Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / Proprietà del melograno ed usi in cucina

Proprietà del melograno ed usi in cucina

20 Settembre 2016 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

melograno-proprieta-usiIl melograno o meglio melagrana, in quanto il termine melograno è generalmente riferito all’albero, è uno dei frutti del periodo autunnale/invernale che più amo. La pianta ha origini antichissime e proviene dall’Asia Occidentale.
Il termine “melograno” deriva dal latino malum , cioè mela” e granatum, con semi. 

STAGIONALITÀ:

Il frutto del melograno va raccolto a partire dal mese di Ottobre e si trova sul mercato nel periodo autunnale sino agli inizi dell’inverno.

PROPRIETA’ DEL MELOGRANO:

Le proprietà del melograno sono molteplici. Infatti il melograno, o melagrana, è ricco di proprietà benefiche per l’organismo.
Contiene infatti molte vitamine: vitamina C in grandi quantità, vitamina K e vitamine del gruppo, è ricco di sali minerali: potassio, ferro, calcio, magnesio, fosforo, manganese e zinco e di antiossidanti, soprattutto flavonoidi. Inoltre è poco calorico, contiene infatti solo 70 Kcal per 100 grammi di prodotto.
La melagrana è perfetta per essere consumata quando iniziano i primi freddi perché ci protegge dai malanni di stagione svolgendo un’azione benefica sul sistema immunitario, inoltre è depurativo ed utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e ad abbassare la pressione sanguigna.

 IL MELOGRANO IN CUCINA:

Un po’ scomoda da mangiare, ma deliziosa, la melagrana si presta a mille usi in cucina.
E’ perfetta per abbellire e decorare dolci e macedonie, soprattutto in abbinamento con meringhe, panna o con il cioccolato.
I chicchi di melagrana sono ottimi per creare piacevoli contrasti in primi piatti ed insalate.
Inoltre è un frutto delizioso abbinato a secondi di carne come arrosti di maiale o di carni bianche per regalare una nota dolce/acidula ai piatti . Personalmente amo aggiungere i chicchi di melagrana e per dare colore a piatti raffinati come le tartare di pesce.

Oltre ad essere buona e ricca di proprietà la melagrana, con i suoi chicchi rosso rubino, è particolarmente indicata per decorare i piatti delle feste, non a caso è un frutto immancabile nei menù di Natale e Capodanno.

Una curiosità, la granatina, il famoso sciroppo che si utilizza per preparare bevande e cocktail si ottiene spremendo i semi della melagrana. 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Canederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carviCanederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carvi
  • Scampi al brandy al profumo di agrumiScampi al brandy al profumo di agrumi
  • Spezzatino di vitello al vino biancoSpezzatino di vitello al vino bianco
  • Veggie sushi a modo mioVeggie sushi a modo mio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti autunno, Ingredienti di stagione Tagged With: melagrana, melograno, MELOGRANO IN CUCINA, PROPRIETA' DEL MELOGRANO

« LA PERA, L’INGREDIENTE DI STAGIONE
Contest #Kikkomania »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress