Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casa

Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casa

25 Novembre 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Sulla tavola del pranzo di Natale non manca mai il “pasticcio” della mia mamma, termine con il quale a Verona si chiamano le lasagne al forno con ragù di carne.
Un altro piatto sempre presente, che faceva mio padre, è un contorno molto saporito e sostanzioso a base di sedano di Verona. Per me questi due piatti rappresentano la tradizione e il Natale in famiglia.
Quindi per partecipare all’MTC N. 52, la cui ricetta di questo mese sono i favolosi ravioli “co o toccu” di Monica e Luca del blog Fotocibiamo, ho voluto inserire il sedano rapa nei ravioli e condirli con il ragù di famiglia in modo tale da creare un unico piatto con due ricette del cuore. Sono nati così i “Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona e ragù di casa”

ravioli-rotondi

ravioli-con-sedano-rapa

Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona e ragù di casa

Recipe Type: Primi piatti
Cuisine: Tradizionale
Prep time: 1 hour
Cook time: 4 hours
Total time: 5 hours
Serves: 4
Ingredients

per il ragù

  • 350 g di polpa di manzo macinata
  • 150 gr di carne di maiale macinata (non troppo grassa)
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa sedano
  • 200 g di pelati
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • rosmarino qb
  • brodo di carne qb
  • sale

per la pasta

  • 220 g di farina 0
  • 80 g di farina rimacinata grano duro
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 30 g di spianaci cotti e ben strizzati

per il ripieno

  • 1 piccolo sedano rapa
  • 80 g di parmigiano
  • pangrattato qb
  • 1 uovo
Instructions
  1. Ho preparato un soffritto con cipolla, carote, sedano e rosmarino tagliati a piccoli pezzi.
  2. In una casseruola ho fatto soffriggere le verdure con l’olio per una decina di minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto, ho aggiunto le carni facendole rosolare per una quindicina di minuti, a fuoco vivace ed infine ho sfumato con il vino bianco.
  3. Una volta consumato il vino ho aggiunto i pelati schiacciati con una forchetta e 2 mestoli di brodo caldo e lasciato cuocere il ragù di carne per 3 ore, a fuoco molto basso, aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo.
  4. Verso fine cottura ho versato il latte e lasciato consumare ancora il ragù fino al raggiungimento della giusta consistenza.
  5. Poco prima di spegnere ho assaggiato il ragù e aggiustato di sale.
  6. Ho messo sul tagliere le farine a fontana con al centro le uova e gli spinaci frullati. Ho lavorato energicamente l’impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo, fatto riposare, coperto, in frigorifero nella pellicola, il tempo di preparare il ripieno.
  7. Ho pulito il sedano togliendo con un pelapatate la buccia esterna. L’ho tagliato in piccoli pezzi e cotto in acqua bollente salata per 5 minuti.
  8. L’ho scolato e ripassato in padella con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. L’ho frullarlo, aggiungendo una volta raffreddato 1 uovo, 80 g di formaggio grattugiato ed una quantità tale di pangrattato da poter raggiungere la giusta consistenza per un ripieno.
  9. A questo punto ho preso dal frigorifero l’impasto della sfoglia ed ho iniziato a tirarla con la sfogliatrice, sottile ma non troppo.
  10. Non avendo stampi per ravioli o l’apposita rotella tagliapasta, ho deciso di utilizzare un piccolo coppa pasta circolare diametro 6 cm. Dopo aver steso una striscia di pasta su di una superficie infarinata ho posto dei mucchietti di ripieno al centro dei cerchi, prendendo le misure con il coppa pasta in modo da centrare bene il ripieno, ho coperto con un altra striscia di pasta e fatto aderire bene con le mani.
  11. I ritagli di pasta avanzati li ho re-impastati e ristesi in modo da ricavare altri cerchi.
  12. Infine ho cotto i ravioli in acqua bollente salata per alcuni minuti, li ho scolarli con una schiumarola e conditi con il ragù di carne e del parmigiano.
 Con questa ricetta partecipo all‘MTChallenge N: 52mt-challenge-52

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto col tastasàl su crema al Parmigiano Reggiano e cannella con cialde croccantiRisotto col tastasàl su crema al Parmigiano Reggiano e cannella con cialde croccanti
  • Risotto col tastasàlRisotto col tastasàl
  • Fegadini en brodo con le papareleFegadini en brodo con le paparele
  • Risi e bisi invernaleRisi e bisi invernale
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, MTC, Piatti a base di carne, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro Tagged With: Cucina popolare, Cucina veronese, Primi piatti, Ricette invernali, Sedano rapa

« Spaztle di zucca e rape rosse, senza uova
Muffin senza lattosio al cacao »

Comments

  1. Su says

    26 Novembre 2015 at 12:32

    ottima idea il ripieno di sedano rapa, chissà che raviolo aromatico è venuto!
    saluti
    Su

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Dicembre 2015 at 18:30

      Grazie Su, erano proprio buoni, un sapore un po’ diverso dai classici ma è piaciuto molto. Buon week end

      Rispondi
  2. Maria Teresa says

    26 Novembre 2015 at 15:24

    Un raviolo proprio invitante! Con quel ragù della domenica, poi, una vera prelibatezza! Brava, Paola! Un abbraccio.

    Rispondi
  3. veronica says

    26 Novembre 2015 at 23:17

    la presentazione parla da se sono una favola compliementi

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Dicembre 2015 at 18:29

      Grazie mille Veronica

      Rispondi

Trackbacks

  1. MTC N. 52 : I PREMI 30 MM !!! – Mtc ha detto:
    29 Aprile 2016 alle 11:23

    […] Due mise en place diverse caratterizzano la seconda posizione. Cominciamo da Paola  che, confesso, ho ammirato moltissimo per la sobrietà delle linee e dei colori che ha […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress