Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Pico de gallo con pomodorini, un’ottimo accompagnamento per molti piatti

Pico de gallo con pomodorini, un’ottimo accompagnamento per molti piatti

31 Luglio 2015 by lemiericetteconesenza 9 Comments

La ricetta della salsa pico de gallo messicana

La salsa pico de gallo è molto diffusa in Messico, viene servita come accompagnamento dei nachos ma anche per condire i tacos, tortillas o burrito. Il termine “pico de gallo” significa letteralmente “becco di gallo”, viene chiamata in questo modo perché, nella cultura popolare messicana, ricorda il modo in cui si consuma la salsa, cioè prendendo tra il pollice e l’indice un nachos per intingerlo, imitando l’azione di beccare di un gallo.

La ricetta messicana del pico de gallo prevede l’utilizzo di pomodori e coriandolo, quella che ho preparato oggi è una mia versione a base di pomodorini ciliegino e prezzemolo. La scelta dei pomodorini è voluta, ne ho in abbondanza nell’orto e sono squisiti, quella del prezzemolo purtroppo forzata, non riesco a trovare il coriandolo fresco da nessuna parte. Ho aggiunto anche un filo d’olio extravergine (la ricetta non lo prevede) perché ho gustato la salsa con del semplice pane carasau, ma se lo accompagnate a dei nachos fritti potete benissimo ometterlo.pico de galo

ricetta pico de galo

Il pico de galo è semplice e veloce da realizzare, ma ha un sapore delizioso, io lo trovo perfetto anche come accompagnamento di carni asciutte cotte alla piastra come quella di pollo o di tacchino. Mi piace così tanto che a volte ne preparo in grandi quantità e la mangio, non come salsa d’accompagnamento, ma come contorno, come una semplice insalata di pomodori.

Pico de gallo con pomodorini
 
Recipe Type: Salsa/Insalata
Cuisine: Messicana
Prep time: 20 mins
Total time: 20 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 700 g di pomodorini ciliegino
  • 1 cipolla rossa
  • 1 lime
  • 2 peperoncini jalapeno verdi
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco ( o prezzemolo)
  • 1 pizzico di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (la ricetta messicana non lo prevede)
  • sale qb
Instructions
  1. Ho lavato e tagliato i pomodorini a spicchi e i peperoncini a pezzetti dopo aver tolto semi e filamenti interni.
  2. Ho pelato e tritato grossolanamente la cipolla ed ho versato gli ingredienti in una ciotola.
  3. A questo punto ho preparato il condimento: in una ciotolina ho versato il succo di lime con il sale e lo zucchero in modo da farli sciogliere, ho aggiunto l’olio ed emulsionato con una forchetta.
  4. Ho versato il condimento sulle verdure e cosparso di prezzemolo tritato.
  5. Infine ho lasciato riposare una mezzora il tutto e servito la salsa pico de gallo come accompagnamento a del pane carasau.
 
Notes
La ricetta messicana del pico de galo prevede l’utilizzo dell’aglio. Se vi piace potete tritarne uno spicchio e aggiungerlo agli altri ingredienti.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Ricette veganeRicette vegane
  • Costine di maiale glassate al fornoCostine di maiale glassate al forno
  • Insalata con melone, primosale e valerianellaInsalata con melone, primosale e valerianella
  • Castagnaccio tradizionale, morbido e bassoCastagnaccio tradizionale, morbido e basso
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Cucina internazionale, Cucina messicana, Insalate, Ricette estive, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Salse Tagged With: pico de gallo, pico de galo messicana, pico de galo ricetta, ricetta pico de galo, salsa, salsa pico de galo

« Chutney di pomodori verdi e cipolle rosse
Insalata di pasta con polpo, gamberi e avocado »

Comments

  1. antonietta says

    31 Luglio 2015 at 10:42

    Buoni! Mi ricordano tanto la “caponata” (così la chiamava mia mamma) che faceva spesso però col pane duro, una specie di panzanella, e la cipolla non mancava mai. Vedo che usi il pane carasau!!! brava. Il coriandolo fresco credo di non trovarlo mai, ma mai dire mai! Buona giornata

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      31 Luglio 2015 at 11:06

      Antonietta io adoro il carasau, è buono con tutto, non l’ho mai fatto ma voglio provarci presto. Per quanto riguarda il coriandolo ormai ci rinuncio a trovarlo 🙂

      Rispondi
  2. edvige says

    31 Luglio 2015 at 13:00

    La conservo per farla se trovo altri commensali, il piccante posso solo io marittozzo guai e quindi per me sola…. grazie. Buona fine settimana.

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      3 Agosto 2015 at 18:28

      Volendo puoi usare i peperoncini dolci Edvige, è squisita ugualmente. A presto

      Rispondi
  3. Letizia says

    1 Agosto 2015 at 10:47

    Meravigliose come al solito le tue ricette e le tue foto, benritrovata!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      1 Agosto 2015 at 10:54

      Grazie mille Letizia!

      Rispondi
  4. Sonia says

    1 Agosto 2015 at 18:26

    mi piace talmente tanto che la mangerei così al naturale! grazie per la ricetta e poi hai scattato foto stupende! un abbraccio.

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      1 Agosto 2015 at 18:37

      Ma Grazie mille Sonia. Io me la sono mangiata così, solo con un po’ di pane e in grandi quantità 🙂

      Rispondi
  5. Pippo says

    12 Aprile 2016 at 12:18

    mmmh che buono!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress