Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Pumpkin spice latte homemade

Pumpkin spice latte homemade

1 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Pumpkin-spice-latte

Facendomi ispirare dai caffè che vengono serviti in una famosissima catena di caffetterie presente un po’ ovunque all’estero e sempre per restare in tema di zucche, ho preparato questo squisito ( e molto più economico e naturale) pumpkin spice latte homemade. 
L’ho amato al primo sorso, la delicatezza ed il colore vivace della zucca, abbinata all’intensità delle spezie e dell’espresso ed alla dolcezza di latte e zucchero di canna creano un perfetto “comfort drink” da gustare lentamente seduti sul divano nelle fredde serate autunnali.
Una vera e proprio coccola, con l’aggiunta della panna montata poi più che una bevanda diventa uno squisito dessert.recipe-Pumpkin-spice-latte

Pumpkin-spice-latte-RICETTA

Pumpkin-spice-latte

Penso che sia molto importante, per ottenere un ottimo pumpkin spice latte homemade, utilizzare una zucca dolcissima e non acquosa.
La ricetta sotto riportata è stata calcolata per una sola tazza di pumpkin spice latte quindi, se ne dovete preparare per più persone, basta semplicemente aumentare le quantità di tazze e cucchiai o cucchiaini utilizzati come unità di misura presenti, inoltre a seconda dei gusti si potranno aggiungere quantità più o meno grandi di spezie.zucca-moscata-di-provenza-2

Pumpkin spice latte

Recipe Type: da bere
Prep time: 10 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 15 mins
Serves: 1
Ingredients
  • 1/2 di tazza di latte
  • 1 caffè ristretto (meglio se espresso)
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • un pizzico di noce moscata
  • un pizzico di cannella in polvere
  • un pizzico di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaio di purea di zucca*
  • 1 o 2 cucchiaini di zucchero di canna (a seconda dei gusti)
  • panna montata qb
Instructions
  1. In un pentolino ho fatto scaldare il latte, prima che raggiungesse l’ebollizione ho spento la fiamma e vi ho versato la bacca di vaniglia e le spezie, coprendo con un piattino. Ho lasciato che il latte si aromatizzasse per 5 minuti e con un colino ho filtrato il tutto.
  2. Vi ho aggiunto la purea di zucca e lo zucchero, ho mescolato bene e rimesso sul fuoco per riscaldare ancora il latte.
  3. Infine ho preparato un caffè ristretto e l’ho aggiunto al latte aromatizzato.
  4. Ho servito il pumpkin spice latte con della panna montata e una spolverizzata di cannella in polvere.
 
Notes
* Per ottenere la purea di zucca ho tagliato la zucca in grosse fette e l’ho cotta in forno a 200 °C, coprendola con un foglio di alluminio, per circa 30 minuti (i tempi dipendono molto dalle dimensioni delle fette e dal forno).

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pomodori ripieni freddi con tonnoPomodori ripieni freddi con tonno
  • Risotto al Castelmagno con miele e nociRisotto al Castelmagno con miele e noci
  • Quinoa con verdureQuinoa con verdure
  • Vellutata di topinambur e porriVellutata di topinambur e porri
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Da bere, Dolci, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Spezie Tagged With: pumpkin spice latte, Pumpkin spice latte homemade

« Cous cous al curry con zucca, broccoli, cavoletti di Bruxelles e fagioli rossi e …
Risotto alla zucca con ricotta e rosmarino »

Comments

  1. AngelaS says

    1 Ottobre 2015 at 10:19

    Ti confesso che non amo molto il latte e le bevande derivate, ma questa l’ho vista spesso anche io da Starbucks e mi ha sempre incuriosito molto, poi amo la zucca e le spezie e… adoro l’autunno, quindi devo provarla assolutamente, grazie alla tua ricetta che sarà ottima e genuina

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Ottobre 2015 at 10:25

      Grazie Angela, se devo essere sincera da Starbucks non l’ho mai provata nemmeno io quindi non conosco il sapore dell’originale, ma questa versione homemade mi è piaciuta da morire. Buon ottobre anche a te

      Rispondi
  2. Ale - Dolcemente Inventando says

    1 Ottobre 2015 at 10:40

    che bell’idea hai avuto…complimenti come sempre cara Paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Ottobre 2015 at 10:42

      Grazie Ale, è stata una sorpresa perché è squisito, non avrei mai detto caffè e zucca che stesse così bene.
      Un bacione

      Rispondi
  3. barbara says

    1 Ottobre 2015 at 13:32

    Assolutamente da provare…adoro la zucca e questo goloso dessert sarà ottimo nelle fredde sere d’autunno che stanno arrivando!!
    un abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Ottobre 2015 at 14:59

      Se hai una zucca dolce e polposa è perfetta per questo tipo di preparazione, il sapore della zucca con latte e caffè è una meraviglia.
      Un abbraccio

      Rispondi
  4. Elisabetta says

    1 Ottobre 2015 at 14:09

    Tu vuoi dire che lo posso fare a casa? Che non devo aspettare di andare all’estero per berlo?? Io lo adoro. Super cannelloso e con una grattati a di noce moscata sopra la panna. Adoro, e ho la zucca a casa!! Grazie!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Ottobre 2015 at 14:57

      Elisabetta io quello di Starbucks non l’ho mai provato e quindi non posso fare un confronto ma questo mi è piaciuto molto.
      Prova prova e poi sappimi dire 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress