pasticcio-di-coste

Pasticcio di gambi di coste

Come utilizzare i gambi delle coste per ottenere un piatto squisito

Quella che propongo oggi è una ricetta vegetariana, molto saporita: il pasticcio di gambi di costepasticcio-di-coste

Avevo delle foglie di coste enormi, per la parte verde non ho avuto dubbi, le ho utilizzate per preparare degli involtini alla piemontese, dei caponet di coste in versione vegetariana, mentre con i gambi ho cucinato un pasticcio molto gustoso, nel quale ho utilizzato una “besciamella” leggera leggera all’olio extravergine del Garda. Mi capita spesso che mi vengano regalate delle coste dell’orto un po’ troppo cresciutelle, se sono meno adatte per essere consumate come contorno, cotte al vapore o ripassate in padella, sono invece perfette per preparazioni come questa. coste ricette

pasticcio-di-gambi-di-coste

Il pasticcio di gambi di coste può essere servito come primo piatto vegetariano, è abbastanza leggero in quanto non contiene burro ed è realizzato con latte parzialmente scremato, inoltre grazie alla presenza del parmigiano e della besciamella piace molto ai bambini e può essere un modo diverso per far mangiare loro le verdure.

Pasticcio di gambi di coste

Recipe Type: Primi piatti
Cuisine: Vegetariana
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 15 grossi gambi di coste (alcuni erano larghi più di 5 cm)
  • 800 ml di latte parzialmente scremato
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 pizzico di noce moscata
  • parmigiano qb
Instructions
  1. Ho lavato le coste ed ho separato le foglie dai gambi.
  2. Le foglie le ho utilizzate per un’altra ricetta mentre i gambi li ho cotti in acqua salata per alcuni minuti.
  3. Li ho scolati e lasciati asciugare su di un canovaccio pulito.
  4. Nel frattempo ho preparato una sorta di besciamella all’olio.
  5. In una padella ho fatto scaldare leggermente l’olio e vi ho aggiunto la farina mescolando bene, pian piano ho aggiunto il latte, sempre mescolando per evitare che si creassero grumi e salato. Una volta raggiunta una salsa della consistenza desiderata ho aggiunto una grattugiata di noce moscata ed ho spento il fuoco.
  6. In una pirofila adatta alla cottura in forno (dimensioni 20×25 cm) ho versato un paio di cucchiai di besciamella, ho formato uno strato di gambi di coste, uno di besciamella, uno di formaggio grattugiato ed ho continuato così sino a quando ho esaurito gli ingredienti, completando con uno strato di besciamella e di formaggio.
  7. Ho infornato a 200 °C sino a quando la superficie è risultata ben dorata (circa 25/30 minuti).

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail