Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Piadina con hummus di barbabietole rosse, zucchine crude marinate e bresaola

Piadina con hummus di barbabietole rosse, zucchine crude marinate e bresaola

14 Giugno 2014 by lemiericetteconesenza 16 Comments

Dopo la mia piadina australiana per il PIADAMONDIAL ecco quella per l’MTC di Giugno.
Anche la mia seconda piadina ha una farcitura colorata, leggera ed estiva; in questo periodo, con questo caldo afoso, non riesco a pensare a ripieni troppo “porcellosi”, come li chiamiamo in famiglia, per i quali rimando comunque a quando farà più fresco.
Questa volta, visto quanto l’impasto è soffice e morbido, non ho saputo resistere alla tentazione di impastare a mano.
Per realizzare la piadina ho utilizzato gli ingredienti e lo stesso procedimento indicato da Tiziana, vincitrice della sfida di Maggio dell’MTC. Avevo già fatto diversi tipi di piadine ma devo dire che la ricetta di Tiziana le batte tutte, l’impasto è un piacere da lavorare, da cuocere, da farcire e da mangiare.

piadina con zucchine


Ingredienti per 6 piadine


500 g di farina 00
125 g di acqua,
125 g di latte parzialmente scremato fresco
100 g di strutto
15 g di lievito per torte
10 g di sale fine
1 pizzico di bicarbonato di sodio

Per prima cosa ho lasciato ammorbidire lo strutto a temperatura ambiente, poi ho scaldato il latte e l’acqua in modo da renderli appena tiepidi; su di un tagliere ho fatto la fontana con la farina e messo nel buco al centro lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale. Ho aggiunto l’acqua e il latte e impastato per una decina di minuti sino a quando l’impasto è risultato morbido e liscio.
Ho messo l’impasto in una ciotola, coperto con la pellicola trasparente e lasciato riposare 36 ore in frigorifero (Tiziana consiglia 48 ore ma mi servivano le piadine per pranzo e quindi l’ho tolto prima).
2 ore prima dell’uso ho tolto l’impasto dal frigo, quando è risultato a temperatura ambiente l’ho diviso in 6 pezzi da circa 140 grammi l’uno e formato delle palline che ho fatto riposare una mezz’ora.
Su un tagliere infarinato ho schiacciato la prima pallina con la punta delle dita, l’ho stesa con il mattarello girandola spesso in modo che risultasse rotonda sino ad ottenere una piadina di diametro 20 centimetri e spessa mezzo.
Infine l’ho cotta su una padella antiaderente, purtroppo ho solo quella a disposizione, per pochi minuti per lato. Lo stesso procedimento l’ho ripetuto per le altre 5 piadine.


Ingredienti per la farcitura


180 g di bresaola

per l’hummus di barbabietole rosse

280 g di ceci lessati (da crudi erano circa 100 g)
230 g di barbabietole rosse
50 g crema di sesamo (tahin)
1 spicchio d’aglio
il succo di mezzo limone
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
semi di cumino qb
sale qb

hummus di rape rosse

per le zucchine 


4 piccole zucchine chiare
olio extra vergine d’oliva qb
il succo di 2 limoni
4 o 5 foglioline di menta fresche
Sale
pepe

Ho lavato le zucchine, le ho asciugate e tagliate, con una mandolina, nel senso della lunghezza, il più sottili possibile.
Le ho disposte su un piatto fondo e condite con sale, succo di limone, olio e foglioline di menta spezzettate a mano grossolanamente, ho coperto il piatto e riposto in frigorifero per un paio d’ore.
Ho ammollato i ceci per 12 ore in abbondante acqua, cambiandola un paio di volte, li ho scolati, sciacquati e lessati in abbondante acqua sino a quando sono risultati cotti (ci sono volute più di 2 ore).
Infine li ho scolati e lasciati raffreddare, nel frattempo ho tolto le foglie (che ho usato per fare il risotto) e lavato la barbabietola, l’ho posta in una pentola ricoprendola di acqua fredda e cotta per un’ora dall’inizio dell’ebollizione, l’ho scolata, fatta raffreddare, pelata (la pelle viene via molto facilmente una volta cotta) e tagliata a pezzi.
Ho frullato tutti gli ingredienti insieme sino ad ottenere una crema.
A questo punto ho farcito ciascuna piadina con le zucchine marinate, un paio di cucchiai di hummus di barbabietole rosse e fettine di bresaola.

Con questa ricetta partecipo all’MTC di Giugno

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amarettiLasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti
  • KANGAROO piadina per i PIADAMONDIALIKANGAROO piadina per i PIADAMONDIALI
  • Fegadini en brodo con le papareleFegadini en brodo con le paparele
  • Castagne, riso e latteCastagne, riso e latte
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Piatti unici, Ricette estive, Senza categoria Tagged With: Barbabietole rosse, Cucina popolare, MTC, Rape rosse, Street food

« KANGAROO piadina per i PIADAMONDIALI
Crescioni di miglio con confettura di zucchine »

Comments

  1. La Pasta Risottata says

    14 Giugno 2014 at 16:46

    Che colori stupendi!! Deve essere buonissima;bravaaa!!
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Giugno 2014 at 12:12

      Grazie Vera, passo a vedere le tue piadine

      Rispondi
  2. Paola P says

    14 Giugno 2014 at 16:47

    Carissima Paola, le tue ricette hanno sempre un pizzico di ….novità e di colore, mi piace molto questa tua piadina

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Giugno 2014 at 12:13

      Grazie Paola è una piadina fresca per l'estate

      Rispondi
  3. Silvia Collicelli says

    14 Giugno 2014 at 19:27

    Questi colori sono meravigliosi! la luce delle foto poi lascia senza parole…e la piadina bhe'…parla da sola! un abbinamento davvero particolare da provare! poi io adoro le barbabietole! bravissima!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Giugno 2014 at 12:14

      Grazie Silvia, io non impazzisco per il sapore delle barbabietole ma adoro il colore che regalano ai piatti e mischiate con i ceci il sapore è molto attenuato.

      Rispondi
  4. Victoria Stan says

    14 Giugno 2014 at 20:32

    Piadina originale, tra sapori e colori, mi piace il contrasto che fa la il fucsia col verde, molto bella! Resta conoscere il sapore… 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Giugno 2014 at 12:15

      Grazie Victoria, il sapore è molto particolare, deve piacere il gusto dell'hummus e delle barbabietole

      Rispondi
  5. Tiziana M says

    15 Giugno 2014 at 13:08

    Sono tanto tanto contenta che la mia ricetta ti piaccia, anche io trovo che la pasta abbia una consistenza piacevolissima da maneggiare!! Ribadisco come la tua piadina sia ben riuscita nella cottura e nello spessore, inoltre anche così non perfettamente rotonda io l'adoro, sarà perchè a me vengono sempre tutte diverse, sarà perché mi sa di fatto a mano e rustico proprio com'è l'anima della piada, ma la trovo proprio bella!! Le zucchine marinate crude le faccio sempre anche io e le amo, ma la vera chicca di questa farcitura è l'hummus, hai reso una preparazione classica unica, quel tocco in più che adoro nelle ricette!!! brava e grazie mille!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Giugno 2014 at 9:09

      Grazie Tiziana, penso che la tua piadina la preparerò spesso d'ora in poi.

      Rispondi
  6. Chiara Setti says

    15 Giugno 2014 at 14:08

    che bella proposta questa, davvero originale! 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Giugno 2014 at 9:13

      Grazie Chiara

      Rispondi
  7. Angela S. says

    16 Giugno 2014 at 21:28

    Ciao Paola 🙂
    Avevo adocchiato già ieri queste bellissime foto con questi forti contrasti cromatici da pinterest, oggi ho letto il post, complimenti! un'idea originale, ma allo stesso tempo semplice nella preparazione, a me l'hummus piace molto. Veramente una bella idea!
    Buona serata
    AngelaS

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Giugno 2014 at 18:58

      Grazie Angela, io amo il colore che le barbabietole rosse danno ai cibi ma non impazzisco per il loro sapore, nell' hummus il sapore è molto mitigato.

      Rispondi
  8. Lara Bianchini says

    19 Giugno 2014 at 5:57

    Ma che colori ragazza, per me il tuo è il blog delle cromie accattivanti al palato, questa piadina è splendida.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Giugno 2014 at 7:42

      Grazie Lara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress