Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe aromatiche / Pasta e ceci piccante con i ceci neri

Pasta e ceci piccante con i ceci neri

30 Settembre 2017 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Il 4° compiblog di “Le mie ricette con e senza”, ma ha ancora senso avere un blog?

Per il 4° compiblog volevo preparare una torta super golosa. Poi ho cambiato idea ed ho invece deciso di cucinare qualcosa che mi rappresentasse, una ricetta che parlasse di me, ed è nata così la pasta e ceci piccante con i ceci neri, tante erbe aromatiche, i pomodorini ed i peperoncini dell’orto.
Non si tratta della ricetta tradizionale della pasta e ceci, è una versione tutta mia che ho realizzato utilizzando quello che la natura mi offre in questo momento. Una pasta e ceci piccante e aromatica che mi è piaciuta da morire.

Pasta con ceci neri piccante

Ha ancora senso avere un blog?

Da quando ho ripreso ad occuparmi di questo angolino tutto mio ho riflettuto parecchio sul senso di questo blog.
Per me è stato importantissimo in questi anni, è stato un luogo in cui sperimentare, crescere, migliorare.
Ho imparato a fotografare, a presentare meglio i piatti, ad avere maggior consapevolezza e conoscenza di quello che porto in tavola.
Mi è costato anche sacrifici, cucinare e fotografare il sabato e la domenica o nella pausa pranzo invece di riposarmi, scrivere e pubblicare a tarda sera, quando miei figli dormivano.
Ma cucinare e scrivere è stato spesso anche un modo per evadere dalla quotidianità, per fare qualcosa di diverso, di solo mio, per mettermi alla prova.
Ho avuto grazie al blog moltissime soddisfazioni e anche qualche guadagno, inoltre mi ha permesso di conoscere tante persone con la mia stessa passione.
Se quando l’ho aperto, 4 anni fa, nel web c’erano già molti blog di cucina, ora penso che il web ne sia proprio saturo.
Ormai tutto è stato scritto ed è stato cucinato, quindi mi chiedo: “ha ancora senso avere un blog in un periodo in cui tutto è veloce e tutto si ferma ad un like su fb o ad un cuoricino su instagram?”.
Sono giunta alla conclusione che ha senso per me, cucinare e postare sul blog mi fa stare bene quindi, se è vero che i blog non hanno un futuro e non verranno più letti da nessuno, è anche vero che fino a quando mi piacerà fare quello che faccio continuerò a farlo.

E voi cosa ne pensate, è finita l’epoca dei blog?

Pasta e ceci neri con pomodorini e peperoncino

Pasta e ceci piccante con i ceci neri

Tempo di preparazione: 20 minuti+ammollo 
Tempo di cottura: 3 ore 
Porzioni: 5 

Ingredienti
300 g di ceci neri secchi (peso da secchi prima dell’ammollo) 
1 foglia di alloro
1 carota
1 piccola cipolla
1 costa di sedano
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
1 ciuffo di finocchietto selvatico 
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
20 pomodorini
1 peperoncino
200 g di pasta del tipo preferito
sale qb

Preparazione
Mettere in ammollo i ceci neri il giorno prima e lasciarli per almeno 12 ore.
Sciacquare i ceci e versarli in una pentola capiente, ricoprirli d’acqua fredda, aggiungere una foglia di alloro e accendere la fiamma. 
Cuocere i ceci neri per 2 ore e mezza con la fiamma al minimo e con il coperchio, salandoli a fine cottura.  
Lavare il sedano e la carota e pelare la cipolla.
Tagliarli a pezzettini in modo da ottenere un trito piuttosto grossolano. 
Farli soffriggere in una pentola con l’olio, aggiungere timo, rosmarino, il peperoncino tagliato a rondelle ed i ceci scolati (mettendo da parte l’acqua di cottura). 
Versare alcuni mestoli dell’acqua di cottura dei ceci e cuocere a fiamma moderata per 15 minuti.
Aggiungere anche la pasta ed i pomodorini precedentemente lavati e tagliati in quarti.
Versare, se necessario, ancora acqua di cottura dei ceci ed aggiustare di sale.
Una volta cotta servire la pasta e ceci neri calda cospargendo con finocchietto selvatico. 

Note: La pasta e ceci piccante con i ceci neri è una ricetta vegana, senza uova e senza latticini.  

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Castagnaccio tradizionale, morbido e bassoCastagnaccio tradizionale, morbido e basso
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Gnocchi alla romana senza uovaGnocchi alla romana senza uova
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche, Primi invernali, Primi piatti, Ricette con peperoncino, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Sano e leggero Tagged With: ceci neri, ha ancora senso avere un blog, Pasta e ceci piccante, ricetta vegana, senza latticini, senza uova

« Plumcake salato alla zucca
Uova in cocotte nei peperoni »

Comments

  1. Caterina says

    30 Settembre 2017 at 13:50

    Cara Paola intanto complimenti per l’originalità della ricetta,ottime foto,sei molto brava ed è per questo che dico a te come ad altre Blogger che sì vale la pena almeno per chi come noi ama il proprio blog, ama cucinare,ama condividere le proprie ricette che poi siano cliccate o no questo lo lasciamo a chi vuole andare avanti per i numeri….
    Io continuerò ad avere il mio blog redditizio o no,è il mio angolo dove esterno la mia cucina che possa piacere o no,non importa perchè per quanto mi riguarda parla di me,della mia semplicità e fa bene principalmente al mio animo,credo che ciò conti almeno per me piu dei like o dei numeri
    Ti abbraccio forte,ti auguro di tutto cuore di continuare con il blog,io ti seguirò sempre,ciao!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Settembre 2017 at 16:48

      Grazie mille. Condivido tutto quello che hai detto. Baci

      Rispondi
  2. damiana says

    30 Settembre 2017 at 13:59

    “Qualcosa di solo tuo”,a cui vuoi bene.Come può non aver senso?Le dinamiche dei social,non lo intaccano,hanno due strade differenti.In una passeggi,meditando,ammirando il panorama e dove lasci liberi i pensieri,i tuoi di nessun altro.Nell’altra procedi a passo veloce e meno ti soffermi meglio è,ma cmq va percorsa, è la più breve.Vanno percorse entrambe,sapremo noi dove mettere i piedi per non inciampare.Buon compliblog Paola,goditelo il tuo spazio,ti rappresenta e a lui poco importa dei like ,aspetta solo te!
    Non potevi scegliere piatto più saporito,i compleanni vanno festeggiati con ciò che amiamo

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Settembre 2017 at 16:50

      Grazie Damiana. Continuerò a fare quello che mi piace fino a quando mi renderà felice

      Rispondi
  3. Margherita says

    30 Settembre 2017 at 22:31

    Buon compliblog, Paola! Sì, ha un senso continuare con un blog come il tuo, che meritatamente ha riscosso consensi e ricevuto premiazioni, che ti dà soddisfazione nonostante i sacrifici, nel quale puoi esprimere ciò che ti piace e ciò che sei. Giustamente, come dici,” finché mi renderà felice”. Ed io continuerò a seguirti con tanto affetto! Un forte abbraccio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Ottobre 2017 at 14:52

      Grazie Margherita

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (4)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (1)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco

    Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco

  • Insalata di mare esotica con patate, sedano e coriandolo

    Insalata di mare esotica con patate, sedano e coriandolo

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress