer (se avete un mortaio meglio) ho tritato le foglie con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.
Nel frattempo ho cotto in abbondante acqua salata le pantacce, le ho scolate e condite con il pesto di foglie di rapanello aggiungendo qualche cucchiaio dell’acqua della pasta per rendere più cremoso il tutto.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Risotto alla scarola mantecato all’olioRisotto alla scarola mantecato all’olio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Primi piatti, Ricette veloci, Riciclare avanzi

« Contest “di Cucina in cucina” di Dicembre: i dolci natalizi
Sfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al lime »

Comments

  1. la cucina della Pallina says

    2 Dicembre 2014 at 11:21

    Paola con i bambini ho capito una cosa: l'importante è che sia verde! l'ho fatto di spinaci, asparagi, rucola, ahimè come dici tu di basilico quest'anno proprio pochino! ……..ma le foglie di ravanello mai usate ed è anche un bel riciclo :_)
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    2 Dicembre 2014 at 12:57

    E' vero, poi alla fine se si usa olio buono e formaggio parmigiano o grana viene bene anche con altre verdure o erbe, i miei bimbi lo adorano con le zucchine. Le foglie di rapanello hanno un sapore leggermente pungente ma non sono male. Baci

    Rispondi
  3. cincia del bosco says

    2 Dicembre 2014 at 13:50

    Sottoscrivo ogni tua parola sul pesto e complimenti ai tuoi figli che hanno un buon palato (non mi sorprende). Buono questo pesto, mi hai ricordato che ho in memoria un pesto di foglie di rapa, il gusto delle foglie è simile. Anche il nostro raccolto di basilico è stato pessimo, lo dirò al marito ortolano che si consola.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Dicembre 2014 at 14:01

      Grazie Cincia, con le foglie di rapa non ho mai provato ma proverò sicuramente, Purtroppo quest'anno il raccolto di basilico è stato pessimo un po' ovunque, come anche quello di altri prodotti importanti come ad esempio le olive, sul Garda il raccolto è stato 0.

      Rispondi
  4. Giulia says

    2 Dicembre 2014 at 14:26

    Sono una fanatica del pesto alla genovese e anch'io quest'estate ho patito il clima e la conseguente moria delle piantine di basilico. L'alternativa con le foglie di rapanello mi stuzzica molto ed è perfetta per questa stagione.
    A presto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Dicembre 2014 at 14:33

      E' una cosa comune a molti quella del pessimo raccolto di basilico, questo potremo definirlo un pesto tardo autunnale 🙂 , un po' meno delicato e aromatico. A presto

      Rispondi
  5. SABRINA RABBIA says

    2 Dicembre 2014 at 14:50

    MA DAI, NON HO MAI PENSATO DI POTER FARE IL PESTO CON LE FOGLIE DEI RAPANELLI, LE HO SEMPRE BUTTATE, BUONO A SAPERSI!!!!ANCH'IO NON CONSUMO MAI PESTO COMPRATO, LO FACCIO SEMPRE IN CASA, L'ALTRO NON MI PIACE AFFATTO!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Dicembre 2014 at 8:12

      Sabrina, quando sono ancora tenere e piccole sono ottime anche in insalata, di solito noi le mangiamo così.
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress