pasta con gamberi

Pasta con gamberi e crema di sedano e noci

Come fare un pesto leggero e diverso a base di sedano.

(Sponsored) Oggi propongo una ricetta fresca preparata al volo, un primo piatto cucinato all’ultimo minuto con quello che avevo in casa: è nata così la pasta con gamberi e crema di sedano e noci.
Il risultato mi ha piacevolmente sorpresa, si tratta di un piatto saporito e nello stesso tempo salutare perché mantiene inalterate le proprietà del sedano, non prevedendone la cottura. Inoltre il sedano, costituito per quasi il 90% d’acqua, è considerato un alimento a calorie negative, praticamente per masticarlo e digerirlo occorrono più calorie di quante ne contenga.pasta con gamberi

Il sedano è poverissimo di calorie e grassi, ma in compenso contiene molte vitamine come A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, D, K e J, beta-carotene, luteina e la zeaxantina, tutti potenti antiossidanti e molti minerali come fosforo, calcio, zinco, fluoro, rame, selenio, magnesio, ferro e manganese.

Anche le noci, che con il sedano si sposano perfettamente, contengono molti minerali come calcio, ferro, fosforo, rame e zinco e, a fronte però di un contenuto calorico piuttosto alto, intorno alle 600 kilocalorie ogni 100 grammi, possiedono vitamine A, B2, Acido folico, C, F e P. Sono ricche di grassi, ma si tratta però di sostanze utili al nostro organismo, Omega-3 e Omega-6, ai quali si riconosce il merito di ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. 

Pasta con gamberi e crema di sedano e noci

Dimenticavo, la pasta con gamberi e crema di sedano e noci è un piatto che si prepara in 15 minuti!

Pasta con gamberi e crema di sedano e noci

Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 360 g di pasta corta (ho usato delle casarecce)
  • 200 g di sedano (con le foglie)
  • 30 g di grana
  • 40 g di noci sgusciate
  • 20 code di gambero (ho usato quelle surgelate)
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale qb
Instructions
  1. Ho lavato il sedano, ho tolto i filamenti esterni e l’ho tagliato a pezzetti.
  2. L’ho versato nel bicchiere del frullatore ad immersione con le noci, il grana tagliato a pezzetti, un pizzico di sale e 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
  3. Ho frullato il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo (se dovesse essere troppo denso per essere frullato consiglio di aggiungere un po’ d’acqua).
  4. Ho sgusciato e tagliato a pezzi 16 gamberi,dopo aver tolto l’intestino incidendo con un coltello il dorso, mentre ho lasciato intere le code degli altri 4 da utilizzare come decorazione.
  5. In una padella ho scaldato un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, vi ho versato le code di gambero intere e le ho fatte rosolare per qualche minuto rigirandole, ho aggiunto i gamberi sgusciati ed ho sfumato con il vino bianco e cotto per pochi minuti.
  6. Una volta pronti i gamberi ho tolto dalla pentola le code lasciate intere da utilizzare come decorazione.
  7. Nel frattempo ho cotto la pasta e l’ho scolata, mettendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
  8. Infine ho spadellato le caserecce nella pentola dei gamberi ed ho versato la crema di sedano e noci, aggiungendo un po’ di acqua di cottura precedentemente messa da parte per rendere il condimento più morbido e cremoso.
  9. Ho impiattato e aggiunto le code lasciate intere.
Notes
Aggiungete ad ogni piatto una coda di gambero lasciata intera, alcune foglioline

Per realizzare questa ricetta ho utilizzato della pasta di Gragnano IGP, le Casarecce Liguori che ho trovata nella mia Degustabox di Marzo assieme a molti altri prodotti di qualità.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail