Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette senza / Pomodori verdi sott’olio…da consumare subito

Pomodori verdi sott’olio…da consumare subito

29 Ottobre 2013 by lemiericetteconesenza 6 Comments

ricetta pomodori verdi
Quest’anno, sotto la finestra di casa mia, è nata spontaneamente, in un vaso, una pianta di pomodori. Purtroppo essendo cresciuta in ritardo rispetto alle altre piante di pomodoro dell’orto, ha iniziato solo adesso, ad autunno inoltrato, a fare i frutti, 5 grossi pomodori che non matureranno mai.
Mi è quindi venuta in mente la ricetta dei pomodori verdi sott’olio, sono andata nell’orto a raccogliere tutti i pomodori verdi rimasti in modo da averne una certa quantità (ne ho trovati di diverse qualità: cuore di bue, ciliegino, datterino…) e poterne riempire qualche vasetto.
La ricetta dei pomodori verdi sott’olio è ottima per utilizzare gli ultimi pomodori verdi rimasti sulle piante in autunno, quando il sole è così debole che non è più in grado di farli maturare e il loro destino sarebbe quello di rimanere a marcire sulle piante, dato che crudi sarebbero immangiabili.
Non pensiate però che essendo una ricetta di riciclo non sia buona, i pomodori verdi sott’olio sono infatti squisiti, ottimi come antipasto o per accompagnare bolliti e carni alla griglia. 

Ingredienti

3 kg di pomodori verdi
500 g di cipolline
olio extravergine d’oliva qb (1 litro abbondante)
mezzo bicchiere di sale
mezzo bicchiere di zucchero
1 l aceto di vino bianco
1/2 l di acqua

Preparazione

Per prima cosa ho messo a bollire l’aceto con l’acqua, lo zucchero e il sale, nel frattempo ho pelato e lavato le cipolline, le ho tagliate a pezzettini e ho lavato e affettato i pomodori. 

ricetta cipolline e pomodori verdi 
Ho fatto bollire le verdure per 2 minuti (non di più), le ho scolate e fatte raffreddare su di un telo pulito.
 

Una volta freddi e asciutti, ho messo i pomodori e le cipolline in un vaso di vetro sterilizzato e coperto con olio extravergine d’oliva (io uso quello del Garda dop che è molto delicato, leggero e fruttato) facendo attenzione che non rimanessero bolle d’aria tra le verdure.

I pomodori verdi sott’olio sono buoni da consumare subito ma se attendete un paio di giorni (io non ci riesco mai) si insaporiscono di più.
Vanno conservati in frigorifero in un barattolo con il coperchio e  consumati in tempi brevi.

Con questi  ingredienti si possono ottenere 4 vasetti da un litro + un vasetto da mezzo litro di pomodori verdi sott’olio. 

Con questa ricetta partecipo al contest
 http://www.ticucinocosi.com/2013/09/il-contest-con-andrea-ribaldone.html
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di arance e finocchi con dressing all’avocadoInsalata di arance e finocchi con dressing all’avocado
  • Carciofi ripieni in padella con il pangrattatoCarciofi ripieni in padella con il pangrattato
  • La ricetta del Sedano rapa “tartufato”La ricetta del Sedano rapa “tartufato”
  • Insalatina cinese agrodolce di gamberettiInsalatina cinese agrodolce di gamberetti
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Contorni, Cucina di stagione, Ricette autunnali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: Antipasti, Contorni

« La torta russa. La mia torta della domenica
La mia prima volta con le cicerchie »

Comments

  1. lucy says

    29 Ottobre 2013 at 21:00

    semplicemente squisiti li adoro.hai fatto benissimo e grazie di aver partecipato

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    30 Ottobre 2013 at 9:01

    Grazie a te per l'opportunità.

    Rispondi
  3. Claudia Bonera says

    31 Ottobre 2013 at 19:16

    Ciao, arrivo da te grazie al contest "Ti cucino così" al quale anch'io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto. A presto, Claudia
    http://lacucinadistagione.blogspot.it/

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    2 Novembre 2013 at 21:37

    Ciao,
    ho fatto una visita al tuo blog ed è davvero interessante, mi sono unita anch'io ai tuoi lettori e penso che passerò spesso a visitarti.
    Buon week-end
    Paola

    Rispondi
  5. Cristina says

    27 Febbraio 2016 at 19:36

    Pazzeschi. Non vedo l’ora di settembre per farli 🙂 ma forse forse si può tentare con i pomodori sardi che iniziano ad arrivare sul banco del mio mercato di fiducia. Che ne pensi? Mmmmh bontà!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Febbraio 2016 at 21:30

      Certo Cristina, l’impostante è che non siano maturi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress