Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette senza / Pasta e fagioli cannellini alle erbe aromatiche versione con fagioli freschi e con fagioli secchi

Pasta e fagioli cannellini alle erbe aromatiche versione con fagioli freschi e con fagioli secchi

16 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza 7 Comments

La pasta e fagioli della mia cucciolina

pasta-e-fagioli

La pasta e fagioli è il piatto preferito di mia figlia. Ha dei gusti atipici per una bambina che non ha nemmeno 6 anni.
Tanto per intenderci le sue verdure preferite sono: cavolfiori, cavoletti di bruxelles, broccoli e zucchine. Adora ogni tipo di legume dai ceci alle lenticchie ai fagioli, le piacciono i formaggi erborinati e soprattutto mangia tanto come un uomo adulto che fa un lavoro di fatica.
A volte mi chiedo come riesca a mettere tutto quello che mangia in un pancino così piccolo e soprattutto senza ingrassare.
Se non si fosse capito sono molto orgogliosa di lei, è la persona che in famiglia mi regala più soddisfazioni a tavola perché assaggia tutto e apprezza molte cose che le preparo.
Mi capita spesso di vedere bimbi della sua età che fanno impazzire i loro genitori perché non mangiano quasi niente o comunque consumano pochissime varietà di cibo, quindi mi sento una mamma davvero fortunata!pasta-e-fagioli-freschi

In genere quando preparo la pasta e fagioli utilizzo i borlotti, questa versione invece è stata realizzata con i fagioli cannellini che hanno un sapore più delicato, l’ho cucinata qualche tempo fa con dei cannellini freschi, quando non sono di stagione si posso utilizzare quelli secchi dopo averli messi in ammollo per una notte intera.

Pasta e fagioli cannellini alle erbe aromatiche

Tipologia di ricetta: Primi piatti
Cucina: Vegetariana
Prep time: 15 mins
Cook time: 45 mins
Total time: 60 mins
Persone: 4
 
Ingredienti
 
    • 100 grammi di fagioli cannellini secchi o 200 di fagioli freschi (peso da sgranati)
    • 200 grammi di pasta mista (ho utilizzato dei tubetti)
    • 1 spicchio d’aglio
    • 1 patata
    • 1 rametto di rosmarino
    • 3 o 4 foglie di salvia qb
    • maggiorana fresca qb
    • olio extra vergine d’oliva
    • parmigiano qb (facoltativo)
    • sale q
    • pepe qb

Preparazione

 
    • I fagioli secchi vanno messi a bagno la sera prima di utilizzarli, sciacquati e scolati, i fagioli freschi invece una volta sgranati e possono essere subito utilizzati.
    • In una pentola capiente ho messo i fagioli con il rametto di rosmarino e la salvia e li ho ricoperti di acqua fredda, senza salare. Se si usano i fagioli secchi si dovrà utilizzare più acqua perché tendono ad assorbirla.
    • Una volta raggiunta l’ebollizione ho cotti i fagioli a fiamma bassa e li ho coperti, per i cannellini freschi dovrebbero bastano 30 minuti (verificare comunque che siano morbidi e ben cotti) mentre per quelli secchi serve più di un’ora. Si deve però tenere conto che i tempi di cottura sono variabili in funzione delle dimensioni dei fagioli, del fatto che siano più o meno freschi e del tempo di ammollo (più è lungo e più in fretta cuociono).
    • Durante la cottura può essere necessario aggiungere più volte dell’acqua bollente per evitare che i fagioli si asciughino troppo.
    • Ho tolto metà dei fagioli dalla pentola e li ho ridotti in crema con un frullatore ad immersione.
    • In un’altra pentola ho scaldato l’olio con l’aglio, vi ho aggiunto la maggiorana, la patata tagliata a piccoli pezzetti ed ho lasciato insaporire a fiamma media per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto, ho aggiunto qualche mestolo dell’acqua di cottura dei fagioli e vi ho versato metà dei cannellini interi con il loro liquido di cottura, ho versato anche i fagioli ridotti in purea ed ho lasciato che la minestra riprendesse a bollire.
    • A questo punto ho versato la pasta, se necessario si può allungare con un po’ d’acqua bollente, ho aggiustato di sale e lasciate sobbollire, mescolando spesso fino a quando la pasta non si è cotta.
    • Infine ho tolto dal fuoco e versato nei piatti.

A chi lo desiderava ho aggiunto del parmigiano grattugiato, un filo d’olio extravergine d’oliva ed un pizzico di pepe.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane senza impasto di LaheyPane senza impasto di Lahey
  • 50 e non sentirle! Il gubileo dell’MTC!50 e non sentirle! Il gubileo dell’MTC!
  • La Pearà, il piatto veronese per eccellenzaLa Pearà, il piatto veronese per eccellenza
  • Pesto di centocchioPesto di centocchio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche, Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: Pasta e fagioli, Pasta e fagioli cannellini, pasta e fagioli freschi, pasta e fagioli secchi

« Risotto cremoso con barbabietole e zucca
Canapè con maionese di lupini »

Comments

  1. Su says

    16 Ottobre 2015 at 14:54

    Che bontà, questo è il genere di piatti a ci non rinuncerei per nulla al mondo!
    e sai che pasta e fagioli coi cannellini non l’ho mai fatta?
    Rimedierò…
    baci

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Ottobre 2015 at 15:08

      Anch’io Su, è il mio comfort food quando iniziano i primi freddi e la adoro anche d’estate mangiata solo tiepida. Con i borlotti ha un sapore più deciso, i cannellini la rendono più delicata e quasi quasi la preferisco.Baci

      Rispondi
  2. raffaella says

    16 Ottobre 2015 at 17:01

    sai che andrebbe d’accordissimo con ilmio nanetto (quello piccolo di 4 anni), più o meno stessi gusti……..ero allibita quando un giorno per caso preparai dei fagioli e lui assaggiò e poi a uno a uno li finì come fossero la cosa più buona del mondo! e va bene così, altrochè…….io, come te, non so cosa sia l’ansia di vedere bimbi che non mangiano…..e poi li invidio pure, perchè se mangiassi come loro non passerei più dalla porta!!!
    bacio grande ai cuccioli

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Ottobre 2015 at 18:44

      E’la stessa cosa che penso sempre anch’io Raffaella, ma probabilmente loro si muovono così tanto e bruciano molto più velocemente di noi e poi devono crescere. Un bacio anche a te ed ai tuoi cuccioli.

      Rispondi
  3. AngelaS says

    17 Ottobre 2015 at 11:03

    Paola, sicuramente un pizzico di fortuna ci vuole sempre ma credo sia anche una questione di impegno. Se tu cucini con passione e alimenti “veri” è più probabile che una bimba di soli 6 anni mangi tutto e con gusto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Ottobre 2015 at 11:06

      Sono sicura che sarà così anche la tua piccola e che apprezzerà le cose squisite e sane che le preparerai. Buona domenica

      Rispondi
  4. Margherita says

    17 Ottobre 2015 at 20:53

    Una bimba deliziosa come i piatti della mamma!
    Buona questa pasta e fagioli, da provare!
    Un saluto e un abbraccio ai cuccioli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress