Ricetta pesto di aglio orsino

Pesto di aglio orsino

Come avete potuto vedere dai precedenti articoli che ho pubblicato, ho trovato un prato pieno di piante di aglio orsino vicino a casa. L’aglio era in piena fioritura e sono rimasta senza parole nel vedere questa marea di fiori bellissimi quanto buoni. Non ho potuto resistere e ho raccolto un mazzolino di fiori e alcune foglie per farci un pesto di aglio orsino saporitissimo che ho utilizzato per condire la pasta e che ho spalmato sui crostini di pane.
Qui il post dove parlo dell’aglio orsino, una pianta spontanea ricca di proprietà benefiche e ottima per insaporire molti piatti.

Ricetta pesto di aglio orsino

Il sapore del pesto di aglio selvatico è delizioso, l’aroma d’aglio non è forte come quando si utilizza il bulbo fresco ed il risultato è un pesto verdissimo e profumato, un’ottima alternativa al classico pesto di basilico.

aglio orsino in cucina

Ricetta del pesto di aglio orsino

Ingredienti per 2 piccoli vasetti
Tempo di preparazione: 10 minuti

  • 30 foglie di aglio orsino
  • 80 g di parmigiano
  • 30 g di mandorle pelate
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • sale qb

Preparazione

  1. Grattugiare il parmigiano (potete utilizzare lo stesso mixer che impiegate per il pesto). Se si preferisce un pesto che non sappia troppo di formaggio si può ridurre la dose della metà.
  2. Lavare le foglie di aglio orsino e asciugarle bene.
  3. Inserire nel mixer le foglie, il sale e metà olio e frullare per brevi periodi in modo da non surriscaldarle ed evitare che il pesto diventi scuro.
  4. Aggiungere il formaggio, il restante olio e le mandorle.
  5. Continuare a frullare il pesto di aglio orsino fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Note: Consiglio di consumare il pesto di aglio orsino in giornata o eventualmente di conservarlo in frezer in piccoli vasetti in modo da poter scongelare solo la quantità che serve.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail