Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / La ribollita toscana

La ribollita toscana

23 Marzo 2018 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Ricetta dlela ribollita toscana

Oggi ho preparato un piatto che desideravo da tempo cucinare: la ribollita toscana.
Avevo nell’orto ancora delle verze, le ultime dell’inverno e ho trovato dal fruttivendolo del cavolo nero e mi è venuta l’idea di preparare questo piatto tipico toscano che mangio spesso in un ristorante che fa cucina toscana.
Dato il freddo di questi giorni, mentre attendiamo l’arrivo della primavera, devo dire che un bel piatto di ribollita fumante ci sta proprio bene.
Questa zuppa di cavolo e fagioli, per diventare la vera ribollita toscana, va preparata il giorno prima e poi riscaldata “appunto ribollita” il giorno dopo, aggiungendo il tipico pane sciapo toscano.
La tradizione vorrebbe che la ribollita venisse riscaldarla in una pentola di terracotta, cospargendo la zuppa con cipolla fresca tagliata a fettine sottilissime e condita con olio extravergine d’oliva.
Io ho omesso, per vari motivi, la cipolla fresca, ma la ribollita era comunque squisita.

La vera ribollita toscana con cavolo nero e fagioli

 

Print Recipe
La ribollita toscana
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 400 g fagioli cannellini secchi
  • 450 g cavolo nero
  • 350 g cavolo verza
  • 3 carote
  • 1 cipolla
  • 1 costa sedano
  • 2 patate
  • 1 pomodoro o alcuni pomodorini
  • 2 zucchine
  • qb olio extravergine d'oliva
  • qb brodo vegetale
  • 10 fette pane toscano
  • 2 rametti timo
  • qb sale
  • 1 spicchio aglio
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 400 g fagioli cannellini secchi
  • 450 g cavolo nero
  • 350 g cavolo verza
  • 3 carote
  • 1 cipolla
  • 1 costa sedano
  • 2 patate
  • 1 pomodoro o alcuni pomodorini
  • 2 zucchine
  • qb olio extravergine d'oliva
  • qb brodo vegetale
  • 10 fette pane toscano
  • 2 rametti timo
  • qb sale
  • 1 spicchio aglio
Istruzioni
  1. Mettere a bagno i fagioli per 8-12 ore.
  2. Scolarli e porli in una pentola ricoprendoli abbondantemente di acqua fredda. Farli cuocere a bassa temperatura per circa un'ora.
  3. Nel frattempo lavare e mondare tutte le verdure e tagliarle a pezzetti. Pelare e tritare la cipolla. Togliere la vena centrale al cavolo nero e tagliarlo a pezzi.
  4. Soffriggere la cipolla con 4 cucchiai di olio, aggiungere le carote ed il sedano a pezzetti, il cavolo nero e la verza. Far cuocere per una decina di minuti mescolando spesso perchè non si attacchino le verdure. Aggiungere un po' di acqua di cottura dei fagioli e cuocere per mezz'ora.
  5. Una volta cotti, togliere circa metà fagioli dalla pentola e aggiungerli interi alla minestra di cavolo. Passare con un frullatore a immersione l'altra metà, con l'acqua di cottura, e aggiungere il passato di fagioli alla zuppa. Unire anche il pomodoro o i pomodorini ed il timo, continuare la cottura per almeno un' ora, aggiungendo del brodo vegetale se la zuppa dovesse asciugarsi troppo.
  6. Aggiungere le carote e le patate tagliate a cubetti, aggiustare di sale e cuocere ancora per circa 20 minuti.
  7. Per ottenere la vera ribollita toscana, il giorno dopo fare strati di pane toscano tostato con un filo d'olio e strofinato di aglio e di minestra e riscaldare a fiamma bassa.
Recipe Notes

Quando il pomodoro non è di stagione si posso aggiungere alla ribollita a piacere dei pomodori pelati o del concentrato di pomodoro.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Zuppa di lenticchie al pomodoroZuppa di lenticchie al pomodoro
  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Minestra di riso e zuccaMinestra di riso e zucca
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Piatti unici, Primi invernali, Primi piatti, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: cavolo nero, cucina regionale, minestre, ricette tipiche, ricette toscane, Zuppe

« Centocchio in cucina, come riconoscerlo ed utilizzarlo
Tarassaco in cucina, come riconoscerlo e utilizzarlo »

Comments

  1. edvige says

    24 Marzo 2018 at 16:29

    La ribollita eccelenza toscana la mangiavo sempre dalla mia amica fiorentina da leccarsi i baffi. Da quando anche da me si trova ilo cavolo nero qualche volta la faccio e la mangio rigorosamente il giorno dopo.
    Buonooooo e buone Palme

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Marzo 2018 at 16:33

      Grazie Edvige buone palme anche a te

      Rispondi
  2. carla emilia says

    25 Marzo 2018 at 17:08

    Ottima la ribollita, ciao Paola piacere di conoscerti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Marzo 2018 at 19:42

      Grazie Carla.

      Rispondi
  3. Margherita says

    4 Aprile 2018 at 22:59

    La ribollita, che gusto! Ne vado matta.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Aprile 2018 at 10:14

      E’ buonissima

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress