Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Raita di cetriolo e menta

Raita di cetriolo e menta

2 Settembre 2014 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Raita di yogurt menta
Quest’estate, data la produzione abbondante di cetrioli dell’orto, ho preparato enormi quantità di tzatziki.
Per cambiare un po’ ho voluto fare una fresca raita di cetriolo e menta.
La raita è una salsa indiana a base di yogurt con verdura, cotta o cruda e/o frutta fresca e spezie.
E’ perfetta per accompagnare piatti piccanti e da servire con il naan, il tipico pane indiano.

Foto menta pianta

Mi è piaciuto l’accostamento menta/cetriolo che conferisce alla raita un sapore molto fresco e nello stesso tempo delicato.

Raita di cetriolo e menta
 
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo: 10 minuti + 1 ora
Porzioni: 4
 
Ingredienti 
 
250 g di yogurt denso
1 cucchiaio di foglie di menta tritate
1 cetriolo
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di semi di cumino
un pizzico di peperoncino in polvere
 
Preparazione
 
Ho grattugiato il cetriolo grossolanamente, l’ho salato e messo in un colapasta, per una decina di minuti, con sopra un piattino in modo che lasciasse cadere più liquido possibile. 
Nel frattempo ho tostato in un padellino i semi di cumino per pochi minuti e li ho pestati con un mortaio.
In una ciotola ho mescolato lo yogurt, il cetriolo ben strizzato, il sale, il peperoncino, il cumino ridotto in polvere ed il limone, in modo da ottenere una crema omogenea. Ho coperto con della pellicola trasparente e messo in frigo per un’ora.
Infine ho servito in tavola la raita di cetrioli, menta e yogurt fredda con dei crostini di pane.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Stufato di pesce nigeriano “Obe eja tutu”Stufato di pesce nigeriano “Obe eja tutu”
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Cucina indiana, Cucina internazionale, Erbe aromatiche, Ricette estive, Spezie Tagged With: Cucina etnica, Raita di cetriolo e menta, Salse, Spezie

« Friggitelli ripieni di tonno e robiola
Insalata estiva di erbe di campo con primosale e frutti di bosco »

Comments

  1. paneamoreceliachia says

    2 Settembre 2014 at 16:12

    Proprio oggi ho fatto lo tzazichi per accompagnare una cenetta in stile greco, così ci ricordiamo un po' delle nostre vacanze, ma la prossima volta voglio provare questa ricetta. Di sicuro deliziosa! A presto. Alice

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    2 Settembre 2014 at 19:13

    Grazie Alice, la raita è simile allo tzatziki ma un po' più delicata dato che non ha l'aglio ed è più speziata, a noi è piaciuta molto.
    Baci

    Rispondi
  3. Letizia in Cucina says

    2 Settembre 2014 at 21:56

    Interessante la tua ricetta, peccato io non ami i cetrioli!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 13:01

      L'ho provata anche senza cetrioli solo con la menta e più spezie ed è buona ugualmente.

      Rispondi
  4. Lara Bianchini says

    3 Settembre 2014 at 8:32

    quando passo al ristorante indiano di cui amo smodatamente la cucina, il raita non manca mai sul mio tavolo, adoro la sua freschezza in contrasto con calore e piccantezza delle altre portate. Semplicemente splendido

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 13:00

      Grazie Lara, anch'io adoro la cucina indiana con i suoi Chutney e le sue salse

      Rispondi
  5. Meris says

    3 Settembre 2014 at 15:21

    Ma come mai io non ti seguivo? Boohhh…rimediato.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Settembre 2014 at 13:02

      Grazie per essere passata Meris!

      Rispondi
  6. Elisa Di Rienzo says

    9 Settembre 2014 at 11:27

    ciao!!!
    di rientro passo a salutare…e mi piace riscoprire i piatti dell'estate, i piatti del "buon rientro", i piatti d altre culture!

    Considerando che ho una figliola divoratrice di cetrioli, potrei variare un po'!!!

    ciao

    elisa

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Settembre 2014 at 12:03

      Grazie Elisa, ben tornata dalle vacanze, anche i miei bimbi quest'anno ne hanno mangiati in quantità.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress