Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe spontanee / Polpette di rucola e erbette al sugo

Polpette di rucola e erbette al sugo

15 Ottobre 2023 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

La ricetta che propongo oggi: Polpette di rucola e erbette al sugo, è un secondo piatto vegetariano gustosissimo.

Può essere realizzato a piacere con le verdure a foglia che si preferiscono, stavolta le o realizzate con un mix di erbette e spinaci, ma sono ottime anche con il cavolo nero, la catalogna o il tarassaco.

Ho preparato il “Polpette di rucola e erbette al sugo” per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata alla rucola, sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: la rucola

La rucola, o anche ruchetta o ruca, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle brassicacee o crucifere, parente quindi di cavoli e broccoli.

Molto utilizzata in cucina per il suo sapore deciso e per le numerose proprietà, la rucola è originaria dell’area del bacino del Mediterraneo e dell’Asia centro-occidentale, cresce fino agli 800 m s.l.m., in terreni fertili e sabbiosi. E’ caratterizzata da una consistenza leggera e allo stesso tempo croccante, e da un caratteristico sapore amarognolo e piccante.

La rucola spontanea, Diplotaxis tenuifolia., a differenza della rucola coltivata (Eruca vesicaria), presenta un sapore più deciso e la foglia più dura e scura, è una pianta perenne con foglie allungate e dai bordi frastagliati con i fiori di un color giallo intenso.
La rucola coltivata presenta un sapore più delicato, le foglie sono un po’ più larghe e arrotondate con fiori bianchi.

La rucola in cucina e proprietà della rucola

Della rucola si consumano le foglie fresche che possono essere utilizzate sia crude che cotte. Per le proprietà benefiche di cui è dotata, viene impiegata anche in decotti e tisane.

E’ molto ricca di sali minerali come magnesio, calcio e potassio e vitamine (soprattutto C e la K). Inoltre contiene antiossidanti, beta-carotene, zeaxantina e luteina in alte quantità.

Tra le proprietà della rucola abbiamo: proprietà digestive, remineralizzanti, abbassa la pressione, disintossicanti per l’organismo, antinfiammatorie.

Ricetta: Polpette di rucola e erbette al sugo

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 30 minuti + 30 di cottura

Per le polpette

  • 400 g tra foglie di rucola ed erbette (o spinaci) fresche pulite (320 g cotti)
  • 240 g di grana grattugiato
  • pangrattato qb (circa 100 g)
  • 2 uova piccole
  • sale qb

Per il sugo

  • spicchio d’aglio
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • foglie di basilico fresco
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe (facoltativo)

Preparazione
Per prima cosa preparare il sughetto.
Mettere sul fuoco, in una casseruola, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio, una volta scaldato versare la polpa di pomodoro e cuocere a fuoco lento per 10 minuti il sugo dopo aver aggiunto un pizzico di sale.
Nel frattempo preparare le polpette di rucola e erbette.
Lessare le verdure in poca acqua bollente per pochissimi minuti, scolarle e strizzarle bene.
Versare in una terrina capiente il pangrattato, il formaggio grattugiato e le verdure passate al setaccio (o frullate con un mixer), mescolare bene e aggiungere le uova e un pizzico di sale.
Con le mani formare tante piccole polpette, se l’impasto dovesse risultare troppo morbido consiglio di aggiungere del pangrattato, in caso contrario un goccio di latte.
A questo punto versare con delicatezza le polpette nella pentola con il sugo, dopo aver tolto lo spicchio d’aglio e continuare la cottura per circa 15/20 minuti a fiamma bassa e con il coperchio, controllando ogni tanto che non si asciughi troppo.
A fine cottura aggiungere un pizzico di pepe e le foglie di basilico spezzettate con le dita.

Ecco le altre ricette delle blogger di “Erbe e fiori nel piatto“

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Pizza al pollo con avocado e rucola https://www.nonnapaperina.it/2023/10/pizza-al-pollo-con-avocado-e-rucola-una-pizza-aromatica/

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina“Insalata di sorgo con zucca e rucola https://www.dueamicheincucina.it/2023/10/insalata-di-sorgo-con-zucca-e-rucola-al-balsamico.html

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie ”:

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero“: Insalata con zucca al forno, rucola e burrata https://www.ilfiordicappero.com/2023/10/insalata-zucca-al-forno.html

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio”

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Arrosto di maiale al mirto in padellaArrosto di maiale al mirto in padella
  • Pollo alla zucca e rosmarinoPollo alla zucca e rosmarino
  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olivePollo ai peperoni in padella con capperi e olive
  • Budha bowl veganBudha bowl vegan
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe spontanee, Ricette vegetariane, Secondi piatti Tagged With: Insalata di rucola, piatti vegetariani, polpette, Secondi piatti

« Insalata di bulgur con menta e pomodorini
Foliage in Piemonte »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Recent Posts

  • Il Sacro Monte di Crea: trekking in Piemonte

    Il Sacro Monte di Crea: trekking in Piemonte

  • Foliage in Piemonte

    Foliage in Piemonte

  • Insalata di bulgur con menta e pomodorini

    Insalata di bulgur con menta e pomodorini

  • Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

    Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

  • La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

    La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress