Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe spontanee / Le pratoline, fiori commestibili

Le pratoline, fiori commestibili

1 Maggio 2019 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Le margheritine proprietà ed usi in cucina

Le margheritine sono i fiori da noi più conosciuti e diffusi. Basta andare in qualsiasi prato, in qualsiasi stagione e abbassare lo sguardo, quasi sicuramente si potrà notare qualche esemplare. Non tutti sanno però che si tratta di fiori commestibili e che quindi possono essere, assieme alle foglie, consumati con tranquillità.

Margheritine fiori commestibili

Le pratoline, chiamate anche margheritine dei prati (Bellis perennis L.) sono piante perenni, spontanee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Dove trovare le pratoline

Crescono un po’ ovunque in Europa e sono molto diffuse in tutta Italia. Preferiscono i parchi, i prati ed i giardini incolti.
Sui rilievi si possono trovare fino ad un’altitudine di 2000 m s.l.m., infatti sono piante molto resistente al freddo che sopporta temperature molto al di sotto dello zero (anche a -16 °C), ma che non amano i climi secchi.
I fiori delle pratoline seguono gli spostamenti del sole durante il giorno e si chiudono nelle giornate piovose o nuvolose.

Stagionalità delle margheritine

Fioriscono tutto l’anno dove vi è un clima mite, da maggio ad ottobre nelle zone più fredde.

COME RICONOSCERLE

Raggiungono un ‘altezza che va dai 5 ai 15 cm al massimo.
I fiori sono rinchiusi in capolini disposti su steli, privi di foglie e non hanno alcuna profumazione. Le corolle hanno fiori centrali tubulosi gialli e periferici ligulati bianchi o con l’estremità rosata.
Le foglie, che stanno alla base della rosetta basale, si restringono verso il picciolo risultano più larghe invece verso l’apice della foglia. La lamina è semplice e lievemente dentata e la superficie leggermente pelosa.

PROPRIETÀ DELLE MARGHERITINE

Le pratoline hanno proprietà disintossicanti, depurative, calmanti. In cosmesi sono utilizzate come astringenti e decongestionanti, infatti sono utili per lenire la pelle e gli occhi irritati.

Le pratoline in cucina

Della pianta si possono consumare i fiori o le foglioline della rosetta basale. I boccioli dei fiori possono essere messi sott’olio o sott’aceto, come si fa con quelli del tarassaco o con i capperi.
I fiori, dal sapore lievemente amarognolo, possono essere impiegati per decorare i piatti o per arricchire le insalate.
Le foglie possono essere utilizzate crude, in insalata, mischiate ad altre erbe spontanee oppure cotte in minestre, zuppe o abbinate ad altre verdure.

Cliccando sul link trovate altre erbe e fiori spontanei commestibili con tante ricette da realizzare.



Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Tarassaco in cucina, come riconoscerlo e utilizzarloTarassaco in cucina, come riconoscerlo e utilizzarlo
  • Centocchio in cucina, come riconoscerlo ed utilizzarloCentocchio in cucina, come riconoscerlo ed utilizzarlo
  • 8 ricette con le erbe spontanee8 ricette con le erbe spontanee
  • Pesto di centocchioPesto di centocchio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe spontanee Tagged With: Erbe spontanee, erbe spontanee commestibili, erbe spontanee in cucina, erbe spontanee proprietà, fiori spontanei

« L’aglio selvatico: aglio orsino
I fiori di robinia o acacia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress