Categoria: Ingredienti primavera

Il pisello (Pisum sativum L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Leguminosae. E’ adatto al clima della maggior parte delle regioni d’Italia e può quindi essere coltivato sia al sud che al nord in quanto è in grado di resistere alle gelate. STAGIONALITÀ: A seconda delle varietà si potranno raccogliere i primi frutti…

Ravanello o rapanello? Tra i primo ortaggi che spuntano nell’orto in questo momento ci sono i rapanelli. E qui mi viene il dubbio, si chiamano ravanelli o rapanelli? Sul vocabolario si trova ravanello, ma è indicato anche rapanello, come forma dell’uso popolare, quindi vanno bene entrambi. I RAVANELLI Il ravanello comune (Raphanus sativus) è una pianta appartenente alla famiglia…

L’asparago selvatico, Asparagus Acutifolius, appartiene alla alla famiglia delle Liliaceae come quello coltivato (Asparagus Officinalis), ma presenta un sapore più intenso ed amarognolo ed i turioni sono più sottili. E’ chiamato anche “asparago spinoso” e “asparago pungente” per le caratteristiche spine poste alla base dell’apparato foliare. Spesso con il termine di  asparago selvatico vengono erroneamente chiamati i…

Il nome asparago (Asparagus Officinalis, appartenente alla famiglia delle Liliaceae)  indica, sia il germoglio o turione, che è la parte commestibile, sia la pianta stessa. L’asparago selvatico invece, pur appartenendo alla stessa famiglia, è l’Asparagus Acutifolius. Che differenza c’è tra asparagi bianchi e verdi? Esistono diverse varietà di asparago, ma il fatto che siano verdi o bianchi…

Esistono numerose varietà di radicchio, selvatiche o coltivate, con sapore più o meno amaro a seconda della tipologia, con foglie dal colore rosso intenso o variegate. Da veronese non posso non amare il radicchio. Ho una predilezione per quello tardivo di Treviso, delicatissimo, ottimo sia crudo che cotto e perfetto per la preparazione di mille piatti,…

La mela è uno dei frutti più consumati e diffusi, noto per le sue numerose proprietà e la sua versatilità in cucina. Se devo essere sincera non è mai stato il mio frutto preferito, l’ho sempre mangiato senza entusiasmo, soprattutto in inverno quando, a parte gli agrumi, non vi è una grande varietà di frutta…