Polpette di croste di grana e pane raffermo alle ortiche su vellutata di peperoni e cannellini

Polpettine di ortiche al forno

Polpette di pane raffermo

Per il Food Revolution Day Turin, giornata contro lo spreco alimentare, che sarà domani 15 Maggio, ho voluto preparare una ricetta di riciclo: le polpette di croste di grana, pane raffermo e ortiche.

Un piatto a bassissimo costo ma ad alto valore nutritivo.

Per realizzarlo infatti ho utilizzato:

– pane avanzato raffermo,

– croste di Parmigiano,

– ortiche che crescono nel prato dietro casa,

– sia le foglie verdi dei cipollotti dell’orto (nelle polpette per insaporirle al posto dell’erba cipollina che utilizzo di solito) che la parte bianca (nel soffritto della salsa al posto della cipolla),

– i fagioli (in scatola), avanzati dal giorno prima, per dare consistenza e cremosità, senza usare panna o addensanti, alla salsa di accompagnamento delle polpette.

Polpettine al forno

Ho voluto utilizzare l’ortica perché è una pianta dalle mille proprietà, è ricca di sali minerali, acido folico, vitamina A, C, K, B2, proteine e aminoacidi essenziali, inoltre è facile da trovare, cresce un po’ ovunque e la si può raccogliere per molto mesi all’anno; l’unica accortezza che si deve avere quando la si tocca e di utilizzare dei guanti perché, come ben si sa, sia le foglie che il fusto sono urticanti. Basta comunque una veloce cottura per eliminare questo fastidioso problema.

Inoltre, e cosa non da poco, è molto buona da mangiare, ha un sapore delicato e leggermente aromatico e proprio per queste caratteristiche è molto apprezzato anche dai bambini.

ortiche ricette
vellutata di peperoni e cannellini
Ho preferito cuocere queste polpettine al forno, accompagnarle da una salsa e utilizzarle come secondo piatto, ma sono squisite anche fritte per un aperitivo o un antipasto sfizioso e un po’ diverso dal solito.
 

Polpette di ortiche, croste di grana e pane raffermo con salsa di peperoni e cannellini

Porzioni: 4

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 20+15 minuti

Ingredienti:

per la salsa

2 peperoni rossi

2 piccoli pomodori maturi

2 cucchiai d’olio extravergine

1 tazzina di fagioli cannellini lessati

1 foglia di alloro

2 cucchiai di aceto di vino bianco

3 cipollotti

1 cucchiaino di zucchero

sale qb

per le polpette

120 g di croste di Parmigiano (2 grosse croste)

100 g di pane raffermo

2 uova

100 g di ortiche

olio extravergine d’oliva

sale qb

Preparazione:

della salsa

Ho lavato e affettato i cipollotti, la parte verde l’ho messa da parte per le polpette e quella bianca per la vellutata di peperoni.

In una padella ho soffritto la parte bianca dei cipollotti con dell’olio extravergine d’oliva a fuoco basso, prima che iniziassero a prendere colore vi ho versato i peperoni precedentemente lavati e tagliati a striscioline, ho lasciato insaporire qualche minuto e aggiunto la foglia di alloro e l’aceto nel quale ho fatto sciogliere lo zucchero, ho continuato la cottura a fuoco vivace un paio di minuti, poi ho aggiunto i pomodori lavati e tagliati in grossi pezzi, il sale, ho coperto la pentola e cotto a fiamma bassa per una decina di minuti circa, sino a quando i peperoni si sono cotti e il pomodoro ha formato una sorta di cremina.

Una volta pronti i peperoni ho tolto l’alloro e li ho lasciati intiepidire.

Poi li ho versati in un recipiente dai bordi alti e ridotti in crema con il frullatore ad immersione, aggiungendo i fagioli cannellini per raggiungere la consistenza desiderata.

delle polpette

Ho lavato le foglie di ortica (con i guanti) e le ho lessate per 8 minuti in acqua bollente, le ho scolate, strizzate e lasciate raffreddare. Consiglio di conservare l’acqua di cottura delle ortiche che è ottima come depurativo e disintossicante e può inoltre essere utilizzata come brodo vegetale per la preparazione di risotti o minestre.

Nel frattempo ho pulito le croste di Parmigiano grattando via la parte più esterna con un coltellino e le ho lasciate ammorbidire in una tazza di acqua molto calda per 10 minuti circa, le ho asciugate e tritate con un mixer, quando hanno raggiunto la consistenza del formaggio grattugiato vi ho aggiunto alcune foglie verdi dei cipollotti, le foglie cotte delle ortiche ed ho continuato a frullare per qualche secondo. Ho grattugiato il pane raffermo e l’ho versato in una ciotola capiente con il composto di ortiche e Parmigiano, ho aggiunto le uova ed ho salato il tutto, mescolando bene in modo da ottenere un composto omogeneo (se dovesse risultare troppo morbido consiglio di aggiungere ancora un po’ di pangrattato, in caso contrario qualche cucchiaio dell’ acqua di cottura delle ortiche).A questo punto ho formato tante piccole polpettine, le ho disposte su di una teglia ricoperta di cartaforno e le ho oliate.Ho infornato in forno preriscaldato a 180 °C sino a quando hanno iniziato a dorarsi, le ho girate sull’altro lato e cotte ancora per 5 minuti.Infine ho versato alcune cucchiaiate di vellutata di peperoni e cannellini su ogni piatto e vi ho disposto sopra le polpette di croste di grana, pane e ortiche.

Ho realizzato questa ricetta per il NO WASTE CONTEST di Food Revolution Turin #foodrevolutionturin #nowastecontest #foodrevolutionday

 
 
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail