passato di pomodori arrosto

Passato di pomodori al forno

In questo periodo ho l’orto pieno di pomodori cuore di bue stra maturi, ho pensato di preparare un passato di pomodori al forno, una ricetta semplice e leggera, veloce e fresca, come ultimo omaggio all’estate che tra poco ci lascerà, purtroppo.

Si tratta di una ricetta semplicissima preparata con pochi e genuini ingredienti che sono ricchi di vitamine e sali minerali.
Utilizzando pomodori rossi e ben maturi, come quelli che si trovano in questo momento a fine stagione, si può fare il pieno di licopene, carotenoide dalle proprietà antiossidanti, molto prezioso per la nostra salute.
Il licopene viene assorbito maggiormente consumando il pomodoro cotto, proprio come in questo passato e associato ai grassi, come l’olio extravergine d’oliva.

passato di pomodori arrosto

La ricetta si ispira ad un piatto estivo che ho realizzato per il mio libro, “Menu facili per tutti” edito da Newton Compton. La versione presente nel libro prevede di servire il passato di pomodori freddo, questa versione invece viene realizzata con i pomodori cotti al forno e può essere consumata indifferentemente calda o fredda.

zuppa di pomodori fredda

RICETTA PASSATO DI POMODORI AL FORNO

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti

Ingredienti per la zuppa di pomodori al forno

  • 3 Kg di pomodori dolci e maturi
  • 1 piccola cipolla rossa di tropea (facoltativo)
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale qb
  • pepe qb

Ingredienti per completare il piatto nella versione fredda

  • 1 cetriolo
  • 1 piccolo peperone giallo
  • 10 foglie di basilico
  • foglioline di crescione fresco q.b. (facoltativo)

Preparazione

  1. Lavare i pomodori, tagliarli a metà, schiacciarli leggermente per far uscire i semi e l’acqua.
  2. Disporli su una teglia coperta di carta forno.
  3. Condirli con un filo d’olio, sale e pepe.
  4. Pelare la cipolla, tagliala a metà e metterla insieme ai pomodori.
  5. Infornare a 170 °C per mezz’ora. Se i pomodori dovessero rilasciare molta acqua toglierla e continuate la cottura per altri 20 minuti, in modo che si asciughino.
  6. Una volta cotti i pomodori passarli con un frullatore ad immersione.
  7. Distribuire il passato di pomodori in 4 scodelle e aggiungere un filo d’olio.
  8. A questo punto si può servire a piacere calda con del pane tostato per ottenere una classica zuppa di pomodori.
  9. Se si desidera servirla fredda consiglio di completarla con cruditè di verdure ed erbe aromatiche: lavare e pelare il cetriolo, tagliarlo in piccoli cubetti, salarlo e metterlo in un colapasta con un pizzico di sale in modo che perda l’acqua.
  10. Lavare il peperone, tagliarlo a metà, togliere i semi e i filamenti e ricavare tante striscioline sottili.
  11. Lavare e asciugare il basilico e il crescione.
  12. Una volta raffreddato il passato completare con i cubetti di cetriolo, le striscioline di peperone e le foglioline di basilico e di crescione.

Note: L’utilizzo del crescione è facoltativo, ma consigliato, regala infatti un sapore fresco e leggermente pungente che ben si adatta a un piatto estivo come questo.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail