Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Pollo alla zucca e rosmarino

Pollo alla zucca e rosmarino

15 Novembre 2022 by lemiericetteconesenza 1 Comment

pollo in padella alla zucca

La ricetta che propongo oggi: Pollo alla zucca e rosmarino è un secondo piatto completo, perfetto per la stagione autunnale. Il pollo cuoce in padella con la zucca che regala dolcezza e colore al piatto, il tutto aromatizzato dal rosmarino.

Ho preparato questo pollo in padella per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata al rosmarino, sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: il rosmarino

Rosmarino

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è l’erba aromatica del Mediterraneo per eccellenza, infatti cresce spontanea lungo le coste del nostro mare, isole comprese e sulle rive del Lago di Garda. E’ una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Il Rosmarino in cucina

Della pianta del rosmarino si consumano foglie e fiori.

E’ ottimo per realizzare le marinature, sul pesce, per insaporire le zuppe, le minestre, gli arrosti, le focacce e soprattutto le patate. Si utilizza anche nella preparazione di liquori.
Le foglie di rosmarino si possono consumare sia fresche che essiccate, in quanto mantengono inalterato il loro aroma, come la salvia è ottimo anche aggiunto ai cibi durante la cottura.

Proprietà del Rosmarino

Il Rosmarino ha molte proprietà benefiche: Antiossidante, antisettica, tonica, antispastica delle vie biliari, protettrice del fegato, scioglie le tensioni di stomaco ed intestino, contrasta la formazione di gonfiori nella pancia, fluidificante.

Ricetta: Pollo alla zucca e rosmarino in padella

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 1 ora

  • 8 cosce di pollo
  • 1 spicchio d’aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 scalogno
  • 300 g di zucca
  • un rametto di rosmarino
  • pepe qb
  • sale qb
  • olio extravergine d’oliva qb

Preparazione

Versare un filo d’olio in un tegame, lo spicchio d’aglio e lo scalogno tritato finemente, quando risulterà trasparente aggiungere il rosmarino ed il pollo e farlo rosolare bene su tutti i lati.

Sfumare con il vino bianco, una volta evaporato aggiungere la zucca tagliata a pezzetti e cuocere per 40 minuti circa con il coperchio, ricordandosi di mescolare di tanto in tanto. Durante la cottura aggiungere se necessario un po’ d’acqua o di brodo vegetale, in modo che il pollo non si asciughi troppo.

Aggiustare il pollo di sale, a fine cottura aggiungere pepe e servire il pollo alla zucca e rosmarino in tavola.

Ecco le altre ricette delle blogger di “Erbe e fiori nel piatto“

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Cannoli con crema di formaggio al rosmarino

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina“: Farinata alla zucca e rosmarino

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie ”: Tenerina senza glutine noci e rosmarino

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero” : Scones all’uvetta e rosmarino

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio” : Tarallini di quinoa al rosmarino

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olivePollo ai peperoni in padella con capperi e olive
  • Arrosto di maiale al mirto in padellaArrosto di maiale al mirto in padella
  • Polpette al sugo (senza uova)Polpette al sugo (senza uova)
  • Roast beef ricetta classica in padella e al fornoRoast beef ricetta classica in padella e al forno
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Piatti a base di carne, Piatti unici, Ricette autunnali, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Secondi piatti Tagged With: pollo, Secondi piatti, Zucca

« Vellutata di topinambur e porri
Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega »

Comments

  1. Anonimo says

    2 Dicembre 2022 at 17:10

    Buono

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress