Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe aromatiche / Passato di roveja con la malva

Passato di roveja con la malva

20 Maggio 2017 by lemiericetteconesenza 3 Comments

Sapete cos’è la roveja?

passato di roveja

Sapete cos’è la roveja?
Ammetto di averlo scoperto da poco, si tratta di un legume, detto pisello dei campi o robiglio.
La roveja 
è quindi una varietà di pisello che cresce spontaneo in natura, nei prati e lungo le scarpate, con un colore che va dal marrone al rossiccio al verde scuro.

E’ però anche una pianta coltivata sin dall’antichità; nei secoli passati, soprattutto sulla dorsale appenninica umbro-marchigiana, in particolare sui Monti Sibillini, era molto diffusa, in quanto la roveja è resistente alle basse temperature e non necessita di grandi quantità di acqua.
In queste zone la roveja è stata, per secoli, una importante fonte proteica per i contadini ed i pastori.

roveja ricette

Le difficoltà nel coltivarla in montagna e nel raccoglierla hanno fatto si che la coltivazione della roveja fosse quasi del tutto scomparsa, ma è stata oggi recuperata grazie a un Presidio Slow Food.
Qui potete trovare altre informazioni interessanti sulla roveja.   

cos e la roveja

Dato che ne avevo un sacchettino in dispensa, ho pensato di realizzare un delicato passato di roveja con la malva.
Un’erba spontanea dal sapore delicato e dalle mille proprietà, ricca di elementi con azione antinfiammatoria e antibatterica, mucillagini, che ne costituiscono anche il 15%, sali minerali, ossalato di calcio, potassio e vitamine di vari gruppi, tra cui le A, le B e le C. 

Passato di roveja con la malva

Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti +tempo di ammollo

Porzioni : 4 persone

Ingredienti

300 g di roveja 
100 g di foglie di malva
1 cipollotto (compresa la parte verde)
1 l di brodo vegetale 
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 carota
1 costa di sedano
1 rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
3 foglie di salvia 
 parmigiano grattugiato qb 

Preparazione
Mettere in ammollo la roveja la sera prima.
Il giorno dopo sciacquarla, verificare che non vi siano sassolini o parti da togliere e scolarla.
Versarla in una pentola capiente, ricoprirla di acqua fredda, aggiungere la foglia di alloro e cuocerla per 1 ora da quando inizia a bollire.
Lavare le foglie di malva, la carota, il sedano, il cipollotto e le erbe aromatiche.
Preparare un soffritto con le verdure, porle in una pentola con 2 cucchiai di olio e far cuocere a fiamma bassissima per 5 minuti, aggiungere le erbe aromatiche, la roveja scolata, mescolare e lasciare insaporire un paio di minuti.
Versare il brodo bollente e cuocere per 10 minuti, aggiungere anche le foglioline di malva e continuare la cottura per altri 5 o 10 minuti.
Passare il tutto con un frullatore ad immersione o, se si preferisce, con un passaverdure. 
Servire il passato di roveja con la malva in tavola con il parmigiano ed un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per chi lo desidera.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Filoncini integrali di farro dicoccoFiloncini integrali di farro dicocco
  • Ragù piccante di carni bianche, ricetta di riciclo veloceRagù piccante di carni bianche, ricetta di riciclo veloce
  • Pasta con pesto di carciofi sott’olioPasta con pesto di carciofi sott’olio
  • Tart con barba di frate e pecorino romanoTart con barba di frate e pecorino romano
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche, Primi invernali, Primi piatti, Ricette erbe spontanee, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Sano e leggero Tagged With: cos'è la roveja, malva ricette, Passato di roveja, pisello dei campi, robiglio, roveja ricette

« Risotto con le ortiche sano e leggero
Straccetti di pollo croccante con curry rosso »

Comments

  1. Margherita says

    21 Maggio 2017 at 23:22

    Desidero provare anch’io questo legume speciale. Le buone piante genuine di una volta, quante proprietà! Grazie, Paola, di questa nuova proposta.

    Rispondi
  2. zia consu says

    29 Giugno 2017 at 22:06

    Mi ha sempre incuriosita la roveja ma non sono ancora riuscita a trovarla. Mi godo con tanta sana invidia il tuo passato 🙂
    Buona serata e grazie di essere passata a trovarmi ^_^

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Giugno 2017 at 10:02

      È un legume molto particolare, lo trovo molto adatto ai passati perché il sapore é ottimo ma ha una scorza leggermente dura, se ti capita provalo ne vale la pena

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress