Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / I ravanelli ricette, proprietà, coltivazione

I ravanelli ricette, proprietà, coltivazione

10 Aprile 2017 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

ravanelli ricetteRavanello o rapanello?

Tra i primo ortaggi che spuntano nell’orto in questo momento ci sono i rapanelli.
E qui mi viene il dubbio, si chiamano ravanelli o rapanelli?
Sul vocabolario si trova ravanello, ma è indicato anche rapanello, come forma dell’uso popolare, quindi vanno bene entrambi.

I RAVANELLI

Il ravanello comune (Raphanus sativus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, come il cavolo, la rapa, il cavolfiore ed è originario di Cina e Giappone.

STAGIONALITÀ E RACCOLTA DEI RAVAELLI

La semina del ravanello va fatta tra fine inverno e fine estate, ma a seconda della varietà e del clima può prolungarsi a quasi tutti i mesi dell’anno.
Presenta un ciclo biologico piuttosto breve ed una facile adattabilità a terreni e ambienti diversi, teme solo l’eccessivo calore.
Il rapanello può essere raccolto da inizio primavera fino ad autunno inoltrato per le varietà tardive.
E’ importante non lascire i fittoni troppo a lungo nel terreno perchè tendono a diventare piccanti e duri.

PROPRIETA’ DEI RAPANELLI

I rapanelli sono composti per lo più di acqua e presentano un contenuto calorico molto basso che li rende adatti a chi desidera seguire una dieta ipocalorica.
Sono ricchi di fibre e sali minerali, contengono infatti calcio, ferro, fosforo, vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico, hanno proprietà diuretiche e depurative. 

RAVANELLI RICETTE E USI IN CUCINA

Del ravanello in cucina si utilizzano le radici (fittoni) ma anche le foglioline quando sono ancora tenere e delicate, infatti una volta cresciute diventano troppo piccanti, dure e anche pungenti, toccandole l’effetto e leggermente urticante.

Il sapore un po’ piccante di foglie e radici li rendono adatti ad essere utilizzati in cucina a crudo nelle insalate o nei pinzimoni.
Le foglie tenere possono essere impiegate per fare un pesto saporito, mentre quando iniziano a diventare un po’ dure e pungenti possono essere cotte e condite con olio, sale e limone o ripassate in padella.

Cliccando sull’immagine sotto riportata potete vedere le mie ricette, a base di rapanelli e foglie di rapanello, cotte e crude.

Come si mangiano i ravanelli

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucinaPesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina
  • La Pearà, il piatto veronese per eccellenzaLa Pearà, il piatto veronese per eccellenza
  • Asparagi in crosta di paneAsparagi in crosta di pane
  • Risotto alla scarola mantecato all’olioRisotto alla scarola mantecato all’olio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti di stagione, Ingredienti di stagione in estate, Ingredienti primavera Tagged With: Come si mangiano i ravanelli, ravanelli o rapanelli, ravanelli ricette, Ravanello o rapanello, ricette con foglie di ravanello

« Calendario frutta e verdura di stagione: Primavera
Fiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangiano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress