Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti a base di pesce / Pasta con gamberi e crema di sedano e noci

Pasta con gamberi e crema di sedano e noci

8 Aprile 2016 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Come fare un pesto leggero e diverso a base di sedano.

(Sponsored) Oggi propongo una ricetta fresca preparata al volo, un primo piatto cucinato all’ultimo minuto con quello che avevo in casa: è nata così la pasta con gamberi e crema di sedano e noci.
Il risultato mi ha piacevolmente sorpresa, si tratta di un piatto saporito e nello stesso tempo salutare perché mantiene inalterate le proprietà del sedano, non prevedendone la cottura. Inoltre il sedano, costituito per quasi il 90% d’acqua, è considerato un alimento a calorie negative, praticamente per masticarlo e digerirlo occorrono più calorie di quante ne contenga.pasta con gamberi

Il sedano è poverissimo di calorie e grassi, ma in compenso contiene molte vitamine come A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, D, K e J, beta-carotene, luteina e la zeaxantina, tutti potenti antiossidanti e molti minerali come fosforo, calcio, zinco, fluoro, rame, selenio, magnesio, ferro e manganese.

Anche le noci, che con il sedano si sposano perfettamente, contengono molti minerali come calcio, ferro, fosforo, rame e zinco e, a fronte però di un contenuto calorico piuttosto alto, intorno alle 600 kilocalorie ogni 100 grammi, possiedono vitamine A, B2, Acido folico, C, F e P. Sono ricche di grassi, ma si tratta però di sostanze utili al nostro organismo, Omega-3 e Omega-6, ai quali si riconosce il merito di ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. 

Pasta con gamberi e crema di sedano e noci

Dimenticavo, la pasta con gamberi e crema di sedano e noci è un piatto che si prepara in 15 minuti!

Pasta con gamberi e crema di sedano e noci

Prep time: 15 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 30 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 360 g di pasta corta (ho usato delle casarecce)
  • 200 g di sedano (con le foglie)
  • 30 g di grana
  • 40 g di noci sgusciate
  • 20 code di gambero (ho usato quelle surgelate)
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale qb
Instructions
  1. Ho lavato il sedano, ho tolto i filamenti esterni e l’ho tagliato a pezzetti.
  2. L’ho versato nel bicchiere del frullatore ad immersione con le noci, il grana tagliato a pezzetti, un pizzico di sale e 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
  3. Ho frullato il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo (se dovesse essere troppo denso per essere frullato consiglio di aggiungere un po’ d’acqua).
  4. Ho sgusciato e tagliato a pezzi 16 gamberi,dopo aver tolto l’intestino incidendo con un coltello il dorso, mentre ho lasciato intere le code degli altri 4 da utilizzare come decorazione.
  5. In una padella ho scaldato un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, vi ho versato le code di gambero intere e le ho fatte rosolare per qualche minuto rigirandole, ho aggiunto i gamberi sgusciati ed ho sfumato con il vino bianco e cotto per pochi minuti.
  6. Una volta pronti i gamberi ho tolto dalla pentola le code lasciate intere da utilizzare come decorazione.
  7. Nel frattempo ho cotto la pasta e l’ho scolata, mettendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
  8. Infine ho spadellato le caserecce nella pentola dei gamberi ed ho versato la crema di sedano e noci, aggiungendo un po’ di acqua di cottura precedentemente messa da parte per rendere il condimento più morbido e cremoso.
  9. Ho impiattato e aggiunto le code lasciate intere.
Notes
Aggiungete ad ogni piatto una coda di gambero lasciata intera, alcune foglioline

Per realizzare questa ricetta ho utilizzato della pasta di Gragnano IGP, le Casarecce Liguori che ho trovata nella mia Degustabox di Marzo assieme a molti altri prodotti di qualità.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto al salmone affumicato e limone mantecato all’avocadoRisotto al salmone affumicato e limone mantecato all’avocado
  • Tagliatelle con salmone affumicato e aranciaTagliatelle con salmone affumicato e arancia
  • Linguine con gamberi e salsa di avocadoLinguine con gamberi e salsa di avocado
  • Riso saltato al lime con basilico e mazzancolleRiso saltato al lime con basilico e mazzancolle
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti a base di pesce, Piatti unici, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro Tagged With: gamberi, Pesce, Primi piatti, Ricette veloci, Sedano

« Torta sofficissima all’arancia e cannella
Zuppa di miso vegana con tofu e funghi »

Comments

  1. Ale -Dolcemente Inventando says

    8 Aprile 2016 at 10:34

    Mmmm che meraviglia Paola…chissà che buona, complimenti come sempre!

    Rispondi
  2. Terry says

    8 Aprile 2016 at 13:32

    Non uso spesso il sedano ma questo pesto me lo fa rivalutare!!! Tutta da provare sta pasta!

    Volevo inoltre avvisarti che abbiamo pubblicato il pdf con le ricette della raccolta “Facciamo un picnic”… ed …of course… ci sei anche tu! 😉 …lo trovi qui:
    https://issuu.com/stagioniamo/docs/facciamo_un_pic_nic_-_le_ricette

    Ora abbiamo lanciato un’altra raccolta…molto semplice, un mese dedicato alle erbe spontanee, chi vuole può farci pervenire ricette vecchie e nuove con erbe spontanee o fiori e noi, oltre a pubblicarle su Facebook, vogliamo fare sempre un pdf che sia un bel vademecum ispiratore su come conoscere e usare queste meraviglie di stagione! 🙂
    Se hai voglia di contribuire con idee vecchie o nuove noi ti aspettiamo sempre a braccia aperte! 🙂

    baci

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Aprile 2016 at 21:57

      Grazie Terry vado subito a vedere. Cercherò di partecipare, il tema mi piace moltissimo.

      Rispondi
  3. Letizia says

    9 Aprile 2016 at 8:03

    Un’idea interessante, non uso mai il sedano se non per fare il soffritto!

    Rispondi
  4. Mary Vischetti says

    9 Aprile 2016 at 22:02

    Mi piace il sedano Paola, adoro le noci e pure i gamberi. Insomma, la tua deliziosa ricetta s’ha da fare assolutamente! Bacio grande, Mary

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress