Il pisello (Pisum sativum L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Leguminosae. E’ adatto al clima della maggior parte delle regioni d’Italia e può quindi essere coltivato sia al sud che al nord in quanto è in grado di resistere alle gelate. STAGIONALITÀ: A seconda delle varietà si potranno raccogliere i primi frutti…
Categoria: Ingredienti di stagione
I cavoletti di Bruxelles, detti anche cavolini di Bruxelles, appartengono alla stessa famiglia dei cavoli e dei broccoli, la famiglia delle crocifere e sono i germogli della Brassica Oleracea gemmifera. A differenza del broccolo, della pianta non si consuma il fiore, ma i germogli. Il loro nome, cavolini o cavoletti di Bruxelles deriva dal fatto che la loro coltura è…
Il carciofo è “l’ortaggio” che preferisco in assoluto. In realtà più che di un ortaggio o di un frutto, si tratta di un’infiorescenza disposta a capolino, quindi un fiore composto da tanti piccoli fiori. Lo consumiamo quando è ancora un bocciolo, se viene infatti lasciato sulla pianta diventa un bellissimo fiore di colore viola –…
Peperoni e peperoncini, dolci e piccanti, in cucina sono ingredienti eccezionali, danno sapore, colore e tante vitamine ai piatti, personalmente li adoro, peccato a volte abbia qualche difficoltà a digerirli, ma basta un po’ di pazienza e togliendo la pellicina che li riveste tutto si risolve. Sia i peperoni che i peperoncini appartengono alla Famiglia…
In autunno la natura ci viene in aiuto regalandoci frutta e verdura di stagione ricche di proprietà benefiche che ci permettono di fare il pieno di vitamine utili per affrontare i mesi freddi in forma, proteggendoci così dai malanni invernali. Per poter fare correttamente la spesa in questo periodo propongo il calendario di frutta e…
Ravanello o rapanello? Tra i primo ortaggi che spuntano nell’orto in questo momento ci sono i rapanelli. E qui mi viene il dubbio, si chiamano ravanelli o rapanelli? Sul vocabolario si trova ravanello, ma è indicato anche rapanello, come forma dell’uso popolare, quindi vanno bene entrambi. I RAVANELLI Il ravanello comune (Raphanus sativus) è una pianta appartenente alla famiglia…
Cerco il più possibile di utilizzare frutta e verdura di stagione perchè acquistati nel loro periodo naturale di maturazione presentano numerosi vantaggi, sotto molti aspetti: Ecologico. Non dovendo crescere in serre, magari riscaldate sfruttano invece l’energia solare. Le piante cresciute nel loro periodo naturale sono più resistenti e meno soggette all’attacco di parassiti e di conseguenza necessitano…
LA PIANTA DEL LUPPOLO Il luppolo, Humulus lupulus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, la stessa a cui appartiene la Cannabis, ordine delle Urticali. Del luppolo in cucina si utilizza solo la parte apicale della pianta, i primi 15/20 centimetri circa, che va raccolta in primavera e utilizzata come l’asparago. Vengono detti a…
Tra le erbe spontanee, l’ortica è una delle mie preferite, facile da trovare, è una pianta molto diffusa da noi (la si trova un po’ ovunque) e anche da riconoscere; i meno esperti potrebbero confonderla con la falsa ortica purpurea (Lamium purpureum), ma basta toccarla per capire che si tratta di un’altra pianta, infatti a differenza…
L’asparago selvatico, Asparagus Acutifolius, appartiene alla alla famiglia delle Liliaceae come quello coltivato (Asparagus Officinalis), ma presenta un sapore più intenso ed amarognolo ed i turioni sono più sottili. E’ chiamato anche “asparago spinoso” e “asparago pungente” per le caratteristiche spine poste alla base dell’apparato foliare. Spesso con il termine di asparago selvatico vengono erroneamente chiamati i…
Il nome asparago (Asparagus Officinalis, appartenente alla famiglia delle Liliaceae) indica, sia il germoglio o turione, che è la parte commestibile, sia la pianta stessa. L’asparago selvatico invece, pur appartenendo alla stessa famiglia, è l’Asparagus Acutifolius. Che differenza c’è tra asparagi bianchi e verdi? Esistono diverse varietà di asparago, ma il fatto che siano verdi o bianchi…
I broccoli, detti anche cavoli broccoli o cavoli verdi, appartengono alla famiglia delle crocifere e sono l’infiorescenza non ancora matura della Brassica Oleracea. Ricchi di proprietà e molto versatili in cucina, sono gli ortaggi invernali per eccellenza. La pianta del broccolo ha un’infiorescenza principale, che a seconda della varietà, può essere simile a quella del cavolfiore, come nel caso…