Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Pomodori cuore di bue ripieni di riso alle erbe aromatiche

Pomodori cuore di bue ripieni di riso alle erbe aromatiche

14 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Pomodori col riso

Siamo in pieno periodo di maturazione dei pomodori e io ne ho in abbondanza, soprattutto la varietà cuore di bue, perino e ciliegino.
Ho pensato perciò di realizzare alcune ricette facili e leggere per preparare i pomodori al forno utilizzando pochi e semplici ingredienti.
Per questa prima ricetta, semplicissima e molto estiva, ho utilizzato dei piccoli pomodori cuore di bue, ma se avete i grossi pomodori da riso ovviamente ne serviranno meno della metà della quantità da me realizzata.

Ingredienti per 20 pomodori di piccole dimensioni

20 piccoli cuore di bue
200 g di riso
6 fili di erba cipollina
5 foglie di basilico
1 manciata di foglie di prezzemolo
un cucchiaino di foglie di maggiorana
2 foglie di menta gentile
1 rametto di dragoncello
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
grana grattugiato

Procedimento

Per prima cosa ho lavato i pomodori e li ho svuotati con un coltello della parte centrale, togliendo anche i semi e li ho salati all’interno.Pomodori ripieni di riso alle erbe aromatiche

Non ho buttato la parte interna del pomodoro ma l’ho utilizzata per fare il sugo per la pasta, con altri pomodori che avevo a disposizione, passando poi il tutto con un passaverdura.
Ho messo a bollire l’acqua per il riso, l’ho salata e l’ho scottato per pochi minuti scolandolo quasi crudo.
L’ho condito con olio extravergine d’oliva, pepe, abbondante formaggio grattugiato e le erbe aromatiche lavate, asciugate e finemente tritate.Pomodori al forno

Con il riso ho riempito i pomodori e li ho disposti in una teglia ricoperta di carta forno.ricetta pomodori al riso

Vi ho versato sopra un filo d’olio e li ho cotti per 35 minuti a 180°, mentre erano in forno li ho spesso irrorati con l’acqua che man mano i pomodori rilasciavano sulla teglia, nel caso in cui tendano a seccarsi troppo in superficie consiglio di coprirli con dell’alluminio.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pomodori perini gratinati al fornoPomodori perini gratinati al forno
  • Pomodori perini al forno ripieni di mozzarella e aliciPomodori perini al forno ripieni di mozzarella e alici
  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
  • Cavoletti di Bruxelles caramellati all’aranciaCavoletti di Bruxelles caramellati all’arancia
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Contorni, Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova Tagged With: Contorni, Erbe aromatiche, pomodori, Pomodori ripieni di riso, Ricette estive, Ricette light

« Torta con l’uva bianca e l’erba cedrina
Pizzette allo yogurt greco con formaggio e fichi »

Comments

  1. Letizia in Cucina says

    14 Agosto 2014 at 17:30

    Non li ho mai provati perchè non amo particolarmente i pomodori cotti, ma dalla foto mi verrebbe voglia di mangiarli!

    Rispondi
  2. Sabrina Rabbia says

    15 Agosto 2014 at 12:52

    bellissima idea!!!Buon ferragosto, baci Sabry

    Rispondi
  3. Mila says

    18 Agosto 2014 at 14:48

    Io li ho fatti con l'insalata di riso, sperando che in famiglia mangiassero l'insalata di riso, ma non c'è stato nulla da fare… O i pomodori o il riso!!!!
    Che lotta!!!!

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    18 Agosto 2014 at 19:53

    Grazie a tutte!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress