Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”

Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”

2 Marzo 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Come realizzare un polpo tenerissimo in umido

polpo tenerissimo in umido

Il polpo alla Luciana deriva il suo nome dai vecchi pescatori di Santa Lucia che erano esperti nel cucinare in maniera semplice e squisito i polpi appena pescati.
E’ un’antica ricetta napoletana, semplice e poco elaborata ma davvero squisita che permette di ottenere un polpo in umido tenerissimo e gustoso che si scioglie in bocca.
Di questa preparazione ne esistono molte varianti, c’è chi usale le olive, chi i capperi, chi mette l’aglio intero durante la cottura, chi usa i moscardini, ecc, quella che ho realizzato io è tratta, per quanto riguarda il procedimento è gli ingredienti (con qualche variante personale nelle quantità), dal libro “Le ricette regionali italiane” di Anna Gosetti della Salda edizioni Solaris ed è una delle più semplici e “povere” che ho trovato.

polpo alla Luciana 
Questa ricetta permette di realizzare un polpo saporito e morbido che ho trovato ottimo come condimento per la pasta. Come varietà di pomodori ho utilizzato dei pachino e dei piccadilly per la loro consistenza e dolcezza.
polpo in umido

Polpo alla Luciana

Porzioni: 4 

Tempo di preparazione: 20 minuti 
Tempo di cottura: 2 ore circa

Ingredienti:

1 Kg di polpo “verace” (caratterizzato da due file di ventose sui tentacoli)
450 g di pomodori (ho utilizzato metà pachino e metà piccadilly)
80 ml di olio extravergine d’oliva (la ricetta prevedeva 1 bicchiere intero)
sale qb
1 spicchio d’aglio
prezzemolo fresco qb

Preparazione:

Per prima cosa ho pulito il polpo, l’ho lavato bene sotto l’acqua corrente e privato con un coltellino di occhi, sacca e becco.
L’ho battuto con un batticarne per ammorbidirne le carni e l’ho sciacquato nuovamente sotto l’acqua corrente, pulendo bene anche i tentacoli.
Poi ho preparato i pomodori, li ho lavati e tagliati, i pachino a metà, i piccadilly in 5 o 6 parti.
In una pentola di terracotta ho messo il polpo asciugato a testa in giù, i pomodori, l’olio ed un pizzico di sale.
Ho sigillato la pentola con della cartaforno legata stretta attorno al bordo con lo spago da cucina e vi ho messo sopra il coperchio.
A fiamma bassa ho cotto il tutto per circa un’ora e mezza (la ricetta prevedeva 2 ore), muovendo ogni tanto la pentola per non fare attaccare al fondo il polpo. Poi ho aperto facendo attenzione a non scottarmi con la fuoriuscita del vapore, vi era ancora molta acqua quindi ho continuato la cottura a pentola scoperta facendo restringere leggermente il sughetto.
Una volta spento il fuoco ho aggiunto del prezzemolo fresco ed uno spicchio d’aglio tritati.
Ho servito il polpo alla Luciana come condimento delle linguine ed è bastato per 4 piatti di pasta belli abbondanti.
Le dosi vanno bene sempre per 4 persone, se lo si serve come antipasto accompagnato da pane tostato, ma se lo si consuma invece come secondo piatto consiglio di raddoppiare le dosi.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Luccio del Garda in salsa con polenta brustolàLuccio del Garda in salsa con polenta brustolà
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Scampi al brandy al profumo di agrumiScampi al brandy al profumo di agrumi
  • Polenta e baccalà… alla veronesePolenta e baccalà… alla veronese
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina tipica, Piatti a base di pesce, Secondi piatti Tagged With: Antipasti, Cucina popolare, Pesce, polpo alla Luciana, Polpo tenerissimo, polpo tenerissimo in umido, polpo verace, Primi piatti, Secondi piatti

« Risotto di grano saraceno alle verdure dell’orto
Muffin pere e cioccolato fondente senza uova e senza burro »

Comments

  1. Chiara Setti says

    2 Marzo 2015 at 11:38

    Ne ho sempre sentito parlare ma credo di non averlo mai fatto così…adesso che sono incinta il pesce non posso nemmeno vederlo ma appena esce il fagottino spero che mi torni la voglia così posso provare anche questa versione! un bacio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Marzo 2015 at 20:53

      Vedrai che ti torna sicuramente la voglia di pesce e intanto goditi il tuo fagottino…io ogni tanto ci penso con nostalgia a quando sentivo i miei cuccioli muoversi nella pancia :). Un bacio

      Rispondi
  2. SABRINA RABBIA says

    2 Marzo 2015 at 17:19

    un piatto strepitoso!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Marzo 2015 at 20:53

      Grazie Sabry!

      Rispondi
  3. Alessia Mirabella says

    2 Marzo 2015 at 20:26

    Paola, ciao! E' un casino di tempo che non passo…. sei sempre più brava… questa ricetta è divina e le tue foto sono meravigliose…veramente spettacolari! A presto, Ale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Marzo 2015 at 20:56

      Ciao Alessia, che bello rivederti anche qua! Anch'io ormai non riesco a passare molto spesso nei blog ma vedo sempre le tue splendide foto e ricette su fb.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress