Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Pizzette allo yogurt greco con formaggio e fichi

Pizzette allo yogurt greco con formaggio e fichi

18 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Pizzette veloci senza lievito di birra 

Pizzette rapide

Come aperitivo per il pranzo di ferragosto ho preparato delle pizzette velocissime allo yogurt greco farcite con fichi e formaggio.
Si tratta di una ricetta molto diffusa sul web perché con 2 soli ingredienti permette di realizzare delle pizzette rapide e soffici.

Ingredienti:

per 20 pizzette
1 vasetto di yogurt greco da 500 g
1 vasetto di farina autolievitante (quella per le torte) circa 310 g
1 cucchiaino di sale fino

per la farcitura
10 piccoli fichi
250 g di formaggio saporito a piacere (ho utilizzato del montasio ma sono ottimi anche gorgonzola, brie o taleggio)

Preparazione

Ho versato nella ciotola della planetaria lo yogurt, ho riempito il vasetto vuoto dello yogurt di farina e l’ho aggiunta nella ciotola con il sale, impastando con il gancio per qualche minuto sino ad ottenere un composto liscio ed elastico (a me risultava un po’ appiccicoso quindi ho aggiunto un altro cucchiaio di farina per ottenere la giusta consistenza che deve essere morbida ma facilmente lavorabile).
Ho versato l’impasto sulla spianatoia ben infarinata, era profumato e morbido ed era un piacere da lavorare, l’ho steso con un mattarello con uno spessore di circa mezzo centimetro e con un bicchiere, ho formato tanti cerchietti che ho disposto su 2 teglie foderate di carta forno.
Nel frattempo ho acceso il forno e portato a 190 °C.
Su ciascuna pizzetta ho aggiunto dei pezzetti di formaggio ed ho infornato per 20 minuti circa sino a quando sono risultate dorate in superficie e ben cotte all’interno.
Durante la cottura sono lievitate diventando più alte.
Una volta cotte le ho sfornate e farcite con i fichi precedentemente lavati, sbucciati e tagliati a metà.
Le ho preparate anche nelle versioni più classiche: mini margherita, greca e acciughe.Pizzette con farina autolievitante

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Fegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocadoFegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocado
  • Tramezzini venezianiTramezzini veneziani
  • Torta salata porri e ricottaTorta salata porri e ricotta
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Ricette veloci Tagged With: Antipasti, finger food, Pizzette allo yogurt, Ricette veloci

« Pomodori cuore di bue ripieni di riso alle erbe aromatiche
Torta ai mirtilli neri, mandorle, nocciole e semi di lino senza uova, burro e olio »

Comments

  1. Letizia in Cucina says

    18 Agosto 2014 at 21:08

    Mi lasci sempre senza fiato!

    Rispondi
  2. La Pasta Risottata says

    18 Agosto 2014 at 23:23

    Ciaoooo!! Che interessante ricetta:facile,veloce e sfiziosa;copio senza esitare 😉
    Brava!!
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
  3. Unafettadiparadiso says

    19 Agosto 2014 at 8:24

    mi piace l'accostamento che hai usato per la farcitura…..ottime e veloci, un toccasana per quando non si ha tempo a sufficienza! 😉

    Rispondi
  4. Sabrina Rabbia says

    19 Agosto 2014 at 9:53

    CHE DELIZIA, FACILI, VELOCI ,ELEGANTI E SAPORITE!!!BACI SABRY

    Rispondi
  5. Rebecka says

    19 Agosto 2014 at 12:45

    Uno dei miei antipasti preferiti, crostini con formaggio e fichi. Con le pizzette cosi, poi, è l'apoteosi del gusto.
    Fantastiche!!!

    Rispondi
  6. Erica Di Paolo says

    19 Agosto 2014 at 15:39

    Cielo Paola, ma queste sono una meraviglia!!!!! Pizzette senza lievito, con fichi e formaggio….. da morireeeeeee 😀

    Rispondi
  7. Barbara G says

    20 Agosto 2014 at 11:58

    Buonissime!!!!! Veloci e gustose!!! Ottimi accostamenti!!!

    Rispondi
  8. lemiericetteconesenza says

    21 Agosto 2014 at 8:56

    Grazie a tutte, sono così veloci che le ho provate ormai con 1000 farciture diverse.

    Rispondi
  9. Chiara Setti says

    27 Agosto 2014 at 5:53

    Le ho provate anch'io queste ma con la tua farcitura sono uno spettacolo!!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress