Piadina con hummus di barbabietole rosse, zucchine crude marinate e bresaola

Dopo la mia piadina australiana per il PIADAMONDIAL ecco quella per l’MTC di Giugno.
Anche la mia seconda piadina ha una farcitura colorata, leggera ed estiva; in questo periodo, con questo caldo afoso, non riesco a pensare a ripieni troppo “porcellosi”, come li chiamiamo in famiglia, per i quali rimando comunque a quando farà più fresco.
Questa volta, visto quanto l’impasto è soffice e morbido, non ho saputo resistere alla tentazione di impastare a mano.
Per realizzare la piadina ho utilizzato gli ingredienti e lo stesso procedimento indicato da Tiziana, vincitrice della sfida di Maggio dell’MTC. Avevo già fatto diversi tipi di piadine ma devo dire che la ricetta di Tiziana le batte tutte, l’impasto è un piacere da lavorare, da cuocere, da farcire e da mangiare.

piadina con zucchine


Ingredienti per 6 piadine


500 g di farina 00
125 g di acqua,
125 g di latte parzialmente scremato fresco
100 g di strutto
15 g di lievito per torte
10 g di sale fine
1 pizzico di bicarbonato di sodio

Per prima cosa ho lasciato ammorbidire lo strutto a temperatura ambiente, poi ho scaldato il latte e l’acqua in modo da renderli appena tiepidi; su di un tagliere ho fatto la fontana con la farina e messo nel buco al centro lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale. Ho aggiunto l’acqua e il latte e impastato per una decina di minuti sino a quando l’impasto è risultato morbido e liscio.
Ho messo l’impasto in una ciotola, coperto con la pellicola trasparente e lasciato riposare 36 ore in frigorifero (Tiziana consiglia 48 ore ma mi servivano le piadine per pranzo e quindi l’ho tolto prima).
2 ore prima dell’uso ho tolto l’impasto dal frigo, quando è risultato a temperatura ambiente l’ho diviso in 6 pezzi da circa 140 grammi l’uno e formato delle palline che ho fatto riposare una mezz’ora.
Su un tagliere infarinato ho schiacciato la prima pallina con la punta delle dita, l’ho stesa con il mattarello girandola spesso in modo che risultasse rotonda sino ad ottenere una piadina di diametro 20 centimetri e spessa mezzo.
Infine l’ho cotta su una padella antiaderente, purtroppo ho solo quella a disposizione, per pochi minuti per lato. Lo stesso procedimento l’ho ripetuto per le altre 5 piadine.


Ingredienti per la farcitura


180 g di bresaola

per l’hummus di barbabietole rosse

280 g di ceci lessati (da crudi erano circa 100 g)
230 g di barbabietole rosse
50 g crema di sesamo (tahin)
1 spicchio d’aglio
il succo di mezzo limone
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
semi di cumino qb
sale qb

hummus di rape rosse

per le zucchine 


4 piccole zucchine chiare
olio extra vergine d’oliva qb
il succo di 2 limoni
4 o 5 foglioline di menta fresche
Sale
pepe

Ho lavato le zucchine, le ho asciugate e tagliate, con una mandolina, nel senso della lunghezza, il più sottili possibile.
Le ho disposte su un piatto fondo e condite con sale, succo di limone, olio e foglioline di menta spezzettate a mano grossolanamente, ho coperto il piatto e riposto in frigorifero per un paio d’ore.
Ho ammollato i ceci per 12 ore in abbondante acqua, cambiandola un paio di volte, li ho scolati, sciacquati e lessati in abbondante acqua sino a quando sono risultati cotti (ci sono volute più di 2 ore).
Infine li ho scolati e lasciati raffreddare, nel frattempo ho tolto le foglie (che ho usato per fare il risotto) e lavato la barbabietola, l’ho posta in una pentola ricoprendola di acqua fredda e cotta per un’ora dall’inizio dell’ebollizione, l’ho scolata, fatta raffreddare, pelata (la pelle viene via molto facilmente una volta cotta) e tagliata a pezzi.
Ho frullato tutti gli ingredienti insieme sino ad ottenere una crema.
A questo punto ho farcito ciascuna piadina con le zucchine marinate, un paio di cucchiai di hummus di barbabietole rosse e fettine di bresaola.

Con questa ricetta partecipo all’MTC di Giugno

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail