Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati / Pizza veloce con lievito di birra

Pizza veloce con lievito di birra

30 Marzo 2014 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Preparo spesso la pizza, è quando decido di farla all’ultimo momento utilizzo sempre questa ricetta che mi ha insegnato mio padre e che prevede l’utilizzo di lievito di birra e una sola lievitazione: dopo aver impastato tiro subito la pasta e faccio lievitare al calduccio per il tempo necessario che può variare da 1 a 2 ore. 
Per accelerare i tempi di lievitazione uso questi 4 accorgimenti:
– acqua tiepida nell’impasto (non calda)
– forno intiepidito per la lievitazione (preriscaldato a 38 °C circa)
– recipiente con acqua molto calda nel forno per rendere l’ambiente umido e caldo.
– accendere il forno con le pizze dentro in modo che la lievitazione continui mentre quest’ultimo prende temperatura.
Il risultato è una pizza soffice dentro e leggermente croccante fuori, per la quale i miei bambini impazziscono.
 
 
pizza lievito di birra

Pizza veloce con lievito di birra.

Ingredienti per 4 persone
Per l’impasto della pizza 

500 g di farina 0
5 g di lievito di birra secco 
300 ml di acqua tiepida (38 °C circa)
1 cucchiaio raso di zucchero di canna
10 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva per l’impasto

 
Per la farcitura della pizza 
400 ml di passata di pomodoro (meglio se rustica)

un pizzico di origano 
1 cucchiaio di olio 
un pizzico di zucchero
4 mozzarelle fresche 
20 olive verdi
 
PreparazioneHo messo in un recipiente la farina, ho fatto un buco al centro e vi ho versato il lievito precedentemente sciolto in un po’ di acqua tiepida con lo zucchero. Mescolando ho aggiunto un po’ alla volta l’acqua rimanente, l’olio e infine il sale. Ho impastato con le mani infarinate fino ad ottenere un composto elastico, liscio, omogeneo e morbido ma non appiccicoso.
Per praticità, con questa quantità d’impasto ho preferito realizzare una grossa pizza rettangolare (come la leccarda da forno) e una piccola rotonda (teglia da 24 cm di diametro) in modo da poter cuocere tutto nel forno nello stesso tempo, ma se si preferisce si possono realizzare 4 pizze rotonde.
Ho infarinato un grosso tagliere in legno e vi ho versato l’impasto suddiviso in due parti: 1/4 per la teglia rotonda e 3/4 per quella grande rettangolare, ho steso gli impasti e posto nelle teglie ricoperte entrambe di carta forno. 
Nel frattempo ho fatto intiepidire il forno accendendolo per qualche minuto a 50 °C e vi ho posto le teglie a lievitare, avendo l’accortezza di  mettere sul fondo un piccolo recipiente pieno d’acqua calda per creare un’ambiente umido adatto alla lievitazione.
Una volta che le pizze sono cresciute vi ho spalmato il pomodoro leggermente intiepidito per non sgonfiare l’impasto e ho nuovamente messo le teglie nel forno.
Ho acceso il forno a 250 °C, modalità statico, senza togliere le pizze, e fatto cuocere per 30 minuti circa (i tempi di cottura dipendono molto dalla velocità con cui il vostro forno si riscalda).
 
pizza soffice
La scelta di aver cotto le pizze partendo dal forno freddo è stata fatta per far lievitare ulteriormente l’impasto mentre si raggiungeva la temperatura di cottura, in questo modo, oltre a risparmiare tempo si ottiene una pizza soffice e ben lievitata.
Dieci minuti prima di spegnere il forno ho aggiunto la mozzarelle e le olive.
Una volta che la pizza è risultata leggermente dorata e la mozzarella si è sciolta ho sfornato e servito subito in tavola. 
 
pizza soffice alle olive
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La ricetta segreta dei Krabby Patty di Spongebob…seconda versioneLa ricetta segreta dei Krabby Patty di Spongebob…seconda versione
  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
  • Pasta al forno vegetariana ai piselliPasta al forno vegetariana ai piselli
  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati, Piatti unici, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Lievitati salati, Piatti unici, ricette per bambini

« Rösti di patate al formaggio…ricetta di riciclo a modo mio
E’ arrivata la Primavera!!!!! »

Comments

  1. Val says

    3 Aprile 2014 at 12:40

    mmmmmmm…mi piacciono i piccoli segreti che fanno grandi i piatti!:)
    La prox pizza ci provo anche io!
    grazie, ciao
    Valeria

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    3 Aprile 2014 at 12:47

    Grazie a te Valeria, provala, diventa bella soffice e i miei bimbi la adorano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress