Categoria: Cucina tipica

La ricetta che propongo oggi: Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega è un secondo piatto molto saporito e sostanzioso, il tipico piatto invernale. Si tratta di una variante alla classica ricetta delle verze sofegae alla Veneta o come si dice a Verona verze stofeghè. Infatti le verze vanno cotte a lungo…

Come fare la Supa ad coi, Zuppa di cavolo verza piemontese La Zuppa di cavolo verza canavesana è un piatto tipico di questa zona del Piemonte che viene preparato per il 1 Novembre, una ricetta antica, sostanziosa e saziante, lunga da preparare, ma buonissima. La zuppa di verze è detta anche Supa ad coi o Supa ‘d Coj o Supa…

Come cucinare le cime di rapa in modo veloce e saporito Le cime di rapa mi piacciono da morire, così come il cavolo nero, il cavolo romanesco, il broccolo, insomma tutte le verdure che iniziano ad essere ora di stagione. Di solito le utilizzo per condire le orecchiette, ma oggi ho voluto provare a realizzare …

La mia prima ricetta per il contest Kikkomania: trota in padella dal sapore agrodolce su letto di verdure saltate Sono felicissima di essere, per la seconda volta, una delle blogger  scelte da Kikkoman per partecipare al contest #kikkomania.  15 redattori di iFood hanno ricevuto i prodotti Kikkoman con i quali dovranno realizzare 2 ricette ciascuno, tra cui una…

La ricetta della panà, come rendere squisito pane ed acqua Sapete cos’ è la panà (o panada)?  La panà veronese, detta anche panada in altre parti del Veneto, è un piatto antichissimo e molto povero tipico della mia regione. Parlare di ricetta della panà o di ricetta della panada fa un po’ sorridere in quanto si…

La famosa salsa verde piemontese Conoscete il bagnèt verd o bagnetto verde piemontese? E’ una salsa verde (bagnet, in dialetto piemontese, significa “condimento per cibo, bagna”, mentre verd è il colore dell’ingrediente principale cioè il prezzemolo) che in Piemonte è molto utilizzata per accompagnare il bollito, per preparare la famosa lingua al verde, per condire i tomini freschi o le patate.…

Una squisita non ricetta: i tomini elettrici piemontesi. I tomini elettrici sono uno di quegli antipasti che non manca mai nei menù tipici piemontesi, il cui nome deriva dal sapore piccante che li caratterizza. Li preparo spesso, ma non ho mai pubblicato la ricetta sul blog perché è talmente semplice che, a dire il vero, non…

I vincitori della sfida del mese di Gennaio dell’MTC sono stati Eleonora e Michael, del blog Burro e Miele che, con mia grande gioia, hanno scelto come tema per il 54 MTC il miele. Se penso ad un ingrediente da abbinare al miele, il primo che mi viene in mente sono le noci ed è partendo da…

Il mio menù di Natale con ricette di casa della tradizione Dopo i menù senza (senza lattosio, senza uova e vegano) vi propongo il menù di Natale della tradizione veronese, con ricette tipiche di casa mia che amo mangiare in questo periodo di feste. Questo menù è una raccolta dei piatti della mia infanzia, di…

La torta con l’erba amara La torta con il partenio (Tanacetum parthenium o Chrysanthemum parthenium), è una ricetta tipica delle mie zone. Si tratta di un dolce semplice e con pochi grassi, di quelli che si preparavano una volta quando si avevano a disposizione pochi ingredienti e si cercava di utilizzare quello che si aveva in…

  Pasta al pomodoro con le “sardele” di lago Maggio e giugno sono i mesi in cui inizia nel lago di Garda la pesca delle “sardele” (Alosa fallax), cioè la sarda di acqua dolce o agone. Preferisco consumarle fresche, appena pescate, cucinate in modo semplice e veloce per condire i bigoli al torchio. Ma sono squisite…