Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Pumpkin Pie con pastafrolla all’olio extravergine

Pumpkin Pie con pastafrolla all’olio extravergine

4 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza 7 Comments

La Pumpkin Pie, ovvero la crostata di zucca americanaPUMPKIN-PIE

Devo ammettere che non faccio praticamente mai le crostate, ultimamente poi ho dei problemi con il burro, sarà che non lo uso quasi più, ma mi dà, anche in quantità non eccessive, bruciori di stomaco.
La pumpkin pie però è una di quelle torte che desidero preparare da tanto tempo, questa è la stagione giusta, infatti è la torta del thankgiving americano, la torta di halloween e dell’autunno, ma ciò che mi fermava era proprio la quantità di burro nella frolla.

crostata-di-zucca

Ho voluto così provare a fare una pumpkin pie con pastafrolla all’olio extravergine.
Il sapore mi ha piacevolmente sorpresa, forse è un po’ più difficile da tirare e dall’aspetto più rustico, ma davvero ottima. 
Come olio extravergine è importante utilizzarne uno molto delicato, ho impiegato il mio olio del Garda che per le torte è davvero eccezionale.
L’olio comunque si sentiva nel dolce, a casa è piaciuto a tutti perché anche i bimbi sono abituati al suo sapore e lo amano, ma per chi è invece abituato al burro potrebbe dare un po’ fastidio, quindi consiglio di utilizzare un olio più delicato e neutro come ad esempio quello di riso o fare metà extravergine e metà olio di riso.

Pumpkin Pie con pastafrolla all’olio extravergine

Recipe Type: Autunnale
Cuisine: Americana
Prep time: 50 mins
Cook time: 35 mins
Total time: 1 hour 25 mins
Serves: 12
Ingredients

Per la frolla all’olio

  • 280 g di farina
  • 1 uovo +1 tuorlo (ho usato uova bio medie)
  • 90 g di zucchero di canna
  • 110 ml di olio extravergine d’oliva delicato (o di riso se si preferisce un sapore neutro)
  • 1 cucchiaino di lievito per torte

Per il ripieno 

  • 500 g di polpa di zucca cotto al forno
  • 150 di panna
  • 2 uova (ho usato uova bio medie)
  • 100 g di zucchero
  • pizzico sale
  • 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
  • un pizzico di noce moscata
Instructions
  1. La sera prima ho preparato la frolla all’extravergine, ho mescolato la farina con il lievito e l’ho disporla a fontana in una terrina capiente, al centro ho messo lo zucchero, le uova e l’olio.
  2. Ho impastato a mano rovesciando il composto su di un piano pulito fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
  3. Ho formato una palla, lo schiacciata e avvolta nella pellicola trasparente e l’ho posta in frigo sino alla mattina dopo.
  4. Il giorno dopo ho tagliato la zucca a fette, ho tolto i semi e l’ho cotta, coperta di alluminio in forno per circa 30 minuti a 200°C.
  5. Una volta intiepidita l’ho versata in un mixer con lo zucchero di canna, la cannella, lo zenzero, il sale ed un pizzico di noce moscata. una volta frullato il tutto ho aggiunto la panna, mescolando bene e poi le uova precedentemente sbattute a parte in una ciotola, le ho unite pian pian mescolando in modo da ottenere un composto omogeneo senza grumi.
  6. Ho tolto la pastafrolla all’olio dal frigo e l’ho stesa su di un piano leggermente infarinato, l’ho trasferita in una teglia da crostate di 26 cm di diametro leggermente oliata ed infarinata, facendo in modo che aderisse bene ai lati ed ho tagliato i bordi passandoci sopra con un mattarello.
  7. Con il composto di zucca ho riempito la crostata ed ho infornato a 190 °C per 35/40 minuti sino a quando il ripieno è apparso ben sodo ed i bordi dorati. Ho sfornato e lasciato raffreddare nello stampo la pumpkin pie con pastafrolla all’olio extravergine.
Notes
La Pumpkin Pie è ottima servita con della panna montata o del gelato alla vaniglia.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • E’ nato  l’eBook “99 Ricette per EXPO” con il mio risotto col tastasal in copertinaE’ nato l’eBook “99 Ricette per EXPO” con il mio risotto col tastasal in copertina
  • Gamberi in brodo di pollo e limeGamberi in brodo di pollo e lime
  • Brodo vegetale granulare homemade, ricetta semplice con essiccatoreBrodo vegetale granulare homemade, ricetta semplice con essiccatore
  • Torta di albicocche fresche sofficeTorta di albicocche fresche soffice
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Cucina internazionale, Cucina USA, Dolci, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette vegetariane, Spezie Tagged With: crostata di zucca, pastafrolla all'olio extravergine, Pumpkin Pie, Pumpkin Pie con pastafrolla all'olio extravergine, thanksgiving pie, torta del thankgiving americano, torta di halloween

« Risotto alla zucca con ricotta e rosmarino
Zuppa di farro, legumi, sedano e zucca »

Comments

  1. Rebecka says

    4 Ottobre 2015 at 14:16

    Beh, fatto 30 faccio 31 😀 Provo anche la tua ricetta, così, per non farmi mancare nulla. Ho già mandato giù 3 kg di zucca in due settimane, che sarà mai un altro po’. Fa pure bene. 😀
    Un abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Ottobre 2015 at 14:26

      A chi lo dici Rebecka, ne stiamo mangiando a kg ormai l’ho fatta in tutte le salse, ma io l’adoro la zucca quindi ne approfitto in questi 2 mesi e ne faccio scorpacciata.
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Margherita says

    4 Ottobre 2015 at 15:49

    E’ proprio il mio desiderio, una crostata senza burro, che finora mi sembrava impensabile!
    Ed ora ecco la tua proposta con l’olio extravergine. Se è piaciuta ai tuoi bimbi, buongustai, non c’è dubbio che sarà buonissima e da provare. Non mi mancano gli ingredienti e mi metterò subito all’opera. Come sempre tanti complimenti, Paola. Ciao

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Ottobre 2015 at 22:22

      A te che ami il sapore dell’extravergine questa frolla sicuramente piacerà. Un bacio

      Rispondi
  3. Tatiana says

    5 Ottobre 2015 at 8:31

    Io sforno una media di tre crostate a settimana, ma le impasto rigorosamente con l’olio di semi (solitamente girasole): non lo senti affatto e la frolla viene benissimo!
    Intanto io prendo nota di questa ricetta a me sconosciuta 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Ottobre 2015 at 18:35

      Ho la fortuna Tatiana di avere l’olio extravergine del Garda prodotto in famiglia, quindi lo uso ovunque perché in casa ne amiamo il sapore e siamo sicuri che è un prodotto sano. Vengo a vedere le tue crostate sul blog, sono molto curiosa, penso che le farò più spesso :).
      Un bacio

      Rispondi
  4. Elisa says

    11 Ottobre 2017 at 20:51

    Favolosa, questa mi era sfuggita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress