Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Da bere / Ricetta del latte di mandorla fatto in casa

Ricetta del latte di mandorla fatto in casa

3 Aprile 2019 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

La ricetta del latte di mandorle fatto in casa è semplicissima, ma il risultato è un latte vegetale buono e genuino, con ingredienti semplici e naturali.

Se si scelgono mandorle bio già pelate il costo sarà apparentemente superiore a quello della bevanda vegetale di mandorle acquistata al supermercato, ma si deve considerare che facendo il latte di mandorle in casa non si butta niente e tutta la polpa può essere recuperata per altri usi. Inoltre il latte di mandorle fatto in casa è sicuramente più buono e sano. I latti vegetali industriali infatti spesso contengono un elenco infinito di ingredienti tra i quali stabilizzanti, correttori di acidità, aromi, sale e zuccheri aggiunti.

Se si vuole risparmiare un po’ basta acquistare mandorle bio da pelare o anche da sgusciare. Se per sgusciarle serve un po’ di pazienza pelarle è semplicissimo, una volta ammollate infatti la pellicina verrà via senza troppa fatica.

Come utilizzare l’okara di mandorle

L’okara di mandorle cioè la polpa che rimane dalla preparazione del latte può essere impiegata in molti modi diversi, aggiunta alla farina nella preparazione del pane, per fare mufin, torte o biscotti. Inoltre con l’okara si può preparare un ottimo formaggio vegano o realizzare un pesto saporito per condire pasta o bruschette.

Ricette senza latticini

Non amo molto i latti vegetali a base di cereali ed invece adoro quelli fatti con la frutta secca (noci, nocciole, mandorle). Per questo ho deciso di provare a fare in casa il latte di mandorle e sono rimasta sorpresa dal risultato.

Latte di mandorle homemade

Come fare il latte di mandorle

Ingredienti per 1/2 litro di latte vegetale
Tempo di preparazione: 10 minuti + ammollo

  • 120 g di mandorle bio pelate (non tostate)
  • 1/2 litro d’acqua
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’acero, di miele o altro zucchero a piacere (facoltativo)

Preparazione

  1. La sera prima (o almeno 8 ore prima) mettere le mandorle pelate in ammollo ricoprendole con il mezzo litro d’acqua a temperatura ambiente in modo da farle ammorbidire.
  2. Scolarle conservando l’acqua di ammollo.
  3. Versarle nel mixer o in un frullatore e azionarlo a intermittenza per non surriscaldarle, aggiungendo l’acqua di ammollo poco alla volta.
  4. Se si desidera un latte un po’ più dolce, prima di frullare si può aggiungere un cucchiaino di sciroppo d’acero, di miele o altro zucchero a piacere.
  5. Una volta tritate le mandorle filtrare l’acqua premendo bene in modo da far scendere più latte possibile e da separare la polpa dal latte così ottenuto. A seconda della consistenza che si preferisce ottenere, più o meno vellutata, utilizzare un colino a maglie medie, piccole o una garza.
  6. Non buttare la polpa di mandorle (okara), è ottima per molte preparazioni e ricca di nutrienti.
  7. Versare il latte di mandorla homemade in una bottiglia di vetro dotata di chiusura ermetica e, se non viene utilizzato subito, conservarlo in frigorifero per al massimo 3/4 giorni. Agitare sempre prima dell’uso.

Note: Il latte di mandorle fatto in casa può essere realizzato anche con mandorle non pelate, avrà un sapore più intenso ed un colore più scuro.


Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Vellutata di cavolfiore e patate lightVellutata di cavolfiore e patate light
  • Polenta e baccalà… alla veronesePolenta e baccalà… alla veronese
  • Pasta al forno al prosciutto con besciamella lightPasta al forno al prosciutto con besciamella light
  • Acqua detox al cetriolo, limone e mentaAcqua detox al cetriolo, limone e menta
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Da bere, Preparazioni di base, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Sano e leggero Tagged With: bevande, latti vegetali, mandorle

« Polpette al sugo (senza uova)
Gelato alle fragole senza gelatiera con panna montata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress