Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette senza / Ricetta: anacardi tostati alla curcuma

Ricetta: anacardi tostati alla curcuma

10 Febbraio 2018 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Ricetta con anacardi, per ottenere un semplice snack.

Ho trovato la ricetta degli anacardi tostati alla curcuma su questo blog di cucina salutare e mi sono subito incuriosita. Avevo in casa tutti gli ingredienti ed ho voluto subito provare la ricetta. Ametto di aver dosato un po’ a piacere gli ingredienti e di aver fatto qualche modifica, ma il risultato è stato ottimo.

Ricette con anacardi: anacardi alla curcuma


Per realizzare questa ricetta ho utilizzato degli anacardi già tostati, ma non salati. La originale precedeva l’impiego di anacardi crudi da tostare in forno prima dell’utilizzo. Gli anacardi per poter essere commestibili devono essere privati della pellicina tossica che li ricopre e puliti, quindi se si acquistano quelli non tostati verificare sulla confezione se prima di essere impiegati devono essere lavati e lasciati in ammollo.

Gli anacardi tostati alla curcuma possono essere un semplice snack ricchissimo di nutrienti, ma anche essere utilizzati per insaporire insalate e verdure al vapore o, sbriciolati, per rendere gustose vellutate e zuppe. Avevo previsto di impiegarli proprio per questo ultimo scopo, ma me li hanno fatti sparirte subito tutti, quindi sarò costretta a rifarli presto.

La curcuma regala colore alla ricetta degli anacardi tostati, ma anche tante proprietà, qui vi parlo di questa preziosa spezia.

Print Recipe
Anacardi tostati alla curcuma
Ricetta con anacardi, per ottenere un semplice snack sostanzioso e ricco di nutrienti
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
vasetto
Ingredienti
  • 1 tazza anacardi tostati e non salati
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • 1 pezzo alga nori di circa 5 x 5 cm
  • 1 pizzico sale integrale
  • 1 cucchiaio raso curcuma in polvere
  • 1 cucchiaio semi di sesamo
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
vasetto
Ingredienti
  • 1 tazza anacardi tostati e non salati
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • 1 pezzo alga nori di circa 5 x 5 cm
  • 1 pizzico sale integrale
  • 1 cucchiaio raso curcuma in polvere
  • 1 cucchiaio semi di sesamo
Istruzioni
  1. Per realizzare la ricetta degli anacardi tostati alla curcuma si può utilizzare un'unica padellina. Riscaldare la padella, farvi tostare l'alga nori per pochi istanti su ambo i lati e metterla da parte. Tostare nella stessa padellina i semi di sesamo smuovendoli spesso, per fare questa operazione basta pochissimo, infatti i semi non devono assolutamente scurire in quanto risulterebbero amari e nocivi.
  2. Con un mortaio pestare i semi di sesamo con l'alga nori spezzettata e un pizzico di sale. Si può effettuare questa operazione anche con un piccolo mixer, frullando per pochi istanti, aggiungere al mix la curcuma e mescolare.
    Ricette a base di anacardi tostati
  3. Versare nella padella ora vuota, un cucchaio d'olio, aggiungere gli anacardi e tostarli per un paio di minuti, mescolando in modo da non bruciarli, devono solo leggermente dorare.
    Come tostare gli anacardi: ricetta
  4. Cospargere gli anacardi con il mix di alga, sesamo e curcuma e mescolare bene. Utilizzarli subito o conservarli per uno o due giorni in un un vasetto a chiusura ermetica.
    Anacardi, utilizzo in cucina

 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Torta delle rose salata alla zuccaTorta delle rose salata alla zucca
  • Spaghetti con polpette vegetarianeSpaghetti con polpette vegetariane
  • I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucinaI cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Spezie

« Crema di broccoli e mela al latte di cocco
Torta ripiena di marmellata o confettura »

Comments

  1. Elisa says

    20 Febbraio 2018 at 11:52

    Buoni gli anacardi, vorrei provare la stessa ricetta con le mandorle cosa dici?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2018 at 12:40

      Prova Elisa, penso vengano ottime

      Rispondi
  2. Mika says

    28 Febbraio 2018 at 11:20

    Da provare sicuramente.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Febbraio 2018 at 20:49

      Se li provi fammi sapere 🙂

      Rispondi
  3. Erica Di Paolo says

    1 Marzo 2018 at 9:23

    Adoro follemente gli anacardi e questa chiccheria non me la posso perdere. Ci proverò (e già so che me ne innamorerò!!).

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Marzo 2018 at 9:38

      Sono talemente facile da fare… l’unico problema è smettere di mangiarli. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress