Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Polenta e renga

Polenta e renga

10 Marzo 2014 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Polenta e renga è un tipico cibo popolare veronese del periodo invernale, soprattutto durante la Quaresima, che ci viene trasmesso da tempi antichi, quando le famiglie numerose riuscivano a sfamarsi con una aringa e tanta polenta. Infatti l’aringa, essendo salata, veniva condita con abbondante olio e tutti, polenta alla mano, ne assaporavano l’aroma intingendo nello stesso piatto.
I nostri nonni la mangiavano per colazione con la polenta.
Oggi, da cibo dei poveri, è diventata una prelibatezza servita con gli antipasti nei migliori ristoranti.
Ecco la ricetta di mia mamma, preparata e fotografata da lei.

 
renga brustola
 

Ingredienti per un vasetto di renga

2 aringhe argentate salate dal peso complessivo di 420g
1 spicchio d’aglio tagliato in sottili fettine
3 foglie di alloro
Olio extravergine d’oliva del Garda Orientale q.b.Antica ricetta di casa mia: Dopo averla dissalata, si mette l’aringa ad abbrustolire sulla graticola sopra le braci del focolare, quindi si tolgono testa, scaglie e lische, si pone il tutto su un piatto, si copre di olio, aglio intero e foglie di alloro e può essere servita subito, ma si conserva bene anche per settimane, aggiungendo olio se necessario.
Una volta, abbrustolite sulle braci, le aringhe hanno un sapore forte, così in passato bastava poco pesce per molte persone. Si mangiavano intingendo la polenta nell’olio profumato e a fine pasto si aggiungeva nuovo olio per trovarlo poi insaporito.Ricetta pratica di oggi: Si fa bollire l’acqua in un tegame, si spegne e si lasciano le aringhe per 1 minuto, allo scopo di togliere il sale, si asciugano con la carta assorbente, togliendo così anche le squame. In una padella si fanno rosolare le aringhe per pochi minuti rigirandole, si toglie testa, lische e coda, quindi si fanno gli strati dentro un vasetto di vetro alternando pezzi di aringa con qualche fettina di aglio, l’alloro e ricoprendo d’olio extravergine d’oliva del Garda Orientale.
Dovrebbero rimanere un po’ a riposare prima di essere mangiate, in modo da insaporirsi bene, quindi potete prepararle la sera prima per gustarle a pranzo del giorno dopo.

Come già accennato la renga sott’olio va mangiata con la polenta ma è ottima anche per condire i bigoli: si mette sul fuoco un pentolino con olio, si unisce un cucchiaio di aringa per persona, si scalda bene ed il sugo, saporitissimo, è pronto.

 

 
 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Polenta e baccalà… alla veronesePolenta e baccalà… alla veronese
  • Menù di Natale della tradizione veroneseMenù di Natale della tradizione veronese
  • Bomboloni di carnevaleBomboloni di carnevale
  • Le Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa miaLe Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa mia
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Piatti a base di pesce, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Senza categoria Tagged With: Cucina popolare, Cucina veronese, Le ricette della mamma, Pesce

« Orsetto di pane dolce
Pane ai 5 cereali e noci – Grain Bread with Walnuts »

Comments

  1. Paola P says

    12 Marzo 2014 at 18:05

    Ciao Paola vorrei informarti che ho scelto il tuo blog per il premio The Versatile Blog Award, per il regolamento vieni a trovarmi sul mio blog.

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    26 Marzo 2014 at 8:29

    Grazie mille Paola per aver pensato a me.
    Ho pubblicato un post di ringraziamento per il premio.
    Baci
    Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress