Vi devo confessare che la prima volta che ho assaggiato la pasta e patate alla napoletana è stato solo due anni fa in un viaggio a Napoli.
E’ stata la prima volta, ma una prima volta alla grande. Infatti non ho mangiato una pasta e patate qualunque, ma una preparata da uno chef come Peppe Guida. Qui trovate la ricetta originale della pasta e patate alla napoletana con Provolone del Monaco. Una delizia che vi consiglio di provare.
La mia pasta e patate invece, non potendo trovare il Provolone del Monaco è con il parmigiano, che non manca mai nel mio frigorifero.
Una versione più leggera, ma che a noi comunque è piaciuta moltissimo.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 5 patate di dimensioni medio grandi
- 1 carota
- 1 piccola cipolla
- 280 g pasta mista o tipo tubetti
- qb olio extravergine d'oliva
- 100 g parmigiano o pecorino grattugiato
- qb sale
- qb pepe
- qb acqua
Ingredienti
|
|
- Lavare e pelare patate e carote e tagliarle a pezzetti. Pelare la cipolla e tritarla.
- Scaldare un paio di cucchiai d'olio in un tegame e aggiungere la cipolla e le carote. Unire le patate e lasciarle insaporire per 3-4 minuti, dopodiché coprire con un paio di dita di acqua fredda e regolare di sale.
- Una volta raggiunto il bollore, lasciate cuocere per circa 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, prelevare una parte delle patate, frullarla e rimettetela nella pentola. Portate di nuovo a ebollizione e buttare la pasta. Portate la pasta a cottura, aggiungendo, all’occorrenza, dell’acqua bollente.
- Una volta cotta la pasta e patate, mantecarla con un filo d’olio a crudo ed il parmigiano (o il pecorino) grattugiato.
La pasta e patate alla napoletana ha una consistenza piuttosto densa, la mia versione è leggermente brodosa perchè a casa la preferiscono così, basta aggiungere comunque, a seconda dei gusti, più o meno acqua in modo da ottenerla come si preferisce.
Buonissima, la provo stasera. Baci
Grazie di essere passata. Baci
pasta e patate è una ricetta classica che non tramonta mai e piace sempre a tutti. ottima Poala. Buon inizio settimana
Buona settimana anche a te Serena
Le mie origini lucane, al confine con la Campania, mi portano ad avere tradizioni culinarie simili. Come scrivi tu la pasta alla napoletana è densa e filante. Ma anche a me le minestre piacciono più umide, mi fanno sentire “coccolata”. Ottima versione che con il Parmigiano ha sempre il suo perché!
Grazie Raffaella a me se devo essere sincera la versione densa e filante alla napoletana piace molto, ma a casa se la faccio così si lamentano, quindi l’ho un pochino allungata, spero nessun napoletano me ne voglia ahahahah.